| inviato il 17 Luglio 2016 ore 19:55
la funzione richiesta si può fare ma non so fino a che punto sia comoda, basta assegnare a uno dei tasti di funzione o alla "levetta 1 2" la funzione che attiva sulle 2 rotelle gli iso e il wb, a questo punto sul display compaiono le indicazioni di iso e wb e anche la correzzione dell'esposizione che può essere variata a piacere agendo sulla rotella iso , se si ri preme il tasto funzione le rotelle tornano alle funzioni originali di tempo e diaframma e gli iso rimangono impostati all'ultimo valore utilizzato e non tornano in automatico saluti Alessio |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 20:49
Si, mi sembra tutto inutilmente macchinoso purtroppo Ok, sembra ufficiale che una funzione di manuale e Iso automatici come sulla nikon non si possa fare sui corpi olympus. Appena potrò avere tra le mani la macchina vedrò con quale modalità di scatto mi troverò meglio. |
user3736 | inviato il 18 Luglio 2016 ore 0:34
“ Beh, per come la vedo io è un semiautomatismo..tanto quanto A o S.. Il rischio di scattare ad iso più elevati di quello che serve effettivamente c'è.. „ guarda...non serve a niente controolare sia tempi che diaframmi e compensare con gli iso...puoi usare la priorita' di apertura,e scegli il diaframma(raramente serve esterndere la pdc col micro) ...in questa modalita' la macchina sceglie tempi di scatto proporzionali alla focale che usi..tipo col 25 mm sceglie tempi circa di 1/60....ma PUOI forzare il tempo minimo di sicurezza piu' veloce fino a 1/320.....se ti servisse un tempo piu' veloce passi in priorita' dei tempi ...comunque se usi priorita' di apertura ,iso auto e tempo minimo di sicurezza QUANTO BASTA la macchina non usera' mai iso piu' alti di quel che serve....compensi fino a esporre a destra e pum...hai la foto ferma ,perfettamente esposta con gli iso piu' bassi che si poteva usare... per compensare si va nella seconda voce del menu flash L'alternnativa è registrare un my set dove registri la modalita' priorita ' dei tempi,un tempo veloce e la assegni ad un tasto funzione per richiamarla solo quando servisse un tempo veloce. la mia guida prima parte con qualche scorciatoia www.dropbox.com/s/f9axuup81regw01/Guida%20Olympus%20Omd.pdf?dl=0 |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 8:12
"Ripropongo la domanda per chi le ha provate entrambe: il mirino della em5 mark II è molto meglio di quello della em10 mark II?" Hanno la stessa risoluzione (2.3 Mpx) e stessa tecnologia (OLED) ma quello della E-M5 mark ii mostra la scena piu' ingrandita (fattore di ingrandimento 1.48 contro 1.23) quindi piu' comodo per tutti ma soprattutto per chi ci vede poco. E' una bella cosa, e' lo stesso dell'ammiraglia E-M1. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 10:24
“ guarda...non serve a niente controolare sia tempi che diaframmi e compensare con gli iso... „ ma anche e assolutamente NO poter controllare profondità di campo e tempo di esposizione per certe foto è imprescindibile. Spesso può anche non servire d'accordo, ma a volte è insostituibile. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 11:38
"Filtro, se hai un attimo saresti così gentile da spiegarti un attimino? Chiaramente ol sistema è nuovo e dovrò per forza di cose adattarmi..ma per quanto riguarda gli iso automatici con compensazione, vuoi dire che non esiste proprio la possibilità di farlo?" con la PEN-F si può (non l'ho provato, ma sul manuale c'è) |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 11:46
Vero, sul manuale della PEN-F e' descritto ISO bracketing e in modalità M viene data la possibilità di compensazione dell'esposizione agendo sull'ISO che deve essere impostato su auto. Ci vorrebbe una conferma da parte di chi ha la PEN-F. Sul manuale della E-M1 ef E-M10 mark ii idem. Non ho le macchine per verificarlo. Sulla E-M10 che ho con me funziona sicuramente in modo diverso. L'ISO auto e' disabilitato in modalità M e puoi compensare solo variando tempo e/o diaframma. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 11:54
Pen f modalità M Autoiso 200 - 2000 Nessun problema Bisogna mettere su menù autoiso su tutte le modalità |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 11:55
Vedi che pure in olympus ci hanno pe sato Tra 4/5 anni al cambio macchina ce l' avrà pure la em10 |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 11:57
Chissà che non lo abbiamo già fatto con la E-M10 mark ii. Non ho sottomano il manuale... |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:16
ma la PEN F ha lo scatto HD come la EM5? e come AF quale va meglio delle 2? |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:21
Yes ed avendo un un sensore da 20Mpx anziche' 16, sarà un HD da 50Mpx anziché 40. Come AF penso siamo la'. Il lag di scatto pare sia ancora inferiore. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:22
Qui si sta chiedendo non se l'autoiso funzioni in M, ma se sia possibile compensare l'esposizione, in questa modalità (e autoiso, ovviamente). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |