| inviato il 23 Luglio 2016 ore 0:16
Beh, effettivamente delle ottiche che ho scelto ho sempre sentito parlare solo bene. Oltre al kit ho deciso di affiancare anche il 7-14 pro e il 60 macro visto che il sigma 150 ho deciso di rientrarlo per finanziare parte del corredo micro 4/3. Ho inoltre preso il 45 f1.8 così da poter provare un'ottica luminosa per gestire meglio la profondità di campo. Avrei voluto il 75..ma la spesa per ora è già molto elevata. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 0:19
Direi che ti puoi accontentare... |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 0:23
Beh, dal mio punto di vista si Preben. Volevo partire bene in ogni caso. Il grandangolo poi era da un bel po' che lo volevo su reflex. Ma per un motivo o per l'altro non l'ho mai preso.. Allora ho pensato bene di prenderlo per questo nuovo (per me) sistema. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 10:14
Alan dal sondare il terreno ad un corredo completo e anche di più Secondo me ti divertirai anche io alla fine vedo che sto aggiungendo |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 11:10
Guarda, lo spero tanto Ankarai.. Alla fine, quello che ho fatto può essere definito un azzardo per molti..ma ho imparato che se si vuole provare veramente qualcosa, bisogna in alto..mi spiego..se voglio provare il sistema micro 4/3 e dentro di me sto già pensando alla sostituzione di parte del corredo reflex con per esempio em1 con ottiche pro, è inutile che parto con em10 e ottica kit tanto per vedere com'è il sistema..rischierei di rimanere deluso e magari abbandonare tutto prematuramente.. In questa maniera invece potrò provare veramente tutte le potenzialità del sistema (tranne lo scatto high res.. Ma non credo sia un dramma) e se dovessi per qualche maniera rimanere deluso me ne farò una ragione..invece nel caso della em10 con ottica kit (che prendo come puro esempio senza voler denigrare nulla, ma con la em1 e ottiche pro si è su altri livelli, sopratutto per via delle ottiche) se dovessi rimanere deluso mi rimarrebbe la domanda:" ma se avessi preso una E-m1 con ottiche serie, non è che invece adesso sarei felice e contento?" |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 11:22
Io per il mio sistema m4/3 alla fine, dopo aver riflettuto molto, ho deciso di acquistare solo fissi (17-25-45). Motivi: - pdc meno profonda; - scattando a f1.8 iso meno sollecitati e IQ milgiore; - più nitidi delle ottiche zoom PRO; - avendo lo sgrulla polvere che funziona benissimo, nel cambio ottiche c'è molta meno preoccupazione della polvere su sensore; - peso dei fissi (tutti e tre insieme sono come il 12-40 f2.8.) Ciao Ivan |
user51141 | inviato il 23 Luglio 2016 ore 11:27
Il tuo ragionamento Alan non fa una piega e avendone l'opportunità fai bene a puntare alto per avere subito qualità. Io sono partito piano (em10 + kit + 17) perché ero pieno di dubbi e incertezze, per poi costruire progressivamente l'intero corredo avendo però come termine di paragone non un moderno full frame ma un vecchio aps/c, nikon d300 macchina eccellente con la quale però ero entrato in paranoia. Io mi sono trovato bene al punto che due settimane fa ho detto addio al mondo con lo specchio. Hai il meglio tra le mani e sono sicuro che ti divertirai, complimenti per i tuoi acquisti... |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 11:41
Ivang, la scelta dei fissi è molto sensata, sono d'accordo soprattutto sul discorso di gestione della Pdc, con relativi iso più bassi e qualità migliore. Con la reflex però non sono rimasto innamorato dei fissi, quindi anche per il micro 4/3 ho deciso di puntare sugli zoom. Ho comunque preso il 45 per capire un attimo come può essere lo sfocato e la Pdc ridotta per il sistema. Se puoi mi piace magari proverò ad affiancare un 17 o 20mm..lo zoom in certe situazioni comunque è molto molto comodo. Cappellaio, chiaramente per me che provengo da una d810 e sono abituato al file molto risoluto e dettagliatissimo sarà un po' più difficile abituarmi. A dire il vero la nitidezza estrema la ricerco soprattutto in macro e in avifauna..per macro non penso che manchi nitidezza con.la E-m1 e il 60 macro..per avifauna invece continuerò ad usare la d810 con.il sigma 150-600s. Se riesco a procurarmi a buon prezzo il moltiplicatore mc-14 farò sicuramente anche qualche tentativo con il 40-150 moltiplicato.. Per tutti gli altri generi fotografici, che a dire il vero pratico anche poco, sicuramente non avrò problemi. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 12:10
Approfitto di questa discussione che mi sembra finalmente civile per avere due opinioni su un dubbio che non riesco a togliermi. Vado un po' fuori tema ma penso di dare uno spunto interessante per altri. Il mio corredo e' dato da epm2 (ho appena dato via una em10 mkI con pana 12-32) 12 pana-20 pana e 45 zuiko. Ci ho affiancato da qualche giorno una penF. Ho anche un po' di lenti vintage con i propri adattatori ma l'unico che uso ogni tanto e' un zeiss cy 50 1,4 planar (questo merita, diventa un 100 da ritratto 1,4 che usa la sola parte centrale della lente nitida anche troppo a ta, almeno la mia). Ora il dubbio: volendo uno zoom buono conosco perche' gia' posseduti sia il pana 12-35 che zuiko 12-40, preferisco il primo per dimensioni e colori meno contrastati ma piu' dolci nei passaggi tonali. Ma.....se prendessi una bella pana lx100 che ha un leica 1,7-2,8 al posto del 12-35 risparmiando 100/150 euro sull'usato e non dovendo smaronarmi con il cambio ottica e avendo una compatteza estrema (mio personale obiettivo primario)???? come la vedete?? N.B. sottolineo che ho gia' avuto la lx 100, chi mi conosce sa che ho provato molto del mondo m4/3. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 12:32
“ è inutile che parto con em10 e ottica kit tanto per vedere com'è il sistema „ Io ho sempre comprato body only. Non vedo perché la Em10 la devi per forza prendere con ottica kit. Poi la qualità è più o meno quella |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 13:02
In realtà la mancanza del filtro AA, il sensore diverso, l'AF anche a differenza di fase rendono la e-m1 un po' superiore complessivamente. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 13:41
Anche la PEN-F non ha il filtro AA. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:46
Scusate l'OT, casomai cancello il post: volevo sapere dove abitate... ho notato che gli utilizzatori di m43 mi stanno simpatici, non si fanno tutte le seghe mentali di molti fotografi amatoriali, quindi non sarebbe male fare qualche uscita assieme. Io sto a metà strada tra Vicenza e Verona e mi servo da Fotolandia |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:53
Pontedera...siamo lontanini... |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:08
Palermo senza seghe mentali |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |