| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:28
Ninni Barbera ora sono fuori vedo di riuscire per domani nel pomeriggio cercando di fare due scatti più o meno identici. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:31
Bernardini l'offerta non è male però hai il 18 135 stm.... che va bene ma non eccelle per velocità. Ce l'ho ancora dalla 70D e lo uso solo per fare dei video di famiglia. Per me è di importazione perchè gli avevo scritto per il cashback estivo e loro mi hanno risposto che non rientravano nei parametri. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:52
ok, niente, per ora l'unico di cui son sicuro sulla garanzia è Amazon |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:04
@Bernardini, premesso che i prodotti Canon it non esistono... non ne sarei così sicuro. Fai una telefonate ed accertati se il prodotto è per il mercato EU. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:09
Confermo (avendo avuto anche la7d2 .....e rivendita dopo poco perché molto deluso di essa) che la 80d è un passo avanti rispetto la sorella "quasi" gemella |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:51
tieniti la 100D e vai a studiare se non riesci a congelare 2 schegge,cosa che oggi si riesce a fare con qualsiasi compatta da 100 euro,non ci riesci nemmeno con le altre 2 fotocamere,studia,studia,studia. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 1:57
“ Confermo (avendo avuto anche la7d2 .....e rivendita dopo poco perché molto deluso di essa) che la 80d è un passo avanti rispetto la sorella "quasi" gemella „ Mah...libere scelte, comunque se ti appassionano le parentele, allora puoi chiamarla più correttamente "sorella minore". Inoltre definire la 80d un passo avanti mi sembra arduo valutando una fotocamera nella sua globalità, dal momento che a fronte di un unico parametro parzialmente migliore, in tutto il resto è inferiore. Uno in garage potrebbe avere una Golf e una Polo, e decidere di vendere la prima e tenere la seconda, sono scelte personali, ma senza cercare di trasmettere il messaggio che la Polo sia migliore come auto...se non vuoi incorrere in una bordata di fischi. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 7:25
Ciao. Anche io sono indeciso tra 80D e 7D II. Mi sto avvicinando al mondo dell'avifauna e qualche volta Sport probabilmente, nulla di professionale o pretenzioso, solamente per il gusto di fotografare e obblighi familiari. Sto leggendo in giro per i vari forum, recensioni, test, fotografie e l'idea che mi sono fatto è che la 80D sia la 6D delle APSC, miglior gamma dinamica è tenuta agli alti ISO della 7D II ma un AF meno performante e qualche accessorio non che ergonomia meno Pro. Come le differenze che ci sono , appunto, tra la 6D e la 5D III. Quindi una macchina meno specialistica e meno "sofisticata" per chi cerca una macchina che bene o male faccia un po' tutto, mentre come detto la 7D II e più specialistica e secondo me portata al "professionismo" e più limitante come utilizzo generale. Quindi penso che se non si faccia esclusivamente uno solo tipo di fotografia e specialmente si si vuole un solo corpo la 80 D sia più indicata. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 8:01
Concordo.. Tra l'altro come settaggi e utilizzo la 80d è più semplice e richiede meno esperienza.. Cadendo meno in fallo, il fotoamatore che comincia adesso (o da poco) sicuramente avrà più soddisfazioni.. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:10
Ok, grazie a tutti i vostri consigli ho deciso: questa mattina ordino 80D + Sigma 17-70 . |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:14
“ Concordo.. Tra l'altro come settaggi e utilizzo la 80d è più semplice e richiede meno esperienza.. Cadendo meno in fallo, il fotoamatore che comincia adesso (o da poco) sicuramente avrà più soddisfazioni.. „ Credo sia il caso di chi in questo topic la stia così decantando... ma si era capito già in passati 3d simili |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:16
“ l'idea che mi sono fatto è che la 80D sia la 6D delle APSC, miglior gamma dinamica è tenuta agli alti ISO della 7D II ma un AF meno performante e qualche accessorio non che ergonomia meno „ Io continuo da altri topic a chiedere esempi chiarificatori di questa miglior tenuta ad alti isi della 80D... dai test scientifici di DXO a quelli pratici di dpreview si evince l'esatto contrario.... quindi qualcosa di tangibile si può vedere? Finora solo affermazioni , alcune volte molto teatrali, senza nulla di pratico. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:18
La 80D rispetto alla 7D II ha solo in meglio 4mpx in più, la tenuta ISO e gamma dinamica da 100 a 300iso (a 400iso sono uguali e sopra è meglio la 7D II - dati DxOMark), la compensazione esposizione in M con Autoiso e lo schermo orientabile. Per il resto è meglio la 7D mk II. Io ho scelto la 80D per i 4mpx in più perchè, per avifauna servono anche questi, e perchè ho anche una 5D mk III per gli alti ISO. Secondo me se uno decide che vuole fare 80% delle foto solo avifauna allora si orienta sulla rocciosa 7D mk II altrimenti prenderei la più snella 80D. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:26
Io intanto, che faccio 90% avifauna, campo con la mia 70d.. Aspettando una futuribile 7d3 con gamma dinamica della 80d, touch screen e qualsivoglia miglioria (forse) il futuro abbia in serbo x noi! |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:34
“ La 80D rispetto alla 7D II ha solo in meglio 4mpx in più, la tenuta ISO e gamma dinamica da 100 a 300iso (a 400iso sono uguali e sopra è meglio la 7D II - dati DxOMark), la compensazione esposizione in M con Autoiso e lo schermo orientabile. Per il resto è meglio la 7D mk II. Io ho scelto la 80D per i 4mpx in più perchè, per avifauna servono anche questi, e perchè ho anche una 5D mk III per gli alti ISO. Secondo me se uno decide che vuole fare 80% delle foto solo avifauna allora si orienta sulla rocciosa 7D mk II altrimenti prenderei la più snella 80D. „ Quoto in toto. Io ci faccio solo sport.... quindi 7DII, per il resto ho la schifosissima e bistrattata 6D. @ALby, Se per quello che fai, la 70D ti basta hai fatto bene, non aveva senso cambiare una 70D nuova per una 7DII. Comunque a detta degli avifaunisti, almeno di quelli che leggo ancora, che scattano poco tra 100 e 400 ISO, la gamma dinamica della 80D... mi pare che non serva a granchè (dato che in quel range da il meglio di se)... avendo solo un corpo macchina. Per me che scatto sempre in condizioni ottimali di luce da 100 a 400 ISO... potrebbe avere senso averla, ma su una macchina stile 7DII... Anche se a dire il vero una cosa la invido alla 80D... quegli otlre 20 punti AF a f8 con 100-400II e TC1.4 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |