RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Nikon d500 [parte 6]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D500
  6. » Nuova Nikon d500 [parte 6]





avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2016 ore 19:05

Come mi dispiace vedere una marea di D500 acquistate da pochi giorni e già in vendita!!........ mi ci viene da piangere.... anche se io non l'ho acquistata.... coraggio amici Nikonisti... Nikon deve rimediare per forza .... L'unica cosa da fare è che Nikon le ritiri tutte e cambi il sensore con uno serio della Sony......
www.in-vendita.it/nikon-d500

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:30

L'unica cosa da fare è che Nikon le ritiri tutte e cambi il sensore con uno serio della Sony......


www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik

guarda questo test, fatto a parità di esposizione reale, e dimmi in cosa è inferiore il sensore della D500 rispetto agli altri. Risposta: in nulla. Anzi, nelle zone più scure si nota che ha meno rumore cromatico. Anche meno della XT2.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=nikon_d

test dinamic range a iso base. La D7200 è meno rumorosa ma a scapito di perdita di dettaglio e a shift dei colori verso dominante magenta. In sostanza la gamma dinamica della D500 è più sfruttabile.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:47

L'ho presa da pochi giorni al posto della d7200 quindi mi limiterò a una valutazione approssimativa, senza dubbio non noto nessuna differenza come qualità fotografica rispetto alla d7200 i file sono praticamente identici come la resistenza al rumore. Sulla apertura delle ombre mentre la d7200 tendeva al blu la d500 mantiene meglio il nero,il piatto forte è il mirino,la raffica,l'autofocus oltre all'ergonomia. Vale il cambio con la d7200? per me che faccio principalmente foto di appostamento in alta montagna dove le azioni da fotografare si concentrano in pochi secondi sicuramente si perché con questo "fulmine" porto sicuramente a casa lo scatto mentre con la d7200 aumentava di molto la percentuale di errore.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2016 ore 8:37

Alberto e Paolo: non metto in dubbio le prove cui sopra senz'altro sono giustissime ma come si fa a non essere disorientati dinanzi a questo scenario di usato che viene proposto ? avranno delle buone ragioni tutti questi pentiti non credete? La macchina è quanto di meglio esiste sul mercato e, su questo non ci piove, date le caratteristiche e la robustezza ma.... in fondo alla lista,secondo me c'è un sensore che non fa in pieno il suo dovere sul parametro della nitidezza come lo fanno le antecedenti della serie 7000.
ps. intendiamoci: puo darsi che la serie in vostro possesso sia stata migliorata (ormai lo sanno anche i sassi che Nikon quando sforna un modello lo fa provare agli utenti poi gli toglie i difetti nelle seconde serie)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 13:54

"ma come si fa a non essere disorientati dinanzi a questo scenario di usato che viene proposto ? avranno delle buone ragioni tutti questi pentiti non credete?"
Probabilmente pensavano di prendere una fotocamera con sensore apsc che aveva una qualità di immagine migliore di una con sensore FF ma così non è stato.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 14:38

Rubacolor,come detto sopra se uno prende una d500 nella convinzione di fare le stesse foto come nitidezza e dettaglio al pari di una d810 allora ovviamente rimane deluso. A mio modo di vedere e' una "d7200 professionale"con caratteristiche molto interessanti nel campo specifico degli animali/ sport di azione dove con quel modulo autofocus,mirino,raffica possono fare la differenza con le altre dx. Certo che se uno prende la d500 per fare panorami,ritratti,street, macro ecc ecc puoi tenersi stretta la sua d7200 o 7100 o altra dx non professionale che tanto il risultato non cambia oltre a risparmiare dei bei soldi da investire magari in ottiche.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 15:15

Quoto Masteghin..... Mi tengo stretta la mia d7100 che ad oggi si compra a 700 euro scarsi ( garantita nital) e che rappresenta quasi il meglio a quanto vedo, poi ovviamente tra 500 e 810 non avrei alcun dubbio.
Alla luce di queste considerazioni non spenderei mai 2000 euro per questo corpo, assolutamente .

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:26

Alberto e Paolo: non metto in dubbio le prove cui sopra senz'altro sono giustissime ma come si fa a non essere disorientati dinanzi a questo scenario di usato che viene proposto ? avranno delle buone ragioni tutti questi pentiti non credete? La macchina è quanto di meglio esiste sul mercato e, su questo non ci piove, date le caratteristiche e la robustezza ma.... in fondo alla lista,secondo me c'è un sensore che non fa in pieno il suo dovere sul parametro della nitidezza come lo fanno le antecedenti della serie 7000.
ps. intendiamoci: puo darsi che la serie in vostro possesso sia stata migliorata (ormai lo sanno anche i sassi che Nikon quando sforna un modello lo fa provare agli utenti poi gli toglie i difetti nelle seconde serie)


io mi chiedo che ragionamento stai facendo, hai postato una ricerca di usato a livello Europeo.
Qui su juza ce n'è 1 sola in vendita. E' è un forum di avifaunisti. Prova a vedere quante ce se ne sono su altri modelli di fotocamere...
Secondo punto: le prestazioni del sensore sono ai vertici della categoria apsc, sia a bassi che ad alti iso.
I file sono croccanti ...abituato alla D7000-D5100 mi lascia impressionato la nitidezza e la risoluzione che il sensore riesce ad estrapolare anche senza l'utilizzo di lenti eccelse. Il 70-300Vr sembra rinato. A alti iso e altissimi iso tiene bene le cromie e non perde dettaglio: come si può vedere nel link che ho postato tiene il dettaglio meglio della D7200. A livello di rumore di luminanza però non può competere contro una full frame. La differenza rispetto ad una D750 c'è e si nota, i file di una full frame sono più puliti a tutti gli iso e richiedono meno passaggi per ridurre il rumore.



avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:37

Straquoto...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 20:13

Quoto Masteghin..... Mi tengo stretta la mia d7100 che ad oggi si compra a 700 euro scarsi ( garantita nital) e che rappresenta quasi il meglio a quanto vedo, poi ovviamente tra 500 e 810 non avrei alcun dubbio.
Alla luce di queste considerazioni non spenderei mai 2000 euro per questo corpo, assolutamente .


tutto dipende da quali sono le proprie necessità.
Io il "fufu" ce l'avevo già, e quanto ho avuto bisogno di un secondo corpo da affiancare alla D750 ho deciso di prendere la D500. Potevo anche prendere D810 ma i 36mpx forse erano troppi da gestire a livello hardware. Avevo bisogno di qualcosa di prestazionale a livello autofocus, qualcosa che andasse bene per sport, corcerti ed eventi in condizioni di bassa luce. Terreno per ammiraglie tipo D5 e forse D4s... che però sono fuori portata per costi e ingombri..
Ho preso la D500 perchè volevo anche differenziare il corredo e i mm in più mi facevano comodo.
A fronte di vari test eseguiti nelle stesse condizione e con le stesse lenti, nello sport di squadra, la D500 è specialistica e si mangia la D750 nel tracking in situazioni difficili, è più reattiva e tiene agganciato meglio i soggetti veloci con movimento erratico, si fa distrarre meno. Per un utilizzo all aroud invece la D750 è imbattibile.
Diversa la questione se si ha già un corredo DX e non si vuole passare a FF. La D500 fa tutto, pari e meglio della D7200. Anche i paesaggi, specie in notturna. Il live view è superiore, l'anteprima sul dispay al buio è superiore (anche alla D750) e capisci cosa stai inquadrando. Il tilt display e i pulsanti retroilluminati sono comodi. La D500 su cavalletto è un po' sprecata ma di fatto anche come all around è al top.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 20:22

Mi sa che Pollastrini ha hackerato l'account di Rubacolor... Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2016 ore 20:51

Io non metto in dubbio le prestazioni stratosferiche di questa 500 che come ho detto è fra le migliori del mercato e neppure la confronto alle full... io metto solo in discussione la qualità del dettaglio che non mi piace. Uso confrontare le hd postate su questo forum e,forse perchè sarò cieco dato che non ho piu 20 anni,, ma il bel dettaglio delle 7100 e 7200 la 500 se lo sogna... E' chiaro che chi la possiede non puo dirne male .... altrimenti a chi la vende!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:06

Mi dispiace ruba ma non sono proprio d'accordo, le nuove Nikon a parità di mp e anche meno dal punto di vista della nitidezza restituiscono file più croccanti e meno impastato tipico dei molti mp, ho fatto 5/6 matrimoni, D5 D750 e in questo aspetto specifico meglio la D5 senza se senza ma..

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:40

Sono contento per voi. Io mi baso su quello che vedono i miei occhi e di impastato sulle 7100 7200 non ne vedo.Sulla 500 invece vedo un dettaglio forzato,plasticoso,e con effetto direi di micro scontorno... Saranno i miei gusti o,ripeto, i miei occhi.Spendere una cifra di quasi 2000 euro per poi avere in finale (ed è quello che conta) un prodotto che non piace e fa rimpiangere i vecchi modelli è il peggiore dei casi che capiti ad un fotografo. Con questo sottolineo che il mio è solo un giudizio personalissimo e quindi soggetto a non essere veritiero per la maggioranza delle persone.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 0:48

guarda, lo sharpening sui file della D500 non lo tocco mai, ovviamente dipende anche dall'ottica, ma è un sensore che a salire con gli iso predilige la preserva del dettaglio piuttosto che la riduzione del rumore sui pixel. Si possono giudicare le foto presenti nelle gallerie ma non sono confrontabili tra le varie fotocamere, primo perché sono fatte in situazioni completamente diverse tra di loro, secondo perché sono postprodotte in maniera diversa: ogni utente ha il suo stile, ogni utente carica le foto con parametri di risoluzione/qualità diversa...etc alcuni esagerano con la post e creano artefatti...
Se vuoi vedere qualche nef della D500 chiedi pure.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me