| inviato il 03 Giugno 2016 ore 14:52
E che c'entra con quello che hai detto sopra? Stai parlando di gamma che quando serve è utile e quando non serve è.......... Edit: chiarisco meglio, c'è centra il paragone tra D800 ed MF? |
user68299 | inviato il 03 Giugno 2016 ore 14:55
Ci sono delle persone sul forum che seguo più per farmi un'idea di come funziona la società che altro. Ormai lo prendo come uno studio, non è possibile che si arrivi a tanto. @roy “ Concordo ed aggiungo che trovo squallido strumentalizzare questi problemi. „ Lo sta facendo da quando ha iniziato a scrivere nel suo strano linguaggio .... "Strumentalizzare un problema", insopportabile come cosa. Queste centinaia di pagine che non servono a nulla nella fotografia, servono per? Calcolare il Q.I. di una fotocamera? A quanto ammonta sto benedetto Q.I. dei proprietari, esiste un test che può certificarlo matematicamente? Sarà mica che il nocciolo del problema è il Q.I. di chi le usa? Personalmente sfrutto il 20% scarso del potenziale della mia fotocamera che è ben più vecchia di questa, o qui sono tutti fenomeni (e mi complimento) oppure boh. La tecnologia sta talmente avanti che non si avrà mai l'esigenza di sfruttarla completamente. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 14:56
mmm non ti seguo, qua leggo solo che la D5 a 100iso fa schifo... schifo per cosa per recuperare le ombre? perché se non devi recuperare niente la QI è invariata, quindi non capisco perché dire che la QI nella D5 è peggiorata. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 14:57
“ se non hai da recuperare nulla significa che la QI non cambia di una virgola „ no aspetta, poter recuperare significa avere buoni SNR dove il segnale e' basso, quindi anche avere ombre piu' pulite anche all'esposizione originale, senza recuperi |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 15:01
“ no aspetta, poter recuperare significa avere buoni SNR dove il segnale e' basso, quindi anche avere ombre piu' pulite anche all'esposizione originale, senza recuperi „ no no, se non vai a forzare lo scatto non cambia assolutamente nulla, perché se a 100iso senza toccare nulla vedi rumore nelle ombre non sono tornati indietro di una macchina, ma sono tornati alla pellicola e questo non credo sia possibile |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 15:09
@Husqy Le possibilità di recupero di queste macchine (e tu che se non sbaglio lavori con una D800e lo saprai perfettamente) non è tanto nel recuperare foto cannate, ma nella estrema lavorabilità dei files praticamente senza perdere nulla sul piano della qualità. La vera domanda da porsi è: nel range ISO da 100 a 12.8k il sensore di una D5 da qualche vantaggio rispetto ai modelli precedenti? No, e in più il nuovo sensore si porta dietro meno DR e molta meno lavorabilità dei files che, per alcuni ambiti di utilizzo (non solo la paesaggistica), è fondamentale. Un'altra considerazione: sorvolando sul fatto che quello che è a tutti gli effetti un passo indietro ora sembra essere un plus da macchina specialistica, qualcuno mi spiega perchè in una macchina che a detta vostra dovrebbe essere votata prevalentemente all'azione hanno aumentato la risoluzione di 4MPX? Con una macchina da 20MPX ci si fa tutto e comodamente, non mi pare una scelta da prodotto di nicchia. E riguardo al discorso del campo di utilizzo ricordo che macchine di questo tipo non sono solo pensate per fermare uno scatto di Bolt o un falco pellegrino in picchiata, ma vengono usate anche da fior di fotoreporter in giro per il mondo nelle situazioni peggiori, e sono sicuro che per questo tipo di fotografi uno stop e mezzo di gamma in meno rispetto alla D4s fa una bella differenza. Una domanda, seria e senza polemica, a Blade che dice che il plus della macchina è il jpeg: se non sbaglio tu fai il matrimonialista, iusto? Ebbene mi vuoi dire che consegni agli sposi i jpeg o stampe dai jpeg? E da matrimonialista senti davvero l'esigenza di un file più pronto a scapito della lavorabilitá? E da matrimonialista in quante situazioni ti sei trovato con la D4s a dire "quanto mi avrebbe fatto comodo 1/2 stop più pulito sui 52k iso"? Più in generale, quante volte il 99,9% dei fotografi, pro e non, va oltre i 12k iso? Non faccio avifauna ma guardando in giro foto fatte da gente con due zebedei giganti vedo che oltre i 6400 iso raramente vanno, e non solo, credo, per questioni di qualità finale, ma anche perchè le condizioni medie di luce consentono tempi di sicurezza entro quel range ISO, rendendo di fatto la possibilità di andare oltre come fa la D5 sostanzialmente inutile. Le risposte sono abbastanza scontate e danno il polso perfetto di quello che hanno combinato col sensore di questa macchina (ripeto per tutto il resto è indiscutibile)... |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 15:14
“ no no, se non vai a forzare lo scatto non cambia assolutamente nulla, perché se a 100iso senza toccare nulla vedi rumore nelle ombre non sono tornati indietro di una macchina, ma sono tornati alla pellicola e questo non credo sia possibile „ a 100 ISO il rumore nelle ombre in macchine tipo la 5Ds (che ha piu' o meno la gamma della D5) si vede eccome, sopratutto dove i colori dovrebbero essere omogenei e non lo sono a causa del rumore, ad esempio nelle zone scure di cielo in questo scatto www.juzaphoto.com/hr.php?t=1661121&r=33118&l=it |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 15:17
“ il secondo fotografo scattava con la mia macchina, il quale ha D750 e ha dichiarato.... "poi non mi dicessero che tra D750 e D4s come alti iso ci passa poco" ... tanto per.... ma questo è un altro discorso..... „ Ma perchè il rumore non è l'unico parametro da considerare quando si va su con gli iso, vai a guardare il full cs di una D4/D4s e di una D750 e si capiscono tante cose... Io ho la D4 ed ho avuto la D750, la seconda è una gran bella macchina per quello che costa, ma gli accostamenti con le ammiraglie li farei con molta cautela... |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 15:22
Scusa tanto Yaaa, ma di quale rumore parli ? Dici davvero ? In stampa lo noteresti ? Secondo me si fa troppo rumore per nulla. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 15:24
Yaaa canon è un discorso a parte, quel tipo di grana/rumore c'è sempre, su nikon no, che poi è una lunga esposizione con luce in notturna, un po' di porcheria la tira sempre fuori. “ Le possibilità di recupero di queste macchine (e tu che se non sbaglio lavori con una D800e lo saprai perfettamente) non è tanto nel recuperare foto cannate, ma nella estrema lavorabilità dei files praticamente senza perdere nulla sul piano della qualità. „ ma guarda, io scatto sempre in studio, quindi sopra i 100iso non so manco cosa ci sia, però dopo lo scatto il file non ha bisogno di stravolgimenti, ma questo non è il campo della D5. Se poi dalla D4 alla D5 hanno migliorato l'AF, beh mi sembra più importante su questo tipo di macchina, ma se uno non lo reputa fondamentale non vedo nemmeno il motivo di cambiare sempre macchina, almeno fino a che non la fondi |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 19:18
“ Ci sono delle persone sul forum che seguo più per farmi un'idea di come funziona la società che altro. Ormai lo prendo come uno studio, non è possibile che si arrivi a tanto. „ Pure io Master.. fosse per me ti farei Admin subito... “ Per me la 1dxmk2 è più luminosa „ questa è bella.... |
user14103 | inviato il 03 Giugno 2016 ore 22:13
questa è bella.... MrGreen Sinceramente non ho capito ....neanche io... |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 23:58
Se scaricate i raw vi rendete conto che la Canon 1dxmk2 a 1000 iso ha la stessa luminanza della Canon 5dmk3 con iso 1600. Come mi è successo quando ho acquistato la 6d e avevo la 5dmk3, stessa impostazioni macchina 5dmk3 per avere la foto perfettamente esposta avevo impostato iso a 1600 con la 6d per avere la foto esposta con la stessa apertura, velocità otturatore avevo bisogno di 5000 iso. Subito sono andato in un negozio per provare un altra 6d pensando che la mia era difettosa, stessa cosa, la foto veniva più scura usando le stesse impostazioni Ho restituito la Canon 6d e non ho mai più pensato di acquistare questa macchina cosi amata da tutti. Se trovate la grammatica sbagliata, non sono italiano! Ma giusto per dire, l'unico paese dove anche un italiano sbaglia la grammatica viene subito criticato come sia un analfabeta, scrivo e leggo sui forum inglesi, mai nessuno non si crede il super intelligente... ma gli italiani ... ufffa |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 0:03
“ stessa impostazioni macchina 5dmk3 per avere la foto perfettamente esposta avevo impostato iso a 1600 con la 6d per avere la foto esposta con la stessa apertura, velocità otturatore avevo bisogno di 5000 iso. „ questa è ancora più bella.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |