| inviato il 08 Giugno 2016 ore 22:32
@Rapt8 Ho letto un po' gli interventi e riprendo da quello che ti chiedevo all'inizio... Da quell oche capisco, visto che l'esigenza è un portatile, un prodotto Apple avrebbe molto senso, rispetto quelli che io penso essere i pregi d questo tipo di prodotto. C'è da dire però che uno deve essere convinto della scelta e mi sembra che tu abbia più dubbi che altro...e in tutta onestà forse la cosa migliore è scegliere un buon portatile windows. Ti risolveresti il problema (o presunto tale) dei dischi in NTFS ecc. Evidentemente da quando hai fatto la prova tu è passato del tempo e cose sono cambiate, ma a mio modo di vedere la differenza la fa la convinzione con cui si abbraccia un scelta piuttosto che un'altra (supportata dalle giuste ed ovvie valutazioni di merito). |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 10:43
@Rapt8 Devo anche quotare @Filo63 che come molto spesso accade è molto pragmatico: il computer è appunto uno strumento per fare qualcosa e quindi dovrebbe essere lo strumento a risolvere i problemi dell'utente e non viceversa. C'è una frase abbastanza famosa che dice che la tecnologia assolve veramente al suo scopo solamente quando diviene trasparente (ovvero quando non devo preoccuparmi di lei, ma mi posso limitare ad usare gli strumenti che essa mi mette a disposizione). Ovviamente ciò non va preso come una giustificazione ed un incentivo a non apprendere il funzionamento di ciò che si usa...piuttosto io credo dovrebbe essere il metro di valutazione degli oggetti che usiamo quotidianamente. E qui entra in gioco la soggettività di ciascuno e le diverse esigenze. C'è da dire però (e qui Rapt8 mi riferisco a quelli che io interpreto come tuoi crucci che ti bloccano nel fare la scelta) che molto spesso dovremmo andare oltre le nostre abitudini e forse riusciremmo a non fare valutazioni sulla base di preconcetti e strutture mentali precostituite. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 14:50
“ Ti risolveresti il problema (o presunto tale) dei dischi in NTFS ecc. „ direi presunto tale, dato che con tuxera et similia di problemi nel leggere e scrivere sui dischi ntfs non ce ne sono. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 14:53
"Per me il computer è uno strumento che deve essere progettato per essere utile non per per renderci schiavi di logiche che non ci appartengono!" Sapere e saper fare non rendono schiavi. E' vero il contrario. Se uso uno strumento voglio averne il pieno controllo. "Uso i computer da più di 30 anni, ho "finanziato" il mondo dell'informatica da troppo tempo per sentirmi dire che mi devo adattare. " Io mi adatto ogni giorno se voglio i risultati che mi pongo. E se posso prevenire un problema, lo faccio. "Se Adobe non scrive applicazioni per Linux non è responsabilità di Linux. Se il tal software bancario non viene scritto per Apple OS X non è colpa di Apple... Non è che Linux o OSX non "possono" far girare certe applicazioni, semplicemente certe software house non trovano conveniente scrivere applicativi per questo sistemi operativi." Fatto stà che non girano. Non guardo alle colpe, ma al risultato. Potrei aggiungere ai pregi di Windows "è sufficientemente remunerativo per le software house". "la tecnologia assolve veramente al suo scopo solamente quando diviene trasparente" Perfettamente d'accordo. Ma il computer è un sistema complesso, non è una macchina da scrivere, non è una cornice per vedere delle foto, non è un lettore mp3, non è una calcolatrice. Un computer fa centinaia di cose e le fa bene. Se qualcuno ritiene OSX o Windows complessi, vuol dire che deve approfondire le proprie conoscenze. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 15:00
“ tuxera et similia di problemi nel leggere e scrivere sui dischi ntfs non ce ne sono. „
 Paragon NTFS for Mac |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 16:09
“ Paragon NTFS for Mac „ appunto: Tuxera o Paragon, fanno la stessa cosa. “ "Per me il computer è uno strumento che deve essere progettato per essere utile non per per renderci schiavi di logiche che non ci appartengono!" Sapere e saper fare non rendono schiavi. E' vero il contrario. Se uso uno strumento voglio averne il pieno controllo. "Uso i computer da più di 30 anni, ho "finanziato" il mondo dell'informatica da troppo tempo per sentirmi dire che mi devo adattare. " Io mi adatto ogni giorno se voglio i risultati che mi pongo. E se posso prevenire un problema, lo faccio. "Se Adobe non scrive applicazioni per Linux non è responsabilità di Linux. Se il tal software bancario non viene scritto per Apple OS X non è colpa di Apple... Non è che Linux o OSX non "possono" far girare certe applicazioni, semplicemente certe software house non trovano conveniente scrivere applicativi per questo sistemi operativi." Fatto stà che non girano. Non guardo alle colpe, ma al risultato. Potrei aggiungere ai pregi di Windows "è sufficientemente remunerativo per le software house". "la tecnologia assolve veramente al suo scopo solamente quando diviene trasparente" Perfettamente d'accordo. Ma il computer è un sistema complesso, non è una macchina da scrivere, non è una cornice per vedere delle foto, non è un lettore mp3, non è una calcolatrice. Un computer fa centinaia di cose e le fa bene. Se qualcuno ritiene OSX o Windows complessi, vuol dire che deve approfondire le proprie conoscenze. „ chapeau, dalla prima all'ultima riga. Il problema grosso è che molte persone viaggiano sul binario "non me ne voglio preoccupare", di qualsiasi cosa si tratti. Quando in realtà lo sforzo per "occuparsene" è davvero basso, o nulla quando ci fai l'abitudine. Conoscevo una ragazza, tempo fa, che era di questo avviso: non sapeva fare benzina al self service "perché tanto c'è l'omino che te la fa", non sapeva fare dolci "perché tanto c'è la pasticceria in cui comprarle" e così via. Non oso immaginare alla prima difficoltà, con un approccio di questo tipo, come potesse fare. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 18:44
@Simone74 “ Perfettamente d'accordo. Ma il computer è un sistema complesso, non è una macchina da scrivere, non è una cornice per vedere delle foto, non è un lettore mp3, non è una calcolatrice. Un computer fa centinaia di cose e le fa bene. Se qualcuno ritiene OSX o Windows complessi, vuol dire che deve approfondire le proprie conoscenze. „ A mio avviso il punto cruciale sta nel fatto che auspicare una tecnologia trasparente non significa affatto abdicare ad accrescere e migliorare le nostre conoscenze. E' semmai vero il contrario: una tale tecnologia consente di focalizzarci su ciò che realmente serve (sia l'atto creativo che l'acquisizione di nozioni legate allo strumento in quanto tale), piuttosto che sopperire alle carenze della tecnologia stessa. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 19:59
“ A mio avviso il punto cruciale sta nel fatto che auspicare una tecnologia trasparente non significa affatto abdicare ad accrescere e migliorare le nostre conoscenze. E' semmai vero il contrario: una tale tecnologia consente di focalizzarci su ciò che realmente serve (sia l'atto creativo che l'acquisizione di nozioni legate allo strumento in quanto tale), piuttosto che sopperire alle carenze della tecnologia stessa. „ quando imparo a usare una tecnologia (e a conoscerla) non lo faccio per sopperire a delle carenze, ma per poterla usare meglio. OSX permette di utilizzare la riga di comando, tramite shell. Quanti la sanno usare? E gli shortcut da tastiera, quanti li usano e quanti invece trascinano con il mouse, perdendo ogni volta tempo? L'elenco è lungo, e può essere applicato a qualsiasi ambito: c'è chi l'automobile ce l'ha ma non ha assolutamente idea di dover controllare l'olio di tanto in tanto, o le gomme, o i fari. La usa, e basta. Ma non è un utilizzo consapevole e, alla prima difficoltà, ci si incarta. Nel mondo informatico è un problema diffuso su OSX quando su Windows. Solo Linux ha un livello medio di utenza diverso, per ovvi motivi. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 21:02
Apple è un sistema ormai consolidato e affidabile che ti da un certo numero di possibilità già precaricate e di integrazione con varie piattaforme. Estrema portabilità, zero crash (o quasi), silenziosissimi e che ti permettono già "di serie" di fare musica, video ecc.. ad un buon livello. Bootcamp anche è un plus da non sottovalutare. Certo ormai non c'è un abisso con windows, e se uno spende le stesse cifre (abbastanza importanti ) trova delle buone cose anche in ambito pc. Ma la Apple ha fatto un pacchetto che ormai è una certezza e per molti professionisti non ha senso perdere tempo in beghe tecniche per passare ad un'altra piattaforma senza motivi reali. Io da quando sono passato a Mac non mi sono mai guardato indietro. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 21:21
Posso fare una domanda a chi usa Windows, dal 2001 ad oggi quante volte avete formattato il computer per risolvere problemi? Io dal 2001 uso Il Mac, sono partito dal mini ed adesso ho l'imac 27. Ho formattato il Mac 2 volte, solo prima della vendita dellle 2 macchine precedenti. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 21:33
@Giuapau: Personalmente avrò formattato forse 3 volte dal 2003. Una per cambio HDD, una per cambio SO e l'altra perchè ci perdevo troppo tempo a selezionare cosa salvare e cosa no e quindi ho formattato tutto per tagliare la testa al toro. Di problemi non ne ho praticamente mai avuti sopra. Quello che si ha davanti che sia Mac o PC, va saputo usare.. 3/4 delle persone( in generale eh) non conoscono nemmeno le basi di un pc (come si lavora, tasti rapidi, scorciatoie etc..) |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 21:38
“ Ma la Apple ha fatto un pacchetto che ormai è una certezza e per molti professionisti non ha senso perdere tempo in beghe tecniche per passare ad un'altra piattaforma senza motivi reali. „ Ho sentito invece alcuni professionisti che si lamentano del contrario; Apple si è spostata molto sul consumer a detta loro.. poi certamente saranno anche chiacchiere ma forse un fondo di verità può esserci. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 21:44
tanto per dire quatto sia stabile e fluido un mac il mio mac 13 pro ormai ha 6 anni l'avrò spento forse 5 volte solo riavviato per gli aggiornamenti è quasi pieno e gira come il primo giorno...e poi battere su questa tastiera è una goduria.. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 22:14
@Perbo “ quando imparo a usare una tecnologia (e a conoscerla) non lo faccio per sopperire a delle carenze, ma per poterla usare meglio. OSX permette di utilizzare la riga di comando, tramite shell. Quanti la sanno usare? E gli shortcut da tastiera, quanti li usano e quanti invece trascinano con il mouse, perdendo ogni volta tempo? L'elenco è lungo, e può essere applicato a qualsiasi ambito: c'è chi l'automobile ce l'ha ma non ha assolutamente idea di dover controllare l'olio di tanto in tanto, o le gomme, o i fari. La usa, e basta. Ma non è un utilizzo consapevole e, alla prima difficoltà, ci si incarta. „ verissimo..a parte che la shell di OSX è molto lontana dal concetto del cambio d'olio o delle gomme...piuttosto assomiglia alla rimappatura della centralina, ma...va beh... C'è una sostanziale differenza tra aver voglia di padroneggiare lo strumento che si usa e dover armeggiare perché lo strumento faccia il suo lavoro. È lo strumento a dover essere pensato in funzione del suo uso e non l'utilizzatore che si deve chinare alle logiche di chi lo ha progettato (il mondo è pieno di software pensati da "geni dell'informatica" che realizzano programmi la cui interfaccia è pensata più per essere capita da un programmatore piuttosto che per l'utente cui il software dovrebbe essere rivolto). Il più grande errore sta forse nel cercare di usare se stessi come metro dell'universo. Ma tutto ciò c'entra pochissimo col fatto di scegliere un sistema o l'altro... |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 22:17
Noto anch'io che nel settore tipografico/foto/video c'è una diffusione di Mac incredibile.. oppure è solo dalle mie parti :P Da utilizzatore windows posso dire che forse mac è si più chiuso ma anche più "semplice" per un neofita del pc, è anche più stabile rispetto a windows, almeno secondo quanto si legge. Personalmente preferisco windows, anche perchè alcuni dei software che utilizzo (non per foto) girano solo su questo sistema, poi cambiare e reimparare un nuovo sistema non è così banale, specie per chi come me smanetta anche su registro di sistema. L'upgrade dell'hardware è sempre stato un problema su mac, almeno, diversi anni fa era così. Se non hai esigenze particolari ti consiglio di rimanere sul sistemache usi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |