| inviato il 17 Agosto 2016 ore 7:13
Ma che hanno in più i corredi ML rispetto alle normali reflex? Perché è ormai assodato che in termini di trasportabilità e leggerezza le differenze sono irrisorie e in termini di qualità fotografica sono ancora parecchio lontani da queste ultime. Quale è la molla che spinge ad abbandonare un sistema fotografico collaudato e affidabile? Forse è un po' come andare a donnine in cerca di piaceri alternativi!? |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 7:31
Sono un vacanza con 5Ds R e qualche ottica oltre alla X-T10 che di solito usa mia moglie, l'altra sera siamo usciti solo con quest'ultima in mano mia e mi sono divertiti oltre che fatto qualche scatto carino. I motivi sono: Canon e Nikon hanno trascurato l'APS-C "leggero" una x-t10 è poco più di una compatta come dimensioni ma è estremamente più completa di una 100D. Un prodotto paragonabile alla T10 sarebbe una 100D versione 80D ridimensionata senza perdere caratteristiche +mirino con copertura 100%.Canon non la fa purtroppo... |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 7:37
Franzlazz, le compatte sono un altro mondo! |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 8:23
io, dopo 12 anni di Canon,ho cambiato tutto il corredo con Fuji,e non me ne pento. |
user59759 | inviato il 17 Agosto 2016 ore 8:56
@Annoluce Io ho fatto questo ragionamento: perché tenere e perché lasciare. Quando prendo in mano una delle due reflex e ci attacco il fisso o il cannone ( 100 400) cerco di capire quelle sensazioni positive che mi trasmette. La consistenza, l'ergonomia, il mirino ottico, la velocità di reazione, la percezione di essere dentro a mondo che sto fotografando, il feeling, la forma, la tradizione e i ricordi. Questo mix che mi trasmette il mezzo si traduce in una sicurezza nel concentrarmi sulla composizione e sulla scelta del momento dello scatto. Io faccio poche foto perché, abituato alla pellicola da tanto tempo, ogni foto deve essere definitiva. Poi so che così non sarà ma questo è quello che faccio. Ogni macchina ha una sua caratteristica che la personalizza. Vero o falso che sia la 70d mi sembra più agile, passami il termine, della 6d. A mio figlio, domenica che andava in gita con amici, ho chiesto che cosa preferiva al posto del cellulare per fare le foto. Ha scelto la 70d con il 16 35 f4. La FF serve per le foto dove conta anche la possibilità di sfocare e far risaltare i soggetti. La EM1 mi piace per l'ergonomia, per la ricchezza di possibilità che offre, per il mirino che, per me, è ottimo, per la compattezza del sistema, per la varietà e la qualità delle lenti e per la possibiltá di averla appresso più facilmente della reflex. Oggi anche questo mix mi trasmette una sensazione positiva, diversa dalle reflex. È come guidare moto o macchine diverse. Ognuna ha una propria personalità. Sono stato positivamente sorpreso della qualità dei risultati ottenuti con il 45 1.8, pagato in negozio 250 €. I risultati per me sono assolutamente confrontabili sul piano qualitativo. I sistemi sono complementari e non saprei, potendomelo permettere, a quale rinunciare. Perché so che cosa mi verrebbe a mancare. Ho provato Fuji, certamente un buon sistema. Ma mentre Oly e Canon, qualità a parte, non si sovrappongono sopratutto per via delle dimensioni, Fuji è concorrente della 70d per via del formato e del costo e,spesso, delle dimensioni delle lenti che hanno il difetto di non essere installabili sulla 6d. Io ho raggiunto il mio equilibrio. Ti auguro di trovare anche tu il tuo, a prescindere da brand, modelli e costi. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 9:57
@Guido, massacrami pure! Via libera! @Nove, quello che dici è condivisibile al 100%. Eh si si tratta di equilibri, proprio. Per questo ognuno ha il suo. Però è estremamente utile oltre che divertente sapere le storie altrui e come sono arrivati ai loro equilibri... |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 10:04
Il sistema M di Canon è sufficientemente compatto e leggero, le ottiche dedicate non sono male, si possono montare le ottiche Eos con adattatore, le foto sono ineccepibili. Volendo, uno che ha Canon e vuole qualcosa di compatto, potrebbe prenderla. Io ho una M pagata in negozio nuova con lo zoomino kit e il flashettino 199€ perché era in vetrina. É carina, funziona perfettamente, ha il touch comodissimo per scegliere la zona di maf, mia figlia la adora e ci fa molti video. Peccato che Canon non faccia nulla per non farlo sembrare un sistema morto. Quando voglio viaggiare leggero uso il cellulare, fa foto fantastiche |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 10:06
Canon M proprio non mi piace |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 10:46
Implementa il corredo Olympus con i due zoom Pro (dando via tutte le ottiche che hai ora tranne il 45, al limite) e per me puoi restare con la em-5 old fino all'uscita del successore della em-1. E mantieni il corredo FF, poche ma buone ottiche. Occhio che pur non essendo la 5D3 la più veloce delle Canon ne rimpiangeresti probabilmente la velocità operativa quando essere rapidi conta. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:44
Ciao Otto, il m4/3 è un sistema che voglio tenere. Sorprendente la qualità del 45 ma anche del 20 in certe occasioni. La EM5 dice ancora la sua. Forse è il caso di aspettare l'uscita della EM1 mkii. Nel m4/3 i due zoom pro e al limite un altro fisso luminoso e sarei a postissimo. Il problema si pone su Canon. Canon è per me ora il punto di domanda, se Fuji fosse all'altezza di sostituire Canon, questo mi darebbe enormi vantaggi in termini di compattezza, sia per il sistema "principale" (Fuji) sia per quello "secondario"(Oly). Insomma l'idea sarebbe di avere due corredi entrambi compatti. La fuji agirebbe da "FF minore" quando serve, con ottiche anche più ingombranti (es 16-55, 50-140) e da "FF compatta" quando me ne vado in giro spensierato (con fissi luminosi, 23/27/35). Se questo possa o no funzionare dipende da quanto Fuji sia in grado di sostituire Canon per l'uso che faccio io della fotografia, a livello QI principalmente. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:40
“ Implementa il corredo Olympus con i due zoom Pro (dando via tutte le ottiche che hai ora tranne il 45, al limite) e per me puoi restare con la em-5 old fino all'uscita del successore della em-1. E mantieni il corredo FF, poche ma buone ottiche. „ saggezza ed equilibrio... (dipende ovviamente dai generi e dalle esigenze particolari, ma come filosofia è più o meno quello che sto facendo/farò con Nikon/Oly) ;-) se poi nel frattempo nikon uscisse con una ml FF con retrocompatibilità con tutte le ottiche nikkor... ;-) |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:51
In Canon la differenza l'apprezzi con corpi iperpixellosi (quando apri un file della 5Dsr e poi un altro nell'intorno dei 20, la reazione è sempre "ok, tutto qui?") se cerchi la massima IQ a bassi ISO o appunto alle alte sensibilità con le fotocamere votate a questo (1DX/2, 6D, in misura leggermente minore 5D3). Occhio ai facili entusiasmi sui formati minori, spesso molte prove postate sono fatte con soggetti bene illuminati o sulle parti comunque illuminate, poi andate a vedere le ombre e il film cambia. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 13:05
Certo è che se uno si legge le interviste dei maestri della fotografia, vedi per esempio Giacomelli che usava una sorta di macchina Frankenstein e poi si legge questi topic, inizia a capire la differenza tra chi usa la macchina per fare foto e chi compra foto-apparati per scopi vari! |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 13:07
Beh c'è da dire che una cosa sono le recensioni, spesso con foto web size, e un'altra sono le immagini reali. Ho provato a scaricare i sample fuji della XT2, mi sembra che l'effetto wow sia molto molto minore. Se mi metto in modalità "pixel peeping", i dubbi salgono. In realtà quello che ci sarebbe da fare è provare le camere. Vedere i jpg sooc e poi convertire da raw e giudicare, nelle varie situazioni reali. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 13:20
Domenik, questo argomento è stato trattato molte volte anche in altri post qui. Io sono uno di quelli che pensano che la foto la faccia la persona dietro al mirino. Ma penso anche che le novità e il progresso sono i benvenuti. Se i maestri del passato potessero scegliere, userebbero la tecnologia nuova di sicuro. Non c'è proprio nessun motivo per non farlo. La tecnica avanza, perchè non sfruttarla? Diverso è se non si hanno idee e si pensa che sia l'ultimo modello di DSLR/CSC a darci gli spunti o scattare al posto nostro. Spesso chi dà addosso alla modernità, additandola, e inneggiando alle macchine del passato che permettevano di lasciare libero di esprimersi l'estro dei fotografi, commette secondo me un errore concettuale. I fotografi sono liberi di esprimersi con qualsiasi mezzo. Chi non ha idee non ce le ha nè con la 1DX nè con la Leica a telemetro di HCB. Ma se la tecnologia ci aiuta, e ce la possiamo permettere, ben venga. Altrimenti torniamo ai dagherrotipi e diciamo alla modella di farci un bel sorriso e di non muoversi per una quindicina di minuti buoni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |