RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prezzo di uno scatto digitale più post-produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » prezzo di uno scatto digitale più post-produzione





user3834
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:03

Se un idraulico non mi fa fattura non lo pago, non vedo il problema, i lavoretti me li faccio da solo.

user81826
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:05

Io sono un amatore e non ho idea di quali siano le tariffe solite però 50-80€ sono davvero una miseria considerati gli spostamenti ecc. Capisco non sia facile nella tua situazione ma almeno 120-150€ più la ritenuta di acconto li chiederei. E dalla prossima volta chiarisci in anticipo.
Se ti fa problemi per il prezzo tira fuori qualche dato senza scomodare l'attrezzatura ecc. Conta gli spostamenti con le varie spese e mostra il prezzo/h che ti arriva.

user81826
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:06

Black Diamond:
Il fatto che i lavoretti te li fai da solo è ininfluente.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:08

Ma infatti sono dell'idea che non sta rubando il lavoro a chi lo fa di professione, dev'essere pagato per il tempo e l'energia che ci ha messo ad ottemperare la richiesta ricevuta. I moralisti che si son subito scagliati contro sto povero cristo non hanno alcuna ragione a mio avviso. Ha offerto un servizio da amatore e deve essere pagato il giusto (in nero) MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:10

Il mercato è bello perchè libero.

Tutti sono liberi di interpellare chi preferisce per adempiere a un determinato compito.

Sta nel committente "pescare" l'attore che preferisce: se sceglie l'amico del cugggggino otterrà sicuramente un risultato differente di quello che avrebbe ottenuto affidandosi a un professionista con una determinata esperienza, attrezzatura etc etc.

Questo non vale solo per il mestiere del fotografo:vale per l'architetto, per il paesaggista, per l'ingegnere di impianti, vale per un molti "mestieri". Quindi non gridate allo scandalo.

edit: con questo non voglio mica giustificare il lavoratore in nero "di professione" anzi.

user3834
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:11

Paolopgc, ho risposto ad una domanda, cosa c'entra la tua frase?

user81826
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:25

Black Diamond, se non scrivi il destinatario si sottintende tutti quelli che partecipano. Resta comunque ininfluente il fatto che uno si faccia i lavori da solo. La vecchietta non se li fa da sola spesso.

user3834
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:31

Se leggi tutta la discussione mi risulta difficile pensare che qualcuno non ci arrivi ma me ne faccio una ragione, comunque ricordo che si tratta di foto che sono state utilizzate a scopo pubblicitario per un attività commerciale e ancora ci si arrampica sugli specchi?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:32

Windof non ti rendi conto della situazione, non si tratta di fare le foto alla festa della nonna, ma addirittura di fotografie utilizzate per pubblicizzare un attività! Sveglia!



Ma tu non hai mai fatto un favore a nessuno?
Se fai la foto per cortesia, cosa ti importa l'uso che dovranno farci?
Sarebbe come se andassi ad aiutare un amico che ha bucato una gomma ma lo facessi gratis se ha bucato con la sua macchina e dietro lauto compenso se ha bucato il suo furgone di lavoro....

Quello che conta è il mio disturbo e decido io se e come deve essere pagato.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:45

secondo me bisognerebbe comunque inquadrare bene la situazione...è stato detto che le foto vengono usate per promuovere una attività.... va bene però non è mica una attività che fattura chissà cosa....ha parlato di una alfa giulia che verrebe usata per eventuali matrimoni/cerimonie....mica una ferrari/aston martin/rolls royce...

avere una auto d'epoca non significa avere soldi...significa solo avere una auto d'epoca...e la giulia d'epoca non è che costi centinaia di migliaia di euro.....

quindi la situazione secondo me va inquadrata come un signore normale, benestante, che incuriosito dal ragazzo ha fatto quattro chiacchiere e chiesto qualche foto, che è piaciuta e ha continuato a chiedere favori, sentendosi obbligato voleva disobbligarsi pagando il disturbo per quanto lui da un valore alle foto(probabilmente poco o comunque non molto) e trovandosi ancora bene ha cercato di ingaggiarlo anche per il futuro trovandoci un vantaggio...

qui bisogna far capire al ragazzo che una collaborazione continua di questo tipo non gli porta grandi vantaggi, perciò se vuole continuare è meglio cominciare a trovarci un vantaggio/guadagno....altrimenti si troverebbe a fare battesimi e matrimoni con il solo pranzo pagato e un bel grazie(e forse altri 50€)....se non sta bene cerca di chiarire la situazione e chiuderla o aumentare i prezzi, se sta bene la vede come un occasione per provare per la prima volta certe cose, e magari in futuro avere l'esperienza per poter chiedere qualcosa in più....(nero o non nero è una situazione a parte)

sicuramente il signore non avrebbe chiamato un fotografo professionista per fare qualche foto di famiglia, o una foto alla sua auto per sponsorizzare la sua giulia per matrimoni....al massimo avrebbe usato un telefono di un amico con un buon telefono o si sarebbe fatto prestare una compatta di qualche parente/amico ;-)

in questi casi non viene rubato il lavoro a nessuno diciamo...

caso diverso per battesimi/matrimoni/cerimonia varie.... dove a quel punto il lavoro probabilmente a qualcuno lo "ruberebbe" nel caso in cui si fa pagare in nero....... ma chi l'ha detto che un fotografo professionista non si farebbe pagare anch'esso in nero??


avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:48

E invece non va bene.
Non ne faccio una questione di professionale o meno.
Il lavoro va pagato in maniera equa perché il noleggiatore di auto d'epoca si sta approfittando di un ragazzo e sta facendo concorrenza sleale, non solo tra i fotografi, ma anche tra gli altri del suo stesso settore che pagano giustamente un fotografo per potersi pubblicizzare, e questo ricade sulla competitività dei vari concorrenti.

Io faccio il 90% delle foto da solo (mi accontento) per la mia attività, ma solo perché non riuscivo a trovare un fotografo che mi accontentasse dal punto di vista della rapidità che serve adesso in una azienda, oggi c'è l'articolo che si può fotografare, domani non c'è più o è già vecchio. Ho investito in studio, tempo e attrezzatura più di qualunque altro mio concorrente sia disposto a spendere in servizi nell'arco di una vita, ed io di soldi a fotografi ne ho dati e ne do ancora molti.

Ma se un mio concorrente da due spicci al ragazzino di turno e si sponsorizza a bassissimo costo, crea concorrenza sleale a me, nello stesso modo in cui molte aziende concorrenti prendono ragazzi a stage o a 500 euro al mese per fargli fare lavori che di norma dovrebbero essere retribuiti regolarmente.

Si chiama concorrenza sleale, a me non piace e a voi se io chiudo ve ne può fregare un c...o, ma come me chiuderanno altri che assumono persone regolarmente, pagano le tasse, vendono all'estero, danno lavoro in giro etc.
Se per caso fate parte di una di queste aziende...... credo vi possa interessare!


p.s. non ce l'ho con il ragazzo, voglio che si renda conto che si sta facendo sfruttare da una persona che ci guadagna sopra e che finché ci saranno ingenui disposti a sbracarsi, ci saranno testedic.... che continueranno ad approfittarsi.
Se lui riesce a sopravviverci con un lavoro del genere ben venga.






avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:59

il fotografo rientra in quei mestieri che si basano solo sul visto-piaciuto.
architetti, avvocati, etc hanno albi di categoria, serve l'esame di ammissione alla professione etc. NON facciamo esempi a caso.
non puoi improvvisarti dottore o avvocato. puoi improvvisarti fotografo-grafico, etc.

qualsiasi cliente tolto ad un professionista è comunque in danno al settore, e di ritorno a tutti. perchè prima o poi si rivolge contro tutti, professionisti e non. più si svende un impegno, più questo verrà preso meno seriamente. come la fai e fai, si fa danno. se ti fai pagare il giusto rubi ed evadi. se non ti fai pagare, forse peggio ancora!!
la soluzione sarebbe... non fare cose conto terzi.
un fotoamatore dovrebbe sviluppare progetti personali, idee, a solo ed eslcusivo suo uso. invece tutti non vedono l'ora di far vedere quanti collaboratori si hanno, scrivere photographer ogni dove etc etc.

ma d'altronde ci siamo passati quasi tutti, me compreso, quindi prendetela come una paternale col senno di poi. SICURAMENTE tutto quello che costruite adesso, vi si ritocerà contro in un momento seguente, indirettamente o meno. immaginate che qualcuno molto bravo a vare il vostro lavoro inizi a farlo sempre più spesso per "piacere" e pensate che è proprio quello che state facendo.

se devi farti pagare spara la cifra di mercato. almeno la prossima il tipo si renderà conto che forse poteva affidarsi anche a qualcuno del mestiere.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 17:01

sdhet, ma davvero fai?....ci sono cose che mica si devono pagare per forza a livello professionale per farle....

sono un signore che per arrotondare affitta la sua auto d'epoca...devo fare delle foto alla GIULIA (mica rolls soyce) per metterle su un volantino e distribuirlo in giro.......secondo te pago un fotografo 200 € almeno per farlo??

basterebbe davvero un telefonino per farlo in modo adeguato....è un volantino...

caso diverso se voglio fare foto particolari, ho varie auto di lusso, voglio aprire un sito web, fare grandi cartelloni pubblicitari etc...

va bene che fare foto ad un auto d'epoca sarebbe un buon e facile guadagno per un fotografo, ma mica tutti quelli che vogliono fare una foto a qualcosa hanno bisogno di un fotografo professionista....il digitale ha portato alla diffusione di massa di mezzi per fare fotografia....questo è il risultato...per certi versi positivo per altri negativo....stop

adesso bisogna solo far ragionare il ragazzo che aperto il topic per capire quale è il suo scopo, cosa pensa di fare per il futuro....lavoro in nero/rubare lavoro etc, sono cose che non centrano...eventualmente si può consigliare visto che già è stato "prenotato" per battesimi e matrimoni di concordare il giusto prezzo e farsi pagare con un metodo legale....

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 17:02

Alla quarta pagina, dopo qualche consiglio sensato e tante delle solite pippe, mi sono stancato di leggere, quindi provo a darti il mio consiglio scusandomi se te l'ha già dato qualcun altro:

per questo lavoro non farti pagare, specificandogli che vuoi ancora fargli questo REGALO e che dal prossimo (battesimo mi pare) vi metterete d'accordo prima, "patti chiari e amicizia lunga". Se stavolta gli chiedi 50 euro avrà capito quanto costi (cioè poco e niente) e ci rimarrà male la prossima volta, quando magari gli chiederai un importo decente. Meglio fargli chiaramente un favore adesso e farti pagare il giusto da adesso in poi.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 17:02

questi sono i discorsi che mi fanno alterare ... sono un fotografo professionista, se un non professionista si prostituisce per 20 euro ovviamente poi tutti si sentono in diritto di venire da me a chiedere un servizio a 30 euro ... Con questo non stò dicendo che non fai bene a farlo, anzi, ma devi avere la coerenza di :
Se lo fai occasionalmente fino a 5000 euro dev fare una fattura per prestazione occasionale,
il tariffario medio per un professionista è : 1/2 giornata di scatti Euro 250/300 + le spese ed eventualmente le stampe ( i jpg sono compresi nello shooting) poi, a parte l'eventuale post produzione (30euro orarie).
Da non professionista potresti chiedere 150 euro per gli scatti e 15 euro ora di post produzione che è davvero poco ma, non regalate del lavoro che ci rimette tutta la categoria ...
Prova a immaginare se davanti a un bar mi metto a vendere birra a 30 centesimi al litro, e ovvio che il cliente viene da me e non và al bar ... ma tu la birra la produci con i criteri dell'Haccp ? paghi dei dipendenti e le tasse ? fai la sicurezza del lavoro o la qualità ? paghi la'ffitto di un locale e le bollette ? etc ...
Quindi, per concludere, sono contento che hai delle occasioni per vendere una tua prestazione intelettuale ma, non regalarla poichè c'è sempre qualcuno che poi pretenderà quella prestazione anche da chi ci campa .



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me