RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 500 f4 is usato vs. canon 500 f4 is II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 500 f4 is usato vs. canon 500 f4 is II





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 21:23

Steff fino a 4,5 metri si può anche col vecchio 500;-)
Personalmente mi intriga moooolto di più il nuovo 600 per via del peso equivalente al 500 old e con una minima distanza di messa a fuocoche rispetto al precedente modello è stata migliorare di 1 metroEeeek!!! E poi è stato fatto un enorme alleggerimento. Certo il prezzo rimane solo una follia che spero sia momentanea.
Sull'800 concordo è una lente molto specialistica e anche io sono molto più propenso ad un eventuale 600. Ma oggi ho un 500 che con la MarkIV è un'accoppiata meravigliosa e molto versatile anche con i moltiplicatori.
In futuro si vedrà

user9805
avatar
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 21:24

Poi nessuno è perfetto e di sicuro la qualità dei tele precedenti non è evidentemente inferiore.
Il progresso nelle ottiche non è certo come quello nei sensori

Non sono d'accordo perche' la qualita' dei tele precedenti e' evidentemente inferiore ,anche se non enormemente . Parlo di canon naturalmente .Rispetto all'evoluzione dei sensori la corsa e' molto piu' rallentata ma c'e' .Chiaramente in questo ambito specifico dei supertele canon perche' in altri nn e' sempre vero ,anzi !

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 21:29

Marcok perdonami ma se è "evidente" è anche "enormemente"MrGreen
Concordo con Steff "di sicuro la qualità dei tele precedenti non è evidentemente inferiore." e aggiungo che nell'uso normale la differenza tende ad assottigliarsi. Rimane appunto la leggerezza ed una minima distanza di messa a fuoco decisamente interessanti. Ma per il 500 mi sta benissimo l'old. Complimenti comunque a Canon perchè ha comunque apportato dei miglioramenti a tele già molto buoni. Il problema è che lo ha fatto ad un prezzo folle che ha portato anche ad un aumento dei prezzi dell'usato.
E poi non ho ancora digerito il solo punto centrale col 2x...ma come si puòEeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 21:30

Dopo aver letto attentamente quanto da voi tutti scritto:
Io sono uno dei pochi fortunati a possedere il fantasmagorico per alcuni e bistrattato per altri Canon 800 mm.
Canon non lo ha nominato II in quanto è la prima serie e basta.
Tutti gli altri, come tecnologia provengano direttamente da lui!!!!!!
Detto questo:
Sono alto 1,86 metri, peso circa 95 chili e a me di portare dietro un peso così enorme di ben "4,5" chili non me ne può fregare di meno.
Detto questo:
Se non posso trasportarlo in aereo come bagaglio a mano, compro un altro biglietto e me lo metto accanto, con anche il 400 f.2,8 L IS USM prima serie e i vari molti e dupli serie III.
Detto questo:
Ritengo che non esistano obbiettivi di questa classe uno peggio o meglio dell'altro, a mio parere dipende solamente l'uso personale che uno ne vuole fare e la tipologia di scatti che fà.
O meglio i bianconi di Canon serie I oppure II, visibilmente foto alla mano non presentano differenze alcune, se esistono sono solo visibili tramite macchinari appositi.
Esiste invece un piccolo problema, cioè la taratura dei medesimi al corpo macchina con e senza dupli e molti.
Per ovviare a questo piccolo problema basta andare in un centro Canon, Bologna, Milano, ecc. e farseli tarare alla perfezione.
Adesso godetevi i vs. bianconi che o I o II serie sono solo FANTASTICI.
P.S.
Premetto che non volevo mancare di rispetto a nessuno nel mio monologo
Un saluto e buone foto a tutti.
Robertino - Livorno

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 21:31

l'800 e poco adatto il600 e peso maf minima 5,50 il 400 corto e peso come il 600,il 500 unico obiettivo canon per natura,complimenti per le belle delucidazioni,quanto s'impara in questo forum da rimanere sbalorditi

user9805
avatar
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 21:35

Robertino , ho avuto modo di provare l'800 mm perche' me lo facesti provare te ;-) Ne rimasi colpito ,in positivo naturalmente ;-) Diciamo che hai contribuito ad alimentare la voglia di supertele MrGreen
Il discorso della taratura corpo macchina hai fatto bene a sollevarlo perche' verissimo . Conta piu' quello che il cambio di ottica ,molte volte . In particolare va' fatto con ogni macchina-obiettivo-moltiplicatore

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 21:39

Io lo faccio sempre....e poi se è il caso perfeziono la taratura sul campo. Lo ritengo fondamentale.
Ovviamente concordo con Robertino....certo che Robertino per uno di quasi 1,90 metri MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 21:39


Per il titolare del blog:
Posso umilmente mettere a disposizione le mie esperienze e valutazioni..???
(... Juza mi ha fatto provare il suo 500 II a Parma ai Gufi di palude, appena uscito o quasi.....)
i vantaggi del 500 II rispetto alla serie I sono leggerezza, peso, minima distanza di Maf e nitidezza a TA con i moltiplicatori...
Ma allora sorgono alcuni dubbi:

A cosa serve quella meravigliosa minima distanza di Maf se poi questo gioiello viene utilizzato a distanze siderali e sempre moltiplicato croppando a mostro...???
Se i soggetti sono vicini a che serve moltiplicarlo...???
A parte qualche scatto "Al Volo" la leggerezza incredibile quando viene sfruttata e con che frequenza..??

Quelli sopracitati sono tutti vantaggi indiscussi per chi scatta da capanni fissi con soggetti che si trovano "Random" e alle distanze che gli stessi decidono di tenere, e non dipendono dalla nostra voglia o abilità di scovarli e avvicinarli.
Io personalmente, frequento le Oasi davvero sporadicamente, nella mia vita sono stato 6/7 volte alla Piana di S. Fiorentino e 4 Volte al Torrile, sempre con amici per passare una giornata spensierata e portare a casa qualche bella immagine ma le migliori soddisfazioni e i risultati migliori li ho sempre ottenuti in zone libere che mi studio e controllo con cura per poi decidere dove e a cosa scattare.
L'avvicinamento ai soggetti è FONDAMENTALE per uno scatto pulito e ben dettagliato sfruttando al massimo le potenzialità della lente qualsiasi essa sia, senza interporre tra la stessa ed il soggetto pulviscolo effetti atmosferici ed altro.
Basti vedere (.... persona che non conosco personalmente ma che stimo immensamente) le immagini del grande Franco Borsi che invece di scornarsi su Serie I o II ha scelto di dare preferenza all'avvicinamento del soggetto, punto di ripresa e tutte altre cose fotograficamente molto più importanti...... utilizza una 7D ed un Sigma 150-500mm ( 800 Euro contro 9000.... ;-))
Il Sigmone ha una distanza minima di scatto di 2,2 metri valore che, per chi fa caccia fotografica, è una peculiarità davvero importante.
Per farti capire cosa intendo ti linko questo scatto fatto da me domenica con la 7D + Sigma 150-500mm. a 5 metri e mezzo.
E' uno screenshot di DPP con l'immagine al 50% per cui non elaborato con PS

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=685222

Ora dimmi:
800 Euro contro 9000....... si vede tutta la differenza ottica quanto quella finanziaria...?????
Ovvio che il mio è un paradosso che sia chiaro, il Sigmone alle brevi distanze fa paura sulle medio lunghe cede di schianto, ma siccome si parlava della minima distanza di Maf tra 500 II e I, ho voluto esagerare.

Concludo
Vale la pena di spendere 3/4 mila euro in più per la serie II del 500mm..????
Per me che possiedo la serie I decisamente no, piuttosto passo al 600mm F4 II, guadagno 100mm di focale e perdo 4 litri di sangue MrGreen .. poi il tutto è sempre soggettivo, si basa sulle esigenze e sulle tasche ma anche se non si hanno problemi finanziari credo che fare acquisti non mirati e talvolta non consoni alle proprie esigenze non sia cosa saggia.
Avvicinarsi ai soggetti è sempre meglio che allontanarsi dalla razionalità e magari spendere quei 3/4 mila euro in altro materiale fotografico o ancora meglio in un bel viaggio importante.
Buona luce e buon fine settimana a tutti
Roberto



condivido in toto!

user9805
avatar
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 21:51

Avvicinarsi ai soggetti è sempre meglio che allontanarsi dalla razionalità e magari spendere quei 3/4 mila euro in altro materiale fotografico o ancora meglio in un bel viaggio importante.

Azz..non ci avevo pensato che potevo fare avifauna con il mio cinquantino MrGreenMrGreen , basta con questa vado a vedermi un film ...Meno male che c'e' chi ha detto che tutto e' relativo

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 21:56

Concordo con quanto detto da Robertino (possiedo entrambe le ottiche).
Ed anche l'800, se uno vuole, se lo porta come bagaglio a mano.
L'allocco di Lapponia postato ieri l'ho fatto in Finlandia e non ci sono andato di sicuro in bicicletta.

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 23:32

prima di stare a discutere sarebbe meglio sapere usare il materiale che si possiede.

user9805
avatar
inviato il 10 Dicembre 2013 ore 23:54

ebbravo !

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 9:05

Quanta carne al fuoco è dura leggere tutto!

e poi non si sa mai potrei sempre tornare in Nikon anche lato tele se dovessero abbassarsi i prezzi dell'usato. Mai chiudere le porte a chi sa offrire pari qualità e a volte con meno castrazioni


MrGreen meno castrazioni si, ma il 600 Nikon con il 2x III è inusabile almeno per me; a meno che il soggetto sia presente dalle 10 del mattino alle 15 in estate e solitamente in quelle ore o sono già a dormire dopo la sveglia presto oppure faccio altro, magari un puzzle Sorriso

Con il 600 Canon ho sempre viaggiato in tutto il mondo senza alcun problema e con qualsiasi compagnia aerea e lo continuerò a fare col 600 Nikon. Spesso e volentieri insieme porto due corpi, flash, grandangolare, 70-200 etc? Il tutto prenotando un solo posto a sedere.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 11:08

Arthur Morris fa testo il giusto. Secondo me se domani gli sganciano qualcosa dice tutto ed il contrario di tutto.

Sul suo sito pubblicizza quello che per me è un mostro sacro della fotografia all'avifauna: Alan Murphy. Che guarda il caso usa Nikon: www.alanmurphyphotography.com/favorites.htm (tanto per capire di chi parliamo).

Trito e ritrito se uno ha due palle quadrate. Con un chilo in più o in meno. Con e senza telescopi MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 11:27

Guarda che tradurre due righe di inglese ci arrivo ancora. Se leggi il mio commento sopra ho scritto chiaramente che il 600 nikon col 2x per me è inusabile non ci voleva Arthur Morris. Grazie per google traslate ;-)MrGreen

EDIT: tanto per capirci oltre che leggere Arthur Morris, le varie accoppiate le hai provate tu PERSONALMENTE e per quanto tempo?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me