JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Forse arrivo tardi sulla discussione e gli orsi/volpi sono stati già immortalati. Sul Sigma esiste anche una versione (mi sembra non menzionata quì) 150-600 più leggera (come peso). E' la versione Contemporary (C) il cui peso arriva a circa 1.8 kg. Un peso sempre rilevante ma inferiore di una unità rispetto alla versione sport (S) con un peso comparabile con quello del Tamron di pari focale. E' abbastanza voluminoso. Io lo possiedo e mi trovo bene a lunghe distanze e per soggetti che non schizzano da una parte all'altra (lo uso comunque quasi sempre a mano libera ma sarebbe perfetto su tripod). Col nuovo firmaware rilasciato a febbraio 2016 è anche più rapido nella maf rispetto al recente passato. Va testato col proprio corpo macchina per sfruttarlo al meglio (nel mio caso percepisco una leggera sovraesposizione) e comunque per la auto maf alle varie distanze e aperture si può procedere alla taratura (col la dock usb opzionale). In questo caso si limano possibili back o front focus (nel mio caso per fortuna non ho avuto questi problemi). Si possono poi configurare due modalità utente (C1 e C2). Ad esempio io, in una delle 2, ho optato per una auto maf precisa (a discapito della velocità) regolazione valida per soggetti non rapidissimi. Se poi il soggetto è statico si può sempre procedere, ovviamente, con una maf manuale millimetrica. Io utilizzo il Sigma 150-600 Contemporary per avifauna ed ho delle difficoltà solo per soggetti molto rapidi. Qualche volta rientro a casa con un braccio molto affaticato. Col tempo miglioro il feeling con l'obiettivo. Ancora però non lo padroneggio come vorrei. In generale ne sono soddisfatto e per il mio budget e tipologia di scatti (ad esempio fenicotteri, garzette, etc) credo di avere fatto una buona scelta. Un saluto, Max
Ciao max, grazie comunque del tuo contributo per la tua esperienza!! Proverò per bene a settembre il 200-500 e da lì saprò se la scelta sarà stata corretta o meno ;)
Ok Andrea. Penso sia un'ottima scelta il 200-500. Un saluto, Max
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.