| inviato il 30 Aprile 2016 ore 11:45
L'errore è così macroscopico e risulta strano che nessuno se ne sia accorto prima, c'è da dire che noi amatori(di qualsiasi genere, cinema, fotografica, ec...) abbiamo la vista sviluppata per cercare gli errori. :-) |
user92930 | inviato il 30 Aprile 2016 ore 13:29
Sarò completamente matto... ma nella prima, il soggetto in primopiano sembra ritagliato ed incollato. Sembra non avere nemmeno un piccolo accenno di ombra sotto di lui. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 13:34
Diciamo che osservando il soggetto in primo piano (in particolare attorno alle braccia), e anche quello nello sfondo a sinistra (attorno alle gambe), si nota qualcosa di molto strano... |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 13:41
Io ci sono andato e devo dire che le foto sono di alto livello,alcune eccezionali. Detto ciò non mi disturba la post xche ormai la ritengo un processo naturale nello sviluppo del file, ma mi infastidisce la poca professionalità della ditta fotografo/grafico / curatore mostra. Un errore simile lo posso fare io non un professionista di tale livello. Nelle foto di moda di alto livello x pubblicità di profumi o rossetti la post è affidata a pro di livello assoluto poiché ci sono milioni in ballo. Infine il biglietto di 12 euro imponeva un cura maggiore. Un saluto |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 13:50
Nella prima a me pare che TUTTI i soggetti siano stati inseriti. Magari è un collage di una foto del tempio vuota, mentre i soggetti sono stati fotografati altrove, ritagliati ed incollati in questa foto. Poi, probabilmente mi sbaglio, ma... Giorgio B. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 13:55
“ Infine il biglietto di 12 euro imponeva un cura maggiore. Un saluto „ Secondo me, il fatto che l'organizzazione abbia deciso di non rimuovere la foto incriminata, contravvenendo alla richiesta dello stesso autore, sia dovuto alla speranza che ora ci saranno più visitatori paganti che andranno a vedere il "delitto". Un po' come quando viene assassinato qualcuno, tutti i media ne parlano, allora si crea il turismo dei curiosi. Giorgio B. |
user39791 | inviato il 30 Aprile 2016 ore 14:30
Se andate avanti ancora a lungo con sta storia rischiate che vi fanno sparire come i suoi pali.....o forse meglio dei suoi pali..... |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 14:38
allora vedrò di adeguarmi, mi metterò sulla stessa linghezza d'onda
 |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 14:49
“ Se andate avanti ancora a lungo con sta storia rischiate che vi fanno sparire come i suoi pali.....o forse meglio dei suoi pali..... „ Viglionim, che ha scatenato tutto, è ancora vivo  |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 14:53
Ora la polemica si sposta tra artisti noti: www.lastampa.it/2016/04/30/cultura/la-gaffe-di-mccurry-riaccende-la-po Vebbè, tanto tra un mese tutto sarà passato, Mc Curry ne uscirà ridimensionato e i suoi fruitori ne usciranno disillusi, ma continueranno a guardare le sue foto come sempre. Forse con un punto di vista più pragmatico. Giorgio B. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 15:04
“ Alla luce di queste considerazioni, qual è il ruolo del fotografo oggi? «L'approccio generale al fotogiornalismo sta cambiando. Chi va a caccia assoluta di notizie mi sembra legato a un'idea superata, che appartiene al passato. Come protagonista del reale oggi un grande fotografo si deve sostenere su altro, su una nuova visione. Ci sono nuovi modi di raccontare le storie senza rompere il patto con chi guarda il tuo lavoro». „ questa affermazione è di GIOVANNI TROILO e non di Matteo Renzi. ho trovato interessante il commento di MANU BRABO |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 15:08
“ Vebbè, tanto tra un mese tutto sarà passato, Mc Curry ne uscirà ridimensionato e i suoi fruitori ne usciranno disillusi, ma continueranno a guardare le sue foto come sempre. Forse con un punto di vista più pragmatico. ;-) Giorgio B. „ Come è giusto che sia. McCurry ha fatto la storia della fotografia e lo adoro. Questo non vuol dire che oggi non ci siano fotografi "di livello" che tirano fuori scatti come e migliori di McCurry per tecnica e contenuto. Col tempo si capisce che "quelli famosi" non sono certamente per assunto i migliori (ma possono esserlo) e questo vale per tutte le forme di espressione artistiche. Un noto jazzista (di cui non ricordo il nome purtroppo) un giorno disse: "puoi essere un vero artista solo se puoi permetterti di non essere un professionista". Io suono e scatto certamente in modo non professionistico da oltre 20 anni e ho smesso da tempo di considerare "i grandi" come degli idoli ma come riferimenti: uomini che possono fare cose belle e brutte, come tutti noi. Spesso le più grandi sorprese nella musica e in tutte le arti le scopro nei perfetti sconosciuti...forse non professionisti, certamente Artisti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |