RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrotrac: il top degli astroinseguitori! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Astrotrac: il top degli astroinseguitori! parte 2





user4758
avatar
inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:13

Qualche sera fa avevo provato a fotografare la nebulosa velo, ma la luce proveniente dalla luna era veramente troppa ed il risultato è stato decisamente al di sotto delle mie aspettative...



avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 0:15

Da riprovare

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 19:23

Devi riprovare assolutamente MrGreen
Si nota in questa la presenza della Luna, aspetta la nuova prova MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 22:59

Primo tentativo "serio" con lo Star Adventurer e Canon 1000D modificata:





Consigli per migliorare? Considerate che sono assolutamente un principiante! MrGreen

Mauro


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 0:11

Dati di ripresa?

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 0:15

Solo 9 pose da 30 sec (eh sì, prima volta che utilizzavo la 1000D e ho scoperto sul posto che non funzionava il telecomando.....), e solo 2 dark.

Purtroppo ero più in fase sperimentazione visto che era la prima uscita con la 1000d mod e con l'astroinseguitore..

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 1:51

Focale? Proverei ad abbassare di uno stop gli ISO, e allungare i tempi...

user4758
avatar
inviato il 01 Agosto 2016 ore 7:27

Io invece sono andato alla ricerca di un nuovo punto di ripresa; Si può avere l'attrezzatura più costosa del mondo ma se il cielo fa schifo...

Il meteo non dava bel tempo, delle schiarite, ma c'era la certezza matematica che si sarebbe rannuvolato e... così è stato!

Comunque a solo un'oretta e mezza da casa mia ho scoperto esserci questo passo del Lucomagno, che avevo sentito nominare, ma prima non mi interessavano i cieli neri ed il poco inquinamento luminoso! MrGreen

Quando sono arrivato il cielo era abbastanza sereno ed al calare della notte mi si è presentato uno spettacolo eccezionale! Non avevo mai visto la via lattea così ben definita ed una quantità così elevata di stelle!

Sono riuscito a fare solo 3 scatti e poi le nuvole sono arrivate, puntuali come le tasse!

Quando cerco gli oggetti, per essere sicuro d'averli centrati, faccio dei brevi scatti da 30s ad alti ISO, in questo caso 6400

Guardate quanto segnale nella Trifida! Devo ritornarci appena possibile!









avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 8:32

Jonny, mi sono armato di telecomando funzionante, la prossima volta vorrei non superare gli 800 iso ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 8:35

Zeppo, ottima info, più vicino a Milano del Nivolet, da provare questo Lucomagno (mai fatto nonostante abbia girato molto la Svizzera in moto MrGreen)

user4758
avatar
inviato il 01 Agosto 2016 ore 8:40

Bemder, la tua foto mi sembra un po' troppo elaborata... hai contrastato troppo

Comunque riprova facendo più scatti e allungando i tempi per quanti ti è possibile... Con che ottica hai scattato?

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 9:09

Grazie Zeppo, sono i primi tentativi e si vede! Sicuramente la prossima uscita (spero già in settimana, meteo permettendo), mi concentrerò solo su un paio di soggetti e farò più scatti (con telecomando, quindi spero di arrivare almeno al minuto di posa con stelle puntiformi)!

Ho scattato con un 70-200 F4 a 200mm. Purtroppo ho venduto il 200 2.8 che mi sarebbe tornato utile per questa tipologia di scatti..

Che soggetti consigliate di riprendere in questo periodo con una modificata baader e con focale massima di 400mm?

Mauro

user4758
avatar
inviato il 01 Agosto 2016 ore 9:28

Sono curioso di vedere che tempi riesci a tenere a 400mm, anche se a quella lunghezza comincia ad essere un casino centrare un'oggetto

Potresti provare a riprendere la nebulosa velo o le nebulosità attorno a NGC6888... per queste bastano anche i 200mm



avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 10:57

Grazie mille Zeppo! Questa settimana spero di riuscire a sfruttare la luna nuova per fare un tentativo!

Il vero problema con il 400mm, oltre alla difficoltà a centrare l'oggetto, è che ho il 5.6.. Quindi abbastanza buio.. C'è qualcuno che vuole fare uno scambio alla pari con un 400 2.8? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 11:48

Altra domanda (vi offrirò una birra MrGreen): qualcuno conosce la bontà del cielo in zona Varzi (e se sì, mi saprebbe indicare dove andare a scattare esattamente) e al passo Spluga?

Grazie!
Mauro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me