| inviato il 21 Giugno 2016 ore 23:54
In effetti la traduzione "spada laser" mi sembra inesatta, il nome originale è "lightsaber", ovvero "spada di luce"..... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 0:01
Perché in inglese spada laser si direbbe "lasersaber" e fa schifo , per gli anglofoni "lightsaber" è meglio. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 0:07
“ ma per quale motivo se uno chiede una cosa su internet...... la gente inizia a parlare di tutt'altro?? „ Perché è un bel trip.... guarda questo :
 concentratevi sul punto centrale.... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 0:13
“ No... i gradi Kelvin non esistono, la nomenclatura esatta è kelvin, senza gradi e senza il simbolo ° „ Credo tu confondi la termodinamica con la fisica e la mancanza di una parte di un simbolo con altro ma ti lascio volentieri alle tue convinzioni. Buona serata |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 0:25
Non sono mie convinzioni; puoi controllare le norme ISO 31-4. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 0:46
Sì... infatti basta così poco che non capisco perché la gente non va direttamente a controllare i dati alla fonte. Le norme ISO non sono una opinione, sono pubbliche e sono internazionali; e invece leggo sempre sta frase in certi topic: "ti lascio volentieri alle tue convinzioni". Le convinzioni non c'entrano. |
user17361 | inviato il 22 Giugno 2016 ore 7:43
Io ero convinto si esprimessero in gradi perché l'ho letto in uno dei libri di Scott Kelby, per questo ho chiesto se era così anche in America, comunque se nelle norme ISO non c'è ....non c'è |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 8:00
“ Credo tu confondi la termodinamica con la fisica e la mancanza di una parte di un simbolo con altro ma ti lascio volentieri alle tue convinzioni. Buona serata „ Non è che termodinamica e fisica siano due entità a loro stanti, ognuna con unità di misura personalizzate, anzi, è l'esatto contrario (e meno male che è così). Kelvin è e rimane un'unità di misura della temperatura (termodinamica, spesso si dice assoluta), a prescindere dal contesto. 298.15 K è la temperatura ambiente standard (SATP) in chimica, fisica, termodinamica, matematica, biologia e tutte le loro derivate, ed indica la medesima, identica cosa. "gradi" kelvin è una dicitura errata, c'è poco da discutere o tirare in ballo opinioni personali. E' così punto e basta. Se puoi vuoi intestardirti e usare notazioni/unità di imsura errate ( come uno che si ostinava ad usare ma/h per la carica delle batterie) sono fatti tuoi. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 8:12
Un po' come usare i millibar quando esistono i Pascal e i chiloPascal: È come se io dicessi che da Torino a Roma corrono 70milioni di centimetri. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 8:28
“ Un po' come usare i millibar quando esistono i Pascal e i chiloPascal: È come se io dicessi che da Torino a Roma corrono 70milioni di centimetri. „ Ma no, quelle sono unità di misura corrette, anche se scomode/poco adatte al contesto in cui le usi. Un paragone più calzante sarebbe chiamare "cent o metri" quell'unità di misura indicata dalla sigla cm. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 14:29
raamiel, ma quella è magia |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 14:40
Quale magia? |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 14:45
il gif che hai postato più su |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |