RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profondita' di campo e sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Profondita' di campo e sensore





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 10:38

La terra è piatta. Sappilo!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:04

Walther59, il topic verte sull'equivalenza o meno tra diversi formati, e già non è facile spiegarlo in modo semplice, se poi qualcuno si intromette dicendo che non esiste la profondità di campo, come sarà possibile non aumentare la confusione?

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 12:53

La PDC non esiste ma cerco sempre di estenderla chiudendo il diaframma o accorciarla prediligendo ottiche molto luminose.
Si percepisce ma non esiste, ok ora me lo segno.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 15:25

pdc è traducibile in profondità che appare nitida.

Se ad alcuni non appare nulla significa che hanno peccato troppo di mano.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 16:50

Scusa Miki 1, senza fare nomi MrGreen chi è che dice - PERFETTAMENTE A RAGIONE peraltro - che la PdC non esiste?

Se vuoi puoi dirmelo nell'orecchio eh ...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 17:40

Te l'ho appena sussurrato.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:11

Nelle foto, di qualsiasi formato si parli, a fuoco risulta solo un piano! Tutto ciò che per la nostra percezione può risultare nitido, cioè più avanto o indietro del piano considerato a fuoco è la profondità di campo. Ma si tratta della nostra percezione individuale, dove intervengono molti fattori, come ad es. la distaza dalla quale si guarda la foto, l'acutanza visiva etc..

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:13

vero.
però sono stati messi degli standard per convenzione.

l'essere umano acusticamente percepisce da 16 a 22.000 Hz, se è giovane.

poi le alte frequenze calano, sempre più con l'età.

tuttavia è stato messo uno standard che è 20 / 20.000Hz.

in qualche modo occorre un po' semplificare per sopravvivere. Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:25

@Ooo -
l'essere umano acusticamente percepisce da 16 a 22.000 Hz, se è giovane.


A dire il vero va dai 40 ai 16000 Hz, quando sei molto ma molto giovane, a causa delle dimensioni dell'orecchio (piccolo) quindi in risonaza con le frequenze più alte.... in età adulta, senza problemi uditivi arrivi a 32 - 15000, ma solo in camera anecoica.... nella pratica con un noise floor naturale, la banda si restringe a 50 - 12000...

La foto invece, più che di standard, ha convenzioni accettate, che però sono molto eterogenee, che si diversificano da genere a genere fotografico e dall'uso delle stesse.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:28

l'essere umano acusticamente percepisce da 16 a 22.000 Hz, se è giovane.
A dire il vero va dai 40 ai 16000 Hz

no.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:29

Perchè?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:31

@Ooo - siamo OT, ma serve per definire la percezione....


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:31

perchè l'umano quando è un giovane percepisce onde acustiche comprese tra 16 e 22.000 Hz in modo acustico.

(ed è bene precisare percepisce onde acustiche in modo acustico, perchè in altro modo può percepire onde acustiche al di sotto dei 16Hz).
Gli altri modi sono il tatto e la cinestesia.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:41

perchè l'umano quando è un giovane percepisce onde acustiche comprese tra 16 e 22.000 Hz in modo acustico


@Ooo - Non so quanti anni hai, e dico questo per farti capire che i vecchi televisori a CRT (fino agli anni 90') utilizzavano, per la deflessione orizzontale (oscillazioni a dente di sega) nello standard europeo la frequanza di 15625 Hz, che secondo il tuo ragionamento avrebbe dovuto disturbare l'ascoltatore del programma televisivo... Non è mai accaduto, se non in casi assolutamente rari. Eppure non c'è mai stata alcuna schermatura del sistema di deflessione (trasformatore di riga). Ho anche analizzato per motivi di lavoro tale emissione con un fonometro, effettivamente essa risultava emessa ad un livello, che se fosse emesso a frequenza più bassa avrebbe dovuto essere sentito con estrema chiarezza.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:46

conoscerai le curve isofone.
l'umano non percepisce tutti i suoni con la stessa intensità
Questo non significa che non senta certi suoni

l'area più sensibile è quella compresa tra 3K e 5k Hz, si presume per la migliore percezione ed interpretazione del vagito del neonato.

Tutti gli animali percepiscono in modo differente le varie freq.

di solito grandi animali percepiscono bene le basse e viceversa.


mi sa che siamo davvero tanto tanto ot. :-PCool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me