RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica Macro, ho pensato al canon 100 L , oppure.... ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica Macro, ho pensato al canon 100 L , oppure.... ?





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 13:27

Ecco.....molti ritratti scattati in digitale sono proprio di plastica....

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 13:38

Sono d'accordo con Giuliano (uno dei miei Guru del ritratto) ovviamente spero che si sia compreso il senso scherzoso della foto. In famiglia la mia trasformazione della nipotina in bambola di plastica è piaciuta

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 13:47

l'importante che per plastica non si intendano ritratti come questo esempio, o o questo o questo o questo .....

preferisco questo tipo di ritratti "in carne" alle foto sbiadite con la scusa del natural/sfocato .....

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 14:07

Naturale è naturale....
Bella la foto di Peppe !!!!!

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 14:11





Più in carne di così........

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 14:21

tu is mejo che uan

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 15:48

Non sono mai stato un amante dei macro per i ritratti...

Però dopo averlo preso qualche prova l'ho fatta.





Aprendola sono circa 10mb.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 15:59

Oggi i macro sono molto più versatili ed universali di ciò che si pensa.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 16:00

Si, devo concordare.. ;-)

Poi quella foto li non ha avuto fatto nulla, tutti i parametri sono azzerati. Ho solo appilcato il profilo raamiel.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 19:34

preso il sigma. Sicuramente ci devo prendere la mano: a f12/14, mano libera, con fuoco agganciato e tanto di beep di conferma, stabilizzatore on e tempo che dovrebbe essere nel range, non ho nulla a fuocoMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 19:53

Dovresti mettere a fuoco manualmente. Considera che lo stabilizzatore del Canon in macro recupera solo due stop e non 4. Il Sigma non so. Comunque micromosso e fuorifuoco sono sempre dietro l'angolo. L'ideale sarebbe il cavalletto.

Ps: salvo problematiche con l'af a cui Sigma sembra piuttosto esposta su Canon

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 20:01

Perchè diaframmi così chiusi?
11 non basta?

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 20:48

Non lo so se 11 basta, nel senso che sono le mie prime foto macro con obiettivo dedicato, quindi se tu mi dici di chiudere di meno mi fido MrGreen A proposito di fiducia forse ho fatto troppo affidamento sullo stabilizzatore. Essendo un 105 su ff a 1/25 sarei al limite/fuori? Ho provato anche a tutta apertura con ritratto a mia figlia ed anche la il fuoco nn mi ha convito. Però io ho sempre scattato con zoom f4 o anche ad f2 ma con un 35 e certamente nn è la stessa cosa

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 20:57

A 1-25 in macro è normale che le foto ti possono venire mosse.
Inoltre, lo stabilizzatore limita i movimenti involontari del fotografo, non certo quelli del soggetto. Sfido chiunque a fare una foto ad un bambino con quei tempi li che non sia mossa...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 20:59

Intanto stai usando un medio tele e non un grandangolo.
Il mediotele richiede tempi di posa più brevi come 1/125 o 1/60 se stabilizzato e di 1/250 con lo stabilizzatore disinserito.
Inoltre lavorare a tutta apertura è problematico per via della profondità di campo limitata.
Usa un 4.0 o un 5.6 per i ritratti tipo primo piano.
Per macrofotografia 8.0 o 11.0 sono spesso sufficienti.
Calcola che già a 11.0 si nota del degrado qualitativo dell' ottica per via della diffrazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me