| inviato il 19 Luglio 2016 ore 17:47
Ora è chiaro, avevi prenotato su Rentalcars USA e non Italia... Quindi si, senza CDW la macchina non te la danno... Domandina al volo: per la Scozia filtro PL si o no? Avendo acquistato da poco l'obiettivo dovrei ancora comprarlo perché quello che ho è da 67mm ma mi servirebbe 77mm (per Nikkor 24-120 f/4 VR)... Da una parte mi piacerebbe ma dall'altra penso al fatto che potrebbe non sempre esserci il sole e quei 2 stop di luminosità in meno potrebbero fare più danni che guadagni... Poi non puoi usarlo sempre perché la luce deve essere solo in determinate posizioni.... Insomma per voi è indispensabile? Cosa ne pensate? |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 18:28
perché pensare che non ci sarà sole ? prendi il polarizzatore .... non l'hai mai usato ? leggi bene come si usa ... ed usalo ! |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 18:37
Ho qualche libro di immagini di grandi paesaggisti britannici, e nei dati delle loro foto vedo che il polarizzatore lo usano molto; anche con tempo piovoso, per togliere i riflessi dalla vegetazione. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 19:50
Pola obbligatorio anche (anzi, soprattutto) da quelle parti. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 21:34
2 stop....che polarizzatore è. ... |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 8:47
“ 2 stop....che polarizzatore è. ... „ Il 90% dei PL toglie 2 stop di luminosità... l'unico che conosco che è in grado di togliere 1 stop ed 1/3 è l'Hoya PL HD infatti la domanda è: Hoya PRO-1D PL 77mm oppure Hoya HD PL 77mm? (ps non è una questione di prezzo perché l'HD costa 15€ in più del PRO-1D e non il doppio, quindi se spendo 75€ anziché 60€ non finisco sotto un ponte) Io possiedo un PRO-1D che usavo sul Nikkor 16-85 quando avevo la DX ma ha il diametro da 67mm e quindi oggi che ho il 24-120 f/4 non posso usarlo (o meglio, ho un anello step-down ma dalle prove effettuate posso usarlo dai 35mm in su, proprio come mi aspettavo)... Il PL PRO-1D è un classico polarizzatore che toglie 2 stop di luminosità e compie egregiamente il suo dovere con un ottimo rapporto prezzo/qualità.. Il PL HD, invece, è più sottile ed è in grado di far passare più luce e infatti toglie poco più di 1 stop. Dicono che l'effetto sia più professionale ma l'effetto polarizzatore sul cielo è meno marcato... In realtà il PL servirebbe ad eliminare i riflessi e non tanto ad esaltare le nuvole sul cielo... quello è un effetto secondario del filtro... quindi l'HD compie "meglio" il vero scopo del PL ma "peggio" l'effetto secondario che andrebbe probabilmente ricercato con uno Skylight... Inoltre il PL per funzionare perfettamente ha bisogno che la luce del sole sia a 90° rispetto al soggetto... quindi non sempre puoi utilizzarlo... per la Scozia a me interessava principalmente per le foto in spiaggia dove potrebbe essere in grado di esaltare il blu del mare e del cielo ma se ho il sole alle spalle o frontalmente non serve a nulla... Voi come lo utilizzate? Lo montate e smontate in continuazione? Oppure lo lasciate (di giorno in una vacanza tipo Scozia) sempre (o quasi) attaccato? |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:56
Durante il giorno di una vacanza itinerante in Scozia si possono affrontare tante di quelle variazioni delle condizioni atmosferiche e di luce che è impossibile prevedere di lasciare sempre montato il polarizzatore. Inoltre, mica serve per tutti i soggetti o scene.... Per quella che è la mia esperienza, il momento in cui l'ho lasciato montato più a lungo (1/2 giornata) è stato per un'escursione sul Quiraing con un bel sole pieno e stabile. Saluti Roberto |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 10:10
“ Durante il giorno di una vacanza itinerante in Scozia si possono affrontare tante di quelle variazioni delle condizioni atmosferiche e di luce che è impossibile prevedere di lasciare sempre montato il polarizzatore. Inoltre, mica serve per tutti i soggetti o scene.... Per quella che è la mia esperienza, il momento in cui l'ho lasciato montato più a lungo (1/2 giornata) è stato per un'escursione sul Quiraing con un bel sole pieno e stabile. Saluti Roberto „ Infatti ciò che mi frena nell'acquisto è proprio questo... io so perfettamente i benefici di un PL ma un po' di pigrizia unita alla perdita di tempo tra "uscirlo" e "montarlo" e poi "smontarlo" e "rimetterlo via" mi fa desistere... Se poi penso che quest'anno ho deciso di "alleggerire" e "semplificare" l'attrezzatura fotografica mi passa proprio la voglia (ma una vocina dentro di me mi dice "prendilo o ti pentirai")... Ho deciso di andare in Scozia con Nikon D610 + Nikkor 24-120 f/4 VR + Manfrotto + ND 10 stop e di non portare alcun altro obiettivo (nemmeno il 50mm che occupa e pesa nulla) proprio perché non voglio nemmeno cambiare obiettivo... Non so.. ci penso ancora un po'... al massimo posso sempre portare quello che ho già da 67mm con adattatore e usarlo dalla focale 35mm in su... |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 11:01
Attenzione alle strade che sono sensibilmente più strette delle nostre. Soprattutto se scendi sulla a82 verso Glasgow, all'altezza di Loch Lomond, sono un vero e proprio incubo. Già il dover guidare a destra ti porta a stringere verso l'esterno, in più da quelle parti la carreggiata è costeggiata da un marciapiede. E gli scozzesi guidano abbastanza al centro. Rischi di rigare un cerchione o peggio. E poi gli autovelox. Sono un po' dappertutto. Rispetta rigorosamente i limiti o fornisciti di una app valida. Io uso CamSam e mi trovo bene. Glasgow è molto carina, merita un po' di tempo. Forse 3 giorni ad Edimburgo sono un po' troppi. Riguardo al 24, mi sembra troppo lungo. Soprattutto a Skye, rimpiangerai un 18 o meno. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 11:22
“ Attenzione alle strade che sono sensibilmente più strette delle nostre. Soprattutto se scendi sulla a82 verso Glasgow, all'altezza di Loch Lomond, sono un vero e proprio incubo. Già il dover guidare a destra ti porta a stringere verso l'esterno, in più da quelle parti la carreggiata è costeggiata da un marciapiede. E gli scozzesi guidano abbastanza al centro. Rischi di rigare un cerchione o peggio. E poi gli autovelox. Sono un po' dappertutto. Rispetta rigorosamente i limiti o fornisciti di una app valida. Io uso CamSam e mi trovo bene. „ In questa giornata ci sveglieremo in un Londge di Fort William e la sera saremo al Travelodge di Glasgow... il giorno dopo partiremo dopo pranzo per l'aeroporto di Edimburgo per riconsegnare l'auto. Queste due giornate come suggerisci di organizzarle al meglio? Vabbé il giorno dopo semplicemente un giro di Glasgow in mattinata e poi partenza per aeroporto ma il giorno prima da Fort William a Glasgow? Grazie. “ Glasgow è molto carina, merita un po' di tempo. Forse 3 giorni ad Edimburgo sono un po' troppi. „ Non sei il primo a dirmi TRE giorni ad Edimburgo ma in realtà sono DUE giorni ad Edimburgo perché quello che è "giorno 1" è solo di viaggio in quanto arriveremo ad Edimburgo tra le 21:00 e le 22:00 (giusto il tempo di arrivare al B&B e andare a dormire)... Inoltre ad Edimburgo sarà UN solo giorno di turismo perché il giorno dopo avremo un impegno con amici che abitano in città... Quindi vedremo Edimburgo in un solo giorno “ Riguardo al 24, mi sembra troppo lungo. Soprattutto a Skye, rimpiangerai un 18 o meno. „ Dovrò farmelo bastare perché oltre al 24-120 f/4 ho solo ottiche fisse di cui nessuna sotto il 24mm... si mi piacerebbe un 18-35 G per la sua leggerezza e compattezza ma per il momento non acquisto nulla... |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 11:45
"Queste due giornate come suggerisci di organizzarle al meglio?" Non avendo trovato posto per dormire a Glencoe, che merita una visita, mi sono trovato per caso a Ballachulish. Un posto incantato, una valle meravigliosa tra il Loch Leven ed i monti. Offre tanti spunti fotografici. Dopo Glencoe, va ad Oban che merita, e se non lo hai fatto, visita una delle tante distillerie. Lì la costa è molto bella e potresti pensare di visitare l'isola di Mull. Considera che sulle strade scozzesi si viaggia a bassa velocità. Ti renderai conto che il tempo non è mai abbastanza. Se poi ti farà lo stesso effetto che ha fatto a me, una volta a casa penserai a quando tornarci, magari in autunno od in inverno. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 15:06
L'altro giorno vi ho chiesto un suggerimento su cosa poter visitare l'ultima mattina che saremo su Skye prima di prendere il traghetto ad Armadale e mi avete suggerito Elgol oppure arrivare ad Armadale passando da "sopra" verso Tarskavaig ecc. Però non vi ho chiesto se per ciò che ho programmato dopo il traghetto ci basterà il pomeriggio. Breve passo indietro: su Skye arriveremo il "giorno 6" dove ci sveglieremo ad Inverness, costeggeremo il Loch Ness con incluso l'Urquhart Castle, andremo all'Eilean Donan Castle e se allo Skye Bridge saranno le 17:00 dovremo andare diretti al B&B vicino a Portree perché il check-in è entro le 18:00. Se allo Skye Bridge saremo prima delle 17:00 allora potremo visitare la zona di Sligachan e al massimo (ma deve proprio essere presto) le Fairy Pools. Il giorno 7 visiteremo la Penisola di Trotternish che ad intuito occuperà l'intera giornata. Il giorno 8 visiteremo la Talisker Bay, la distilleria e finiremo la giornata a Neist Point poco prima del tramonto (ci procureremo dei panini per cenare) Il giorno 9 dopo aver preso il traghetto Armadale-Mallaig il programma prevede Silver Sands of Morar, Camusdarach Beach, Glenfinnan (Viaduct e punto panoramico sul Loch Shiel), Road to the Isles per poi arrivare al Lodge di Fort William dove c'è scritto che la reception è 24h (ma è meglio scrivere una mail). La mia domanda è: da Mallaig a Fort William basta un pomeriggio (quindi prevedere l'ultimo giro su Skye in mattinata) oppure è meglio prendere il traghetto "prima possibile" per avere quasi tutta la giornata a disposizione? Al B&B vicino a Portree la proprietaria mi ha detto che la colazione la servono dalle 8:00 e che dal B&B ad Armadale ci vuole 1 ora di auto. Gli orari dei traghetti da Armadale a Mallaig sono: 10:35-11:20 11:00-11:40 12:30-12:55 13:10-13:50 14:40-15:05 15:50-16:30 Secondo voi quale traghetto mi conviene prenotare e di conseguenza solo Mallaig-Fort William oppure anche Skye in mattinata? Grazie |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 17:50
Il giorno 7, mi sembra di capire che da Portree, prima andrai all'Old man of Storr (qui ti ci vorranno da 1,5 a 4 ore a seconda di quanto vorrai salire e forma fisica), nei pressi di Storr c'è tanto da fotografare. Da lì tappa obbligata a Kilt Rock e se tutto va bene ci passi un'oretta. Poi continui a nord verso Uig e scendi dal lato opposto. Considera che partendo da Portree, che è molto carina, lungo la strada ti fermerai più volte a fotografare scorci, torrenti e cascatelle varie. I punti li riconoscerai dall'affollamento del momento. Non so dove dormirai tra la notte del 7 e l'8. Potresti visitare Dunvegan Castle (se ti piacciono i castelli). Informati sugli orari, mi pare che Talisker chiuda alle 17, massimo 18. Le Fairy pools, dalle foto che ho visto in giro, meritano una visita. Personalmente non le ho viste, avendo prole a seguito, ho dovuto fare tappa a Loch Ness per vedere il centro informativo sul "mostro" (visita evitabile). Neist point, dista un'oretta da Talisker, puoi sfruttare il resto della giornata per vedere altro. Se a Talisker ci vai nel pomeriggio, ti devi programmare tutta la mattinata. Fairy pools sono poco distanti da Talisker. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 8:50
“ Il giorno 7, mi sembra di capire che da Portree, prima andrai all'Old man of Storr (qui ti ci vorranno da 1,5 a 4 ore a seconda di quanto vorrai salire e forma fisica), nei pressi di Storr c'è tanto da fotografare. Da lì tappa obbligata a Kilt Rock e se tutto va bene ci passi un'oretta. Poi continui a nord verso Uig e scendi dal lato opposto. Considera che partendo da Portree, che è molto carina, lungo la strada ti fermerai più volte a fotografare scorci, torrenti e cascatelle varie. I punti li riconoscerai dall'affollamento del momento. „ Esatto, il giro che intendo fare il giorno 7 è proprio questo... Dalla tua descrizione comprendo ciò che avevo intuito, cioè che la penisola di Trotternish occupa l'intera giornata anche perché alla "sera" (max alle 18:00) vorremmo essere a Portree. “ Non so dove dormirai tra la notte del 7 e l'8. „ Dormiremo sempre nello stesso B&B che si trova vicino a Portree, dalla notte del giorno 6 alla mattina del giorno 9... “ Potresti visitare Dunvegan Castle (se ti piacciono i castelli). Informati sugli orari, mi pare che Talisker chiuda alle 17, massimo 18. Le Fairy pools, dalle foto che ho visto in giro, meritano una visita. Personalmente non le ho viste, avendo prole a seguito, ho dovuto fare tappa a Loch Ness per vedere il centro informativo sul "mostro" (visita evitabile). „ Per quanto riguarda il Loch Ness (quindi il mio giorno 6) faremo tappa all'Urquhart Castle e passeremo a Fort Augustus giusto per uno spuntino o un caffè in base all'orario... ci fermeremo in qualche punto solo se esso ci attirerà altrimenti non vorremmo perdere troppo tempo con il Loch Ness (che cmq secondo me va visto la prima volta in Scozia). Il Dunvegan Castle l'avevo messo in programma ma vediamo come potrei organizzare il giorno 8: - colazione ore 8:00 ma conto di non uscire prima delle 9:00 perché l'esperienza dei B&B dell'anno scorso in Irlanda è stata veramente piacevole... anche se dal punto di vista del programma potrebbe sembrare una "perdita di tempo" in realtà è parecchio piacevole conversare con proprietari e ospiti del B&B - Fairy Pools - Talisker Bay (potrei prenotare sul web la visita alla distilleria così da non perdere tempo - orario 11:00-17:00 di domenica) - Dunvegan Castle (orario 10-17:30) - Neist Point nel tardo pomeriggio fino al tramonto E' fattibile questo programma in una giornata? Il giorno 9 dopo l'ultima colazione al B&B non resta che visitare la zona sud di Skye (quindi Elgol oppure Tarskavaig) e poi traghetto ad Armadale (pensavo di prenotare quello delle 14:40 che arriva a Mallaig alle 15:05). Dalle 15:05 in poi dedicarlo al percorso da Mallaig a Fort William... Fattibile? Consigli vari? Grazie |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 9:52
Ps. e se la Penisola di Trotternish la facessi "al contrario" (cioè in senso orario) visto che il B&B è già sulla A87? Cambia qualcosa? In pratica fare Old Man of Storr per ultimo così dal B&B sarei già sulla strada anziché andare a Portree per salire verso Storr... Facendo la Penisola di Trotternish in senso orario finiremo la giornata direttamente a Portree dove vorremmo essere entro le 18:00... se non cambia nulla preferirei... se invece è meglio dedicare subito la mattinata a Man of Storr per i percorsi ecc.. allora nessun problema a fare qualche km in più... però questo solo chi c'è già stato può dirlo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |