RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon 105mm f/1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon 105mm f/1.4





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 8:52

Vuoi produrre in Cina? va bene! ma almeno fammi pagare un prezzo piu' basso.
Quando avevo Nikon possedevo l85mm f1.4 AFS G, gran lente, nitida già a TA (made in Japan come è giusto che sia per il livello di questo vetro) ma il barilotto? plastica, plastica! ora... vogliamo prendere ad esempio l'equivalente e rivale Canon? qualità ottica alla pari del Nikon, ma a differenza di questo, la costruzione è ai vertici! degna di un'ottica professionale quale è.
Gli obiettivi Canon serie L belli, sono fatti con standard di qualità elevatissimi e tutti made in Japan, questo va detto.
Non sono un fan di nulla e nessuno! Dio solo sa quanti marchi ho cambiato! ma la qualità costruttiva di Nikon, lascia a desiderare!! il prezzo invece... no!

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2016 ore 8:53

Blade, sta sotto i 900gr, stanotte mi è apparso in sogno e mi abbracciava MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 8:56

Me fido ahahah

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:00

vogliamo parlare di leggerezza? bene! capisco che sia importante per un Pro come giorgiomilone ad esempio e allora l'ottica di plastica fa la differenza in questo caso perchè dicesi piu' leggera, bene! allora perchè la D5 non la fanno di plastica? Perchè è una reflex che pesa 1400 Gr? se non la fanno leggera ci sarà un motivo! comunque... mi sono stufato di pagare la plastica per oro marchiata Nikon made in China.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:03

Io tra viti che ripetutamente si allentano, IS che si rompono, oppure di ottiche di metallo tanto belle che poi con AF fanno come gli pare, ho provato un ART 35 1.4 allucinante, mi tengo la plastica, che plastica non é ma policarbonato che non mi ha dato mai problemi... Oggi per me qualità, resa, costo i nuovi tamron una vera alternativa.... Per il resto mi tengo il made in cina...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:06

Blade_71 concordo e quoto in toto! ottima lente il 35 Art! ma il prezzo?? giusto!!!!! proporzionato!!!! anzi economico vista la qualità del vetro! (ho avuto il 35 Art su Nikon, back focus a parte, stupendo!) guarda quanto fa pagare Nikon il 35mm f1.4!!! piu' di 2000 euro! ed è policarbonato tanto quanto il Sigma, ecco cosa voglio dire!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:08

Quello che dice Milone è sacrosanto, tuttavia Nikon non campa solo di professionisti, ha anche una grossissima fetta di amatori di alto livello che amano i top del marchio e sono disposti a spendere, ora, come un tempo. Pur utilizzando Canon, anch'io ho delle ottiche Nikon ai-s, e non mi attira prenderne in plastica, per quanto buone, in quanto l'eccellenza meccanica è sicuramente un valore importante di queste splendide attrezzature. Per cui produrre anche ottiche top di gamma in Cina, per giunta con questa nuova veste meccanica insoddisfacente (anche solo per l'amatore, ma ci credo poco che lo sia solo per l'amatore o che siano in tanti ad auspicare un'accentuazione di tale corso) mi sembrano scelte molto sbagliate, una delle tante di Nikon dagli anni '80 ad ora, e che da leader incontrastato del mercato professionale, ne hanno decretato l'inesorabile calo, al punto che a livello professionale si compra Tamron o Sigma, cosa impensabile un tempo, quando Nikon era al di sopra di ogni critica

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:11

Anche l'esterno del 35LII è di...plastica, a tatto. Ma smontandolo, quelli di Lensrental hanno detto che è come costruzione è il miglior obiettivo che hanno mai visto. E non ne hanno visti pochi (Zeiss e Leitz inclusi).



Insomma, tanto per dire che non è l'abito che fa il monaco.
Per me questo 105 sarà un successo, ne venderanno a palate (per quanto può vendere un'ottica da 2.000 euro, ovviamente).

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:12

Tamron e Sigma hanno raggiunto livelli di qualità elevatissima! ad un costo onesto, anzi... piu' che onesto! se c'è policarbonato in queste lenti ben venga! la qualità è proporzionata al prezzo!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:19

And costruttivamente il sigma costa x quello che é vero, ma se poi devo tribolare dove starebbe il vantaggio? Ho un amico che é passato da D700 a D750, inizialmente si lamentava della costruzione, dopo qualche mese ammette che la maggior leggerezza é impagabile... Esigenze... ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:23

Ciao Leone, ti faccio un esempio vagamente inerente.
Chi è un professionista ha delle esigenze, tipo produrre.
Chi è un amatore è uno che ricerca emozioni e diversivi, tipo un collezionista. Un collezionista di auto non metterebbe mai in bacheca una efficiente Honda Jazz euro 6, ma magari una pesantissima, fumosa e stupenda Honda Civic del '72, con la vernice bronzo leggermente bollata dalla ruggine <3
Le emozioni hanno bisogno di storia, di metallo, di pesantezza, di sensazioni tattili. Tutte pippe da feticista. L'amore, la poesia, la puzza della benzina rossa, il luogo di produzione, lo scorrimento della MF dei Leitz, l'odore della pelle della cinghia della SWC, il suono dell'otturatore di una Nikon F col photonic. Parliamo dello stato dell'arte delle emozioni.
Produrre foto però è un altra cosa, uno che produce si chiede: si rompe? si allenta? si differenzia dagli altri prodotti? arricchisce il mio prodotto? entra nella borsa? quanto ci metto ad ammortizzare la spesa utilizzandolo? fine.
Chi lo fa, dove lo fa, quando lo fa, perchè lo fa, con cosa lo fa, con chi lo fa sono tutte pippe da collezionista, uno che le lenti se le guarda per ore, le annusa, le mette in fila per fotografarsele col cellulare, storce il naso se la matricola è adesiva e non incisa a laser ecc ecc ecc
Vi lascio a questo magnifico e unico post, evviva il giallo, avviva le cinesi con le tette grosse e gli involtini primavera!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:28

La vedo dura......cinesi con le tette grosse....MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:29

Giorgiomilone capisco alla perfezione quello che dici e lo condivido, lo condivido per te che con la fotografia ci lavori.
io invece sono quello che fotografa e annusa le ottiche e che i corpi macchina li sente come 2 tette fra le mani! ma rimane il fatto che... la Nikon D5 come la EOS1 Dx Mk2 sono pesanti e non sono fatte in plastica per la maggior parte, sono tutti strumenti professionali, quindi dedicati ai pro come te mi spieghi questo?

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:32

Il corpo macchina deve pesare perchè è una necessità ergonomica e la lente deve essere leggera per lo stesso motivo, ci sono lenti progettate per essere impugnate con due mani ed altre con una.
Ci sono poi altre lenti, che per ottenere un risultato ottico specifico devono contemplare dei compromessi che altrimenti sarebbero evitati.
Il concetto è semplice.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:37

Sta di fatto però che Canon ad esempio, produce le sue lenti professionali sempre (o quasi) in magnesio e le fa pesanti come macigni, basti prendere in mano il 70-200 f2,8 IS II oppure il 24-70 f2,8 oppure l'85mm f1,2 II.
Non mi venite a dire che questi vetri sono leggeri!!!!!!!!!! diversamente, vuol dire che io vivo in un'altro pianeta assente da gravitàMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me