| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 9:23
“ ormai le ff te le tirano dietro per strada... „ Sempre detto che i britannici sono gente strana! |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:13
“ vuoi sfocare.. vai di 1.2.. di 0.95.. „ anche perchè l'accrocchio non sfoca |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:18
“ La fregatura dove sta? „ che l'apertura 1.2 è solo espressiva dell'esposizione non della PDC: questa rimane 1.8, che non è l'1.8 che avresti su FF |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:26
Facciamo chiarezza. lo speedboster nasce per le riprese video....... punto. Dove con corpi come gh4 o gh5 si puo girare in 4k con bassi iso ed un ottima qualità. (per dirne una TOP gear lo giravano quasi tutto con gh4) In questi casi poter girare con uno stop ed un terzo di vantaggio sull'esposizione puo fare la differenza. ora si puo usare in fotografia? Si e con ottimi risultati. Si perde qualcosa in qualità? No il sensore delle M43 era limitato prima ed è limitato ora....... a qualsiasi iso se ingrandisci al 100% vedrai comunque i puntini a monitor, sia con lo speedboster che senza. PDC....quall'è la pdc che restituisce? la pdc che restituisce è quella di un APS-H (canon 1d mark IV per intenderci) essenzialmente bisogna aggiungere 2/3 di stop. Per cui ad esempio: 35mm f1,4 diventa un 44 f1,8 equivalente (con esposizione a f0.9) 50mm f1,2 diventa un 64 f1.5 equivalente (con esposizione a f0.7) 85mm f1,2 diventa un 105 f1.5 equivalente (con esposizione a f0.7) 100mm f2,0 diventa un 128 f2.5 equivalente (con esposizione af1.3) giusto per fare qualche esempio. la domanda è ha senso comprarlo..... Io i sopra citati obiettivi li avevo gia in casa e quindi si, in caso contrario non saprei. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:28
Yaaa ti sbagli l'acrocchio sfoca e come
 |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:30
Come puoi vedere la differenza c'è ed è anche palese Un veloce confrrono tra due focali simili Il 20 Panasonic ed il 35L mark I Canon Con lo speed boster diventa un 22m f0,90 (ipotizzo, non ho idea realmente di cosa succeda sotto l'F1.0) 44mm F1,8 equivalenti:
 40mm F3,4 equivalenti:
 Le foto sono state scattate a tutta apertura, per entrambe le ottiche Jpeg uscito cosi dalla camera. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:36
Qui il 135 in azione:
 Su m43 non esiste una lente che ti permetta questo tipo di sfocato mentre con lo speedboster puoi farlo è un opzione in più.. Se la qualità del piccolo sensore ti basta, con questo sistema puoi avere delle caratteristiche che reflex non hanno e che volendole cercare su corpi FF ti costerebbero un occhio della testa. Ad esempio ero interessato al A7rII e solo per puro caso mi sono imbattuto in nel m43...... Sinceramente conoscendone i limiti ne sono entusiasta. Ovviamente poi ogniuno conosce cio di cui ha bisogno e non tutti sono in grado di accettare i compromessi che il sistema richiede per quanto riguarda la qualità |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:53
“ Yaaa ti sbagli l'acrocchio sfoca e come „ eddai ragazzi, chiaramente non intendevo che non sfoca in "assoluto" ma che sfoca in base alla sua apertura "originale" e non a quella "equivalente" data dall'applicazione dello speedbooster poi boh, non lo so. dici che lo sfocato dell'immagine sotto a "44mm F1,8 equivalenti:" è da 1.8 e non 2.8 (su formato FF) ? Boh, può essere, ma non mi interessa neanche troppo. Quello che vedo per certo è una velatura dell'immagine che il mio 35 L non ha assolutamente. Il punto nodale comunque sta nelle tue parole: “ la domanda è ha senso comprarlo..... Io i sopra citati obiettivi li avevo gia in casa e quindi si, in caso contrario non saprei. „ E' un aggeggio con cui divertirsi e riutilizzare lenti che si hanno. Ma usarlo in maniera sistematica e programmatica per me rimane folle. Però per carità, ci sono fior di professionisti che lo usano per fare battesimi, quindi mi taccio. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 11:01
ecco, finalmente ho capito a cosa cavolo servano sti speed booster... e devo dire che potrebbe essere moooooolto interessante l'applicazione. da studiare bene sicuramente. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 11:08
Condivido con Yaa.. e confermo la mia volonta' di mantenere il fufu per utilizzo ad ampie aperture solo con i fissi.. non ha senso cercare portabilita' da un lato o poca pdc dall'altro.. mele con mele, pere con pere... |
user72446 | inviato il 22 Febbraio 2017 ore 11:27
Perché scusa? come dicevo sopra, metterlo su una lente Sony, tipo il 16mm 2.8.........? non sarebbe cmq una miglioria e trasportabilissimo? |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 11:49
Signori c'è chi si accontenta come me di un misero 50 1,2 e si fa andar bene quel poco di sfocato che restituisce e c'è chi non accetta compromessi e desidera il LEICA f0,9 ogni uno deve saper scegliere di per se. |
user72446 | inviato il 22 Febbraio 2017 ore 11:53
50 1,2 e' tanta roba!!!! pero avere un 24-70 2.8 stabilizzato a meta' prezzo, non ha prezzo! non credi? |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 11:56
Chi sceglie questo formato lo fa inansitutto per la portabilità. fortunatamente la qualità che restituisce è ottima..non eccelsa ma ottima. Per fare alcuni esempi: Se stampate, il m43 fa per voi. Se postate su internet, il m43 fa per voi Se volete vendere le vostre foto su qualche rivista il M43 fa per voi Se cannate spesso le foto il m43 non fa per voi in quanto è meno lavorabile (anche se a dirla tutta con il m43 è difficile cannare foto) Se volete vendere le vostre foto su internet il m43 non fa per voi ( a volte la qualità non è "abbastanza") Se cercate trasportabilità il m43 fa per voi. Poi il solito discorso se cercate il dettaglio al 100% girate alla larga Se vi piace vedere le foto nella loro interezza avrete fatto bingo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |