“ Per il titolare del blog:
Posso umilmente mettere a disposizione le mie esperienze e valutazioni..???
(... Juza mi ha fatto provare il suo 500 II a Parma ai Gufi di palude, appena uscito o quasi.....)
i vantaggi del 500 II rispetto alla serie I sono leggerezza, peso, minima distanza di Maf e nitidezza a TA con i moltiplicatori...
Ma allora sorgono alcuni dubbi:
A cosa serve quella meravigliosa minima distanza di Maf se poi questo gioiello viene utilizzato a distanze siderali e sempre moltiplicato croppando a mostro...???
Se i soggetti sono vicini a che serve moltiplicarlo...???
A parte qualche scatto "Al Volo" la leggerezza incredibile quando viene sfruttata e con che frequenza..??
Quelli sopracitati sono tutti vantaggi indiscussi per chi scatta da capanni fissi con soggetti che si trovano "Random" e alle distanze che gli stessi decidono di tenere, e non dipendono dalla nostra voglia o abilità di scovarli e avvicinarli.
Io personalmente, frequento le Oasi davvero sporadicamente, nella mia vita sono stato 6/7 volte alla Piana di S. Fiorentino e 4 Volte al Torrile, sempre con amici per passare una giornata spensierata e portare a casa qualche bella immagine ma le migliori soddisfazioni e i risultati migliori li ho sempre ottenuti in zone libere che mi studio e controllo con cura per poi decidere dove e a cosa scattare.
L'avvicinamento ai soggetti è FONDAMENTALE per uno scatto pulito e ben dettagliato sfruttando al massimo le potenzialità della lente qualsiasi essa sia, senza interporre tra la stessa ed il soggetto pulviscolo effetti atmosferici ed altro.
Basti vedere (.... persona che non conosco personalmente ma che stimo immensamente) le immagini del grande Franco Borsi che invece di scornarsi su Serie I o II ha scelto di dare preferenza all'avvicinamento del soggetto, punto di ripresa e tutte altre cose fotograficamente molto più importanti...... utilizza una 7D ed un Sigma 150-500mm ( 800 Euro contro 9000.... ;-))
Il Sigmone ha una distanza minima di scatto di 2,2 metri valore che, per chi fa caccia fotografica, è una peculiarità davvero importante.
Per farti capire cosa intendo ti linko questo scatto fatto da me domenica con la 7D + Sigma 150-500mm. a 5 metri e mezzo.
E' uno screenshot di DPP con l'immagine al 50% per cui non elaborato con PS
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=685222 Ora dimmi:
800 Euro contro 9000....... si vede tutta la differenza ottica quanto quella finanziaria...?????
Ovvio che il mio è un paradosso che sia chiaro, il Sigmone alle brevi distanze fa paura sulle medio lunghe cede di schianto, ma siccome si parlava della minima distanza di Maf tra 500 II e I, ho voluto esagerare.
Concludo
Vale la pena di spendere 3/4 mila euro in più per la serie II del 500mm..????
Per me che possiedo la serie I decisamente no, piuttosto passo al 600mm F4 II, guadagno 100mm di focale e perdo 4 litri di sangue MrGreen .. poi il tutto è sempre soggettivo, si basa sulle esigenze e sulle tasche ma anche se non si hanno problemi finanziari credo che fare acquisti non mirati e talvolta non consoni alle proprie esigenze non sia cosa saggia.
Avvicinarsi ai soggetti è sempre meglio che allontanarsi dalla razionalità e magari spendere quei 3/4 mila euro in altro materiale fotografico o ancora meglio in un bel viaggio importante.
Buona luce e buon fine settimana a tutti
Roberto
„