| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 22:32
Ah però... | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:37
poi sparate come queste.... vabbè... Perché tu ne vedi tanta di gente che negli ultimi trent'anni è rimasta a fotografare a pellicola? Fammela conoscere tutta sta' gente, sono proprio curioso! | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:45
No Paolo, speriamo che continuino a produrre pellicole, soprattutto quelle in bn, e i relativi chimici per lo sviluppo... Noi nativi a pellicola sappiamo fin troppo bene apprezzare la differenza d'immagine che si ottiene rispetto al digitale. Un nativo a pellicola lo distingui subito anche quando scatta digitale, non torna a casa con mille mila scatti (tanto le foto brutte le cancello...). Vorrei proprio vederlo un nativo digitale in camera oscura, a dover stampare le foto e a sacramentare perché ha passato la notte per tirare fuori 2 o 3 foto e puzzare di acidi ... Eh... ma è proprio questo il punto caro Enrico, e cioé che fra i nuovi pellicolari nessuno, vabbe'... al limite escludiamo l'allieva (di cui peraltro non ricordo il nome ) del buon Domenico Mancuso, ha voglia di accostarsi alla pellicola in maniera più o meno ortodossa... sono tutti alla ricerca di scorciatoie che non portano da alcuna parte se non quella di riproporre il peggio, e unicamente quello, di quando si fotografava a pellicola! | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:53
Il colore invece è diventato caro... Basti pensare che una comunissima 200 iso come la Fuji o la Kodak costa il triplo rispetto a poco tempo fa (qualche anno) Sempre che le troviate. Appunto Lorenzo! E chi dobbiamo ringraziare per questo? Meno male che almeno Claudio ha capito cosa intendo... e cioè che una rondine non fa Primavera | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:05
“ Perché tu ne vedi tanta di gente che negli ultimi trent'anni è rimasta a fotografare a pellicola? Fammela conoscere tutta sta' gente, sono proprio curioso! „ esci un pò dalla provincia italiana, fa bene vedere in prima persona cosa succede altrove se poi per te il mondo dell'analogico è fatto solo di giovani fighetti hipster e vecchi con le mani dietro la schiena che rivangano sempre e solo il passato.... ok per me va bene tieniti le tue verità | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:10
Uso sia 35mm che 6x9, sviluppo e stampo in autonomia, solo BN uso sia Hp5 che Fp4, sviluppo con il polverone X-tol e stampo su carta Ilford Multigrade | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:58
esci un pò dalla provincia italiana, fa bene vedere in prima persona cosa succede altrove Ah ecco bravo... come al solito non hai capito, ma la cosa mi pare scontata... la provincia è sempre provincia... sia in Italia che all'estero. La metropoli invece è sempre metropoli... sia in Italia che all'estero. La differenza è che la provincia sa di essere provincia mentre la metropoli si illude di non esserla! E tu? Beh... tu ne sei la dimostrazione pratica! | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:03
mi sa che nel tuo caso vale il detto veneziano... viagiar descanta ma se te te parti m... | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:06
se è tornato semplicemente perchè l'analogico offre ancora cose che il digitale non può dare,sia in bn che colore gli scatti in anologico hanno un altro sapore ed è questo che ne fa innamorare,ci sarà qualche fighetto ma non di certo la maggioranza,non diciamo fesserie Beh certo che la pellicola ha un sapore ben diverso... ma deve essere trattata come tale. Se la pellicola invece viene violentata dal trattamento misto essa finisce solo per scimmiottare il digitale. Finiamola di dire fesserie... | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:09
“ Se la pellicola invece viene violentata dal trattamento misto essa finisce solo per scimmiottare il digitale. Finiamola di dire fesserie... „ bravo immolati nel vento sacro della purezza analogica.... | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:24
il giovane che oggi si approccia alla fotografia analogica per sua fortuna non ha preconcetti, ha la mente libera da cazz.ate per lui è un esperienza da vivere come una scoperta, che potrebbe finire nel giro di un rullino come no... poi se si imbatte in personaggi che fanno dell'imposizione ideologica la loro bandiera, ecco sicuramente si rompe le palle subito e ti saluta.. ed ha ragione a farlo. poi il fighetto il modaiolo l'esibizionista esiste come anche in altri ambiti, e quindi dobbiamo sempre star li a questionare che eeeehh ai miei tempi.. c'era il buono ed il meno buono anche un tempo, magari non nelle stesse identiche forme ma la sostanza non cambia. e sopratutto uscite dalla gabbia mentale della realtà fotografica italiana, che di fatto è rappresentativa solo di se stessa. | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:24
viagiar descanta ma se te te parti m... Non conosco il veneziano... ma se lo citi tu allora sono certo che questo detto ti si attaglia alla perfezione | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:28
bravo immolati nel vento sacro della purezza analogica.... Bravo... sacrificati sull'altare del nuovo che avanza! | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:31
poi se si imbatte in personaggi che fanno dell'imposizione ideologica la loro bandiera, ecco sicuramente si rompe le palle subito e ti saluta.. ed ha ragione a farlo. Mentre se si imbatte in personaggi per i quali "siamo tutti portogalli" l'avventura chimica termina nello stesso modo in cui è terminata trent'anni fa. A plastica dimostrazione del fatto che trent'anni sono trascorsi indarno. | 
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:35
continua pure nel tuo essere l'ultimo giapponese, abbiamo bisogno di un vessillifero ultimo baluardo grazie di esistere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |