RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che ho ho ho #2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che ho ho ho #2





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 1:16

il problema è che le fuji (ma anche altre mirrorless simili come tecnologia) iniziano a focheggiare a rilevamento di fase e poi terminano a contrasto, solo che nel momento in cui interviene il secondo a mio avviso non esiste la certezza che il sistema a rilevamento di fase abbia posizionale le lenti in una zona ricca di contrasto soprattutto in presenza di lenti con poca pdc a causa dell'apertura a quel punto è possibile che il contrasto non sia sufficiente e che il range di spostamento soprattutto con certe lenti sia tale da andare a cadere effettivamente dove al momento della scelta il fotografo non voleva ,di poco magari, ma quel tanto da perdere nitidezza. I sistemi che citavo sono il tentativo di unire in un unica tecnologia la capacità di rilevare la distanza del soggetto (come fa il rilevamento di fase) con il suo massimo contrasto (questo è tipico dei sistemi che misurano il contrasto); usando un unica tecnologia anche quando si sta affinando la maf la camera continua a ricevere informazioni sulla distanza del soggetto, io con la X-T10 ho la sensazione che i due AF a volte non hanno una continuità fluida tra di loro.

user80653
avatar
inviato il 17 Luglio 2016 ore 1:50

Io non posso sapere se l'imprecisione nell'AF della quale ha parlato Giangenti sia un fenomeno che si manifesta solo su alcuni esemplari di 18 mm o invece su tutti, quando sono montati su X Pro2.
Col 18 mm (che non ho più) montato su X Pro1 non mi ero mai accorto di un problema simile. L'accoppiata 18 mm + X Pro2 è recente e dunque, se davvero il problema è comune a tutti gli esemplari, si può star certi che Fuji ne sarà venuta a conoscenza e provvederà via firmware.
Ho avuto anch'io qualche rarissimo episodio di AF impreciso, ma solo su soggetti ripresi a distanze minime (zona di nitidezza massima leggermente oltre il punto focheggiato). Invece a distanze superiori a 1 metro non mi sono mai accorto di imprecisioni, con nessun obiettivo, e mai che mai ho ottenuto una maf cannata in pieno.

Per quanto ovvio, sarà bene controllare che sia correttamente settata una particolare voce di menù, della quale ora non ricordo il nome. Questo settaggio, se non impostato a dovere, fa scattare l'otturatore istantaneamente alla pressione del pulsante di scatto, anche se l'AF non ha ancora terminato il suo lavoro di aggancio.


avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 8:17

Franlazz79, ne fai un discorso generale o legato a qualche ottica in particolare?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 8:43

Diciamo che è un limite generale che però pesa maggiormente su alcuni casi particolari mentre su altri meno, bisognerebbe provarlo su cavalletto e focheggiando manualmente.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 9:03

Tutte queste problematiche saranno vere ma io non conosco un sistema dove non si canni la messa a fuoco.
Il 18mm probabilmente ha bisogno di un aggiornamento per x-pro2.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2016 ore 9:25

Franlazz, già i sistemi - anche ML - che permettono la ricerca dell'occhio implementano una tecnologia che usa o l'esposimetro rgb, o il sensore, per cercare la corrispondenza forma/colore. Poi per me il miglior tracking in tal senso lo ha Nikon, da sempre pioniera di questa soluzione tecnologica.
Sulla perfezione dell'af, mi sono sempre espresso affermando che non esiste, né tra le reflex, né tra le ML. Anche ieri sono tornato a casa con scatti della em-5 con maf inspiegabilmente cannata anche in situazioni che dovrebbero essere semplici; come mi succede, allo stesso modo, talvolta con le reflex.
Il dualpixel, forse, è quello che sbaglia di meno ma perfetto non lo è nemmeno lui.
Nei controluce poi apriti cielo, è peggio che andar di notte.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 9:35

fino al 31 agosto c'e il doppio cashback nel negozio mio di fiducia. La xpro2 parte a 1.500 e se ho capito bene appunto c'e pure un cashback fino a 300€ (nn so quanto sia previsto per la pro2)
Domani mattina credo proprio andro a comprarla...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 9:36

Roberto, e' una affermazione un po forte la tua... :-)
Io adoro il mondo Fuji ma a mio modestissimo parere (davvero modesto perché non sono un tecnico né un professionista) una reflex moderna con ottiche tarate sbaglia meno e i risultati sono più prevedibili. Almeno io con 5d 3 e fissi rarissimamente avevo errori sulla messa a fuoco....ma non ho mai fatto sport o avifauna. Sia chiaro, mi sto riferendo sopratutto al sistema pro2 con 18, non ne faccio una questione generale!
Io parlo di stravaganze ( dal mio punto di vista ovviamente) di un sistema ancora relativamente giovane, magari risolvibili con un aggiornamento firmware . Se qualcuno ricorda le mie riflessioni sullo shutter shock/ stabilizzatore...be..con i fissi ( non stabilizzati) non ho più avuto problemi ed il numero di scatti su pro1 e pro2 e' alto oramai.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 9:40

The misfits
Vedrai che ti soddisferà .

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 9:49

Giangenti non credo sia un affermazione così forte, dal mio punto di vista ed esperienza sbagliano anche le reflex. Evidentemente sono più performanti ma questo si sa, dalla loro hanno anche un sensore di messa a fuoco piccolo, quindi seleziona meglio l'area. Per me il vero problema di quello che riscontriamo è da imputare all'area di messa a fuoco troppo grande, che poi così grande manda in crisi in sistema ibrido come dice Franlazz ci sta, ma se fosse più piccolo secondo me questo non succederebbe. Che poi ML sia un sistema nuovo quindi perfezionabile siamo d'accordo, sarà altrettanto vero che la tecnologia del 18 non va perfettamente d'accordo con quella della x-pro2.
Se consideriamo il problema OIS di stravaganza ce ne a gògò Sorriso




avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 9:53

The_misfits il cashback varia in base all'obiettivo che scegli e lo raddoppia comprando la fotocamera, non ricordo se c'è anche la x-pro2 nella combinazione.

user80653
avatar
inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:58

Bene, si compra la X Pro2 anche The_misfits che, se ben ricordo, la teneva d'occhio fin dai primissimi rumors.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:25

Molto felice per questo, oramai sono un fan convinto del sistema, Alex ti tocca cacciare la grana per una buona bottiglia magnum!
Questa fotografia mi piace sempre di più anche grazie ad una certa ariosità che mi pare si sia un po' persa con la fotografia digitale.
Certo è che gli obiettivi Leica sono un po' maestri in questo ma la trovo in certa misura anche con il 18mm quindi potrebbe essere anche una peculiarità delle ottiche Fujifilm.

user80653
avatar
inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:36

Alex ti tocca cacciare la grana per una buona bottiglia magnum!

Nel mio frigorifero non c'è più spazio libero per una bottiglia magnum. È pieno di cocomeri.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:37

Ok la scusa è buona ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me