| inviato il 06 Marzo 2020 ore 20:04
si certo ... non era per giustificare il brand che ho più volte criticato pure io! Era per sapere come confrontavi i file. Se poi stai bene con Canon avrai le tue ragioni.. e che cazz.... ci mancherebbe! |
user176990 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:04
Alla fine di a6400 mi mancava solo questa elaborazione raw in camera e un touch decente, x il resto nn rimpiangevo canon anche xke il sensore sony e l autofocus erano migliori. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 23:52
@lespauli no intendevo più che altro sviluppo in camera, luci, ombre contrasto e via dicendo Ps dove hai acquistato le simulazioni pellicola? Io ho quelle di raamiel ma non sono affidabilissime |
user92328 | inviato il 07 Marzo 2020 ore 0:34
“ Un esempio banalissimo è che che la canon m6 mark ii o la m50, mi sbaglia il bilanciamento del bianco o altro... direttamente in camera lo correggo e salva un altro jpeg dal raw.... e sono a posto, invece con la sony per forza dovevo farlo dal pc, so che agli esperti non importa, ma invece a quelli come me si :) „ Beh certamente per questo tipo particolare di impiego, ovviamente risulta molto utile poter fare degli aggiustamenti in camera dopo aver scattato.... |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 7:25
@8, me le sono create partendo dai profili CR dei file RAW di fuji. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 8:10
Scusate ma da quello che leggo la A7rIII ha un bilanciamento del bianco e un jpeg MOLTO MIGLIORATI rispetto alla A7rII , addirittura il sito Dprew la classifica tra le migliori come jpeg nativo. Secondo voi è vero ? Chi la provata ovviamente |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 8:13
“ Scusate ma da quello che leggo la A7rIII ha un bilanciamento del bianco e un jpeg MOLTO MIGLIORATI rispetto alla A7rII „ si assolutamente vero... con la a7rIII mai avuto problemi. Infatti il post lo avevo aperto anni fa quando avevo la a7RII ma lo avevo aperto con altri intenti ovvero condividere eventuali impostazioni dei PP che agiscono sul JPE. Ovviamente sta cosa non l'ha capita nessuno e si è passati alla guerra meglio jpg Fuji , colori canon e frittelle con lo zucchero. Praticamente l'unico intervento in tema è stato quello di Mauro17 |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:55
Sicuramente i jpg della a7iii e a7r iii sono migliorati tantissimo rispetto alla serie precedente. Ma da una comparazione fatta con una 5d mark IV, trovo i jpg di quest'ultima migliori in tutto. Ovviamente la cosa è soggettiva. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 23:29
Ma esistono gratuitamente dei profili foto emulatori? |
user92328 | inviato il 08 Marzo 2020 ore 17:59
Spesso si parla di miglioramenti con le ultime versioni Sony, ma solo io vedo la bellezza dei jpg della a7 liscia....?? Certo a volte succede che escono jpg sbagliati cromaticamente, ma accade perchè si sbaglia a impostare la macchina.... |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:15
“ ma solo io vedo la bellezza dei jpg della a7 liscia....?? „ Credo proprio di si! |
user92328 | inviato il 10 Marzo 2020 ore 18:10
Giorni fa mi è arrivato il Trioplan, l'ho provato a f/10, giornata bella soleggiata con qualche nuvoletta, mi ha letteralmente stupito , per il tipo di ottica che è, il dettaglio è davvero notevole, ma quello che mi è piaciuto moltissimo è dal punto di vista cromatico, poi un magnifico contatto ed anche per tridimensionalità, e sono usciti dei JPG assolutamente straordinari, ma in ogni caso l'80% dei miei jpg sono meravigliosi.... qualche volta se mi gira, riempio Juza di JPG senza PP, cosi vediamo se, una volta per tutte smascheriamo queste inesattezze che gironzolano per Juza.... |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 18:28
“ Giorni fa mi è arrivato il Trioplan, l'ho provato a f/10, giornata bella soleggiata con qualche nuvoletta, mi ha letteralmente stupito , per il tipo di ottica che è, il dettaglio è davvero notevole, ma quello che mi è piaciuto moltissimo è dal punto di vista cromatico, poi un magnifico contatto ed anche per tridimensionalità, e sono usciti dei JPG assolutamente straordinari, ma in ogni caso l'80% dei miei jpg sono meravigliosi... „ ma che trioplan? io ho il 100 2,8 che otticamente è un rutto sbeccato!!!! Tre lenti in croce di dubbia qualità. Cmq i Jpg della soni a7 liscia sono una chiavica come la maggior parte dei jpg di quella generazione. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 20:11
|
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 21:03
Ciao. Questa estate probabilmente mi farò una nuova A7, sono ancora un irriducibile della A7 ed ho resistito parecchio, ma adesso vorrei prenderle una sorella maggiore. A dire il vero sono ancora in dubbio se tenermi A7 è prendere il 135/1.8 oppure prendere una A7XX è rimanere col 90/2.8 (voglio un corredo con 3 fissi, ho già loxia 21/2.8 e 55/1.8). Credo alla fine propendero' per la seconda soluzione La mia domanda è questa: mi sono stancato di fare post produzione, ho sempre meno tempo da dedicargli e non mi piace. Se scatto diciamo 700 foto nelle vacanze non ho voglia di stare lì a sistemarne diciamo 400 (fatta prima scrematura), preferirei scattare raw + jpg e modificare solo quelle 20/30 particolarmente significative. Quale modello mi consigliate con i migliori jpg? Più il modello è recente e meglio sono oppure serie 3 e 4 sono equivalenti? Meglio liscia o r? Scusate il pippotto, volevo dare una foto della mia situazione. Grazie molte! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |