JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ " Basta vedere il trend delle vendite le reflex stanno perdendo terreno e le mirrorless avanzano, qualche anno e il sorpasso sarà evidente. "
E allora? Non vuol dire che saranno migliori solo perchè se ne vendono di più!
Ripeto, usiamo quello che ci piace di più senza fare gare con gli altri o faremo sempre il gioco di quelli che vivono di marketing e ci svuotano le tasche!!! „
Se si dice che le mirroless hanno sofferto meno la crisi del mercato fotografico, d'accordo, ma partendo da volumi enormemente diversi. Secondo me è meglio rimanere sul confronto tecnico ...
Phsistem concordo sulla tua affermazione e il professionista usa reflex, ma è solo una un mezzo per lavorare, un camionista usa il camion non il furgone, ma conosco dei professionisti che usano le mirrorless, sicuramente non per avvenimenti sportivi o caccia fotografica, la mirrorless è ancora un passo indietro, ma per altri tipi di servizi, Fuji Sony e olympus cominciano ad essere usati e con soddisfazione ho visto dei lavori decisamente professionali. Il dilettante da sempre (me compreso) insegue per attegiarsi a fotografo, pavoneggiandosi con macchine e cannoni, io sono arrivato alla conclusione dopo anni di cambi sempre ovviamente in perdita economica, di prendere pochi obiettivi con attacco Leica M da tenere sempre magari pescando nel mercato dell'usato, da poterli usare su tutto, il cambio del corpo deve essere ponderato scattando in manual focus e in manuale, molte innovazioni hanno meno richiamo, per i pixel con la a7r 36mpx sono fin troppi scatto con meno, ma pensò che per molti non sia possibile, comunque è aberrante che quello che compro questa mattina a 1000 euro nel pomeriggio valga la metà è un mercato atto solo a sodomizzare il nostro portafoglio, ragazzi ragionateci sopra, non sempre ciò che esce è meglio di ciò che avete.
Diciamocelo: nove pagine nello stesso giorno dalle 10.12 alle 18.49 sono un record del quale possiamo tutti essere orgogliosi; abbiamo più grinta noi che gli azzurri di Conte. Chiusa questa premessa seria, dico che a mio modo di vedere un' A7x (che il sensore migliore sia poi quello da 24?) corredata da Loxia 21, Sonnar 35 e Sonnar 55 (eventualmente anche in a.p.s.c.) giustifica in pieno il link di riferimento per chi è interessato ad architettura, paesaggio e viaggi; per il resto ancora no. Non bastava limitarsi a questo (peraltro sottolineato nelle due- tre pagine che ho letto)?
Una domanda mi frulla nel cervello: poniamo il caso che io sia un fotografo professionista e che cinque anni fa abbia comprato una Nikon D4 dopo aver sfruttato finché potevo una D3. Nel frattempo ovviamente ho comprato anche le ottiche che mi servivano e facendo un po' di conti scopro di aver speso quasi 6.000 euro per la D4 e circa 10.000 euro per costruirmi un po' alla volta il corredo ottiche. Adesso che dpreview dice che fra non molto le mirrorless prenderanno il sopravvento dovrei vendere tutto e ricominciare daccapo? Suvvia, cerchiamo di essere seri.
Certamente no che diamine, non siamo stupidi, la d3 assieme alla d700 è stata la mia ultima reflex e per certi aspetti per me sono le ultime vere Nikon dopo purtroppo solo mercato e mi dispiace perché il cuore è ancora giallo e nero, comunque c'è gente che vende tutto altrimenti il florido mercato dell'usato come farebbe ad andare avanti, ma anche quello è un mercato a doppio taglio perché cercano di ritirare al minimo per poi vendere al massimo, legge di mercato certamente, ma seguendo dei siti web di negozi molto del materiale immane invenduto per molto tempo ed avere somme considerevoli impegnate non sempre è una buona cosa segno che la gente forse comunque Comincia a pensare al da farsi.
Phsystem, il link riportato a supporto del topic non dice questo ma semplicemente che è in corso una transizione tecnologica fotografica nell'ambito della quale Sony è in testa, tutto qui; difficile non essere d'accordo. Dopo, personalmente, fotografo e con Sony (A peraltro) e con Nikon e la D3, neanche 40.000 scatti, durerà presumibilmente fino ad irrecuparabile danno di funzionamento.
Ma di cosa state parlando? Se date un'occhiata alle statistiche di oltre 1000000 di foto su questo sito, Canikon stracciano e calpestano tutta la concorrenza. Fatti non parole a vanvera per favore. Collegate il cervello prima di spararle grosse.
“ 4: esula dall'analisi il "reparto" Ammiraglie. ma di questo si è già parlato abbastanza....
Un saluto
Daniele „
“ Non mi pare la 1dxii sia indietro rispetti alla d5 ! Mi sembrano affermazioni da troll che canon sia indietro 5 anni. „
Almeno leggete fino in fondo prima di inalberarvi
user62994
inviato il 16 Giugno 2016 ore 20:19
lucadita scusa se riprendo solo ora...mi sono distratto guardando le prove del WEC...Oh finalmente qualcuno che ha colto la provocazione ed è disposto a parlarne apertamente senza sufficienza.....guardare attraverso l'obiettivo con una reflex o attraverso un mirino elettronico non fa grande differenza.... anzi, come dicevo prima le mirrorless possono anche essere migliori...ma da qui a dire che sia una rivoluzione epocale personalmente e per carità lo ripeto...personalmente, non trovo che sia così determinante tanto da poter con sicurezza affermare che sia il segno di un eclatante futuro...sempre a mio modestissimo avviso non consente di ritenere obsoleti i sistemi che non lo adottino ...sotto questo aspetto non vedo ragioni di contrasto tra i due sistemi se non la personale preferenza e finalità di utilizzo....la vera rivoluzione, sempre secondo il mio modestissimo avviso l'avremo quando non saremo più vincolati ad un mirino ed i visori esterni ci permetteranno di valutare l'immagine senza dover portare la macchina all'occhio con una visione diretta di elevato livello...ma anche in quel caso ci saranno occasioni (e mi rifaccio ancora all'esempio del teatro) in cui il mirino rimarrà una soluzione preferenziale.....ed allora è tutto l'insieme del sistema che si è scelto che lo rende soggettivamente migliore rispetto ad altro, ma in ogni caso rimane del tutto impossibile affermare oggettivamente che nikon sia migliore di canon e di sony o di vattelapesca...Ho infatti notato iuna tendenza che mi è aliena ad oggettivizzare preferenze personali e proporle come verità assoluta.......sarà che io ho sempre tanti dubbi Ciao torno temporaneamente al WEC
Gtb4 ciao, concordo con te, nessuna svolta epocale.. semplice "evoluzione"... a me e' comda perche' posso usare le mie ottiche per telemtro su una mirrorless FF senza dover prendere una Leica M dato che non mi piace molto il telemetro... considero comunque l'EVF una evoluzione interessante per rimettere in gioco la messa a fuoco manuale... l'AF e' comodo, anzi comodissimo, ma se uno "Torna" a usare il manuale, si rende conto che in moltissime occasioni, con un po' di oculatezza e qualche trucchetto, si puo' fotografre agevolmente in manuale (ovviamente non sto parlando di sport o avifauna... e soprattutto non sto parlando di professionisti che devono portare a casa lo scatto per mangiare...)
A ognuno il suo... io la mia scelta l'ho fatta perche' semplicemente ora uso le mie ottiche e torno a considerare le macchine come "un accessorio" necessario, ma non vincolante... appena usciranno altre Mirrorless FF, potro' cambiare "brand" di macchina senza pensare al corredo perche' con un semplice adattore (nel mio caso LeicaM) dal costo di un centinaio di euro, risolvo il problema.
“ .sotto questo aspetto non vedo ragioni di contrasto tra i due sistemi se non la personale preferenza e finalità di utilizzo... „
concordo totalmente! il problema e' che se non si tifa per qualche cosa e non ci si schiera "spegnendo" il cervello... per qualcuno non si e' "vivi"... c
“ O seniur... Ma secondo voi quando il sistema ML sarà in grado di superare le reflex non avremo corpi serie 1 ML che useranno le ottiche attuali ? „
ma assolutamente si! :-)
le rivoluzioni che spazzeranno via tutto, ma proprio tutto sono altre, tipo sensori curvi, e chissa' cos'altro...
user36220
inviato il 16 Giugno 2016 ore 20:37
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.