| inviato il 21 Giugno 2016 ore 21:17
eh si purtroppo me l'aspettavo....te l'avevo detto.....moooolto reattivi |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 9:35
il NOISE REDUCTION lo usate sempre? |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 11:32
dopo molti test io uso sistematicamente il denoise PRIME, alcuni dicono che liscia un po i dettagli ed é meglio riservarlo alle alte sensibilità...ma dai miei test anche a 100iso a schermo 100% non noto nessuna differenza sui dettagli, ma le ombre sono molto più pulite e quindi più lavorabili...a ognuno di farsi la propria idea, provare non costa niente |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 11:42
Io invece ho notato che, attivando il DxO Lens Softness (anche in auto o cmq ai settaggi base) ricevo un miglioramento sull'immagine tale che lo stesso mi permette di non agire (o di agire pochissimo) sulla nitidezza, e quindi conservando più qualità generale. Anche voi lo avete notato? P.S. l'unico "difetto" riguardo al software in generale è che in fase di esportazione immagine da RAW a tiff 16 Bit ci mette un po'... Ciaux Matteo |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 11:49
DxO Lens Softness io lo lascio sempre attivo, e agisco sui valori del dettaglio, stando pero attenti che se si modificano troppo, si generano rumori nella foto per quanto riguarda il denoise, ho notato che in molti present di default è attivato, e mi son sempre chiesto come mai di base, sia che la foto sia a 100 iso che ad alti iso, il programma metta di default attivo questa funzione. Leo45 quindi tu confermi che è sempre meglio lasciarlo attivo, su modo PRIME ovviamente? e per quanto invece riguarda la voce UNSHARP MASK? dovrebbe servire per aumentare i dettagli,giusto? |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 16:18
“ e per quanto invece riguarda la voce UNSHARP MASK? dovrebbe servire per aumentare i dettagli,giusto? „ é da usare quando l'obbiettivo non é riconosciuto da DxO, al posto di "Lens Softness" che diventa inoperante |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 16:31
“ che la foto sia a 100 iso che ad alti iso, il programma metta di default attivo questa funzione. Leo45 quindi tu confermi che è sempre meglio lasciarlo attivo, su modo PRIME ovviamente? „ Camera Raw e Lightroom pure mettono per default il denoise ma uguale da 100 a X iso (tranne se scegli l'opzione "adattare auto il denoise alla sensibilta iso) su DxO é sempre attivo e calibrato secondo il sensore e gli iso. Per il PRIME confermo quanto detto precedentemente, anche se su certi forum alcuni dicono preferire il denoise Standard a bassa sensibilità...forse perché il PRIME é molto più lento, come dice anche Matteo |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 16:41
la lentezza è legata al pc su cui si lavora, io non ho di questi problemi  per il discorso UNSHARP MASK questa non la sapevo. in pratica, visto che mi riconosce sempre lente e macchina, non dovrei mai usarlo, perocomunque ho notato che cambiandone i valori, comunque si ottengono delle differenze nella foto stasera magari provo meglio sul DXO SMART LIGHTING invece cosa si puo dire? quello lo usi spesso come regolazione? |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 16:48
“ la lentezza è legata al pc su cui si lavora, io non ho di questi problemi „ scusami ma in confronto ai tempi di esportazione di CR o LR, DxO é almeno 10 volte più lento, poco importa il PC Lo smart lighting, di solito vedo i valori che mi suggerisce in auto, ma mi soddisfano raramente e finisco nel 90% dei casi a usarlo in manuale. |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 16:49
scusa, quanto ci metti a esprotare una foto con prime attivo? come tempo intendo, piu o meno..io circa 8-9 secondi,forse meno, non ho il pc sotto mano ora..non mi pare un tempo abissale..ovvio che sia piu lento rispetto ai concorrenti si, pero se disattivi il prime allora ci mette pochissimo |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 17:03
caspita! io coi raw del 350D (8mpx) circa 50 sec., coi raw del 6D (20mpx) circa 1min.50sec... in tif 16 bits col PRIME,...8/9 secondi non s'é mai visto, non esageri un pochino?...o forse hai un PC della NASA |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 17:52
ah ok! 39 sec...é credibile,... con una buona scheda grafica (DxO sfrutta pure la scheda grafica per accelerare le operazioni)...la mia fa schifo, sono i 4 processori che fanno tutto....ma 8/9 sec era impossibile |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 18:03
immagina un reportage di 2000 foto (é la mia media in reportage) a 39sec/raw fanno 21 ore di trattamento....per questo molti lo trovano lento,...LR per esportare 2000 tif, non ho fatto un test cronometrato, ma a occhio e croce ci sta 2/3 ore ma non é grave mi piace cosi tanto la qualità di dxo che non mi pone problemi, e poi durante lo sviluppo vacco ad altre occupazioni |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 10:49
domandina : sarei intenzionato ad acquistare il X-Rite ColorChecker in modo da creare dei profili personalizzati per la mia macchina fotografica a relativi obiettivi. So per certo che i profili che si ottengono col software incluso nel Colorcher si possono banalmente usare in camera raw, ma per quanto riguarda DXO? questi profili sono utilizzabili? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |