RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crops estremi: chi li usa e perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Crops estremi: chi li usa e perchè?





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 19:39

urge definizione di valore prospettico .
che è?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 19:49

stavolta ho esagerato...lo riconosco.
Potere? Potere prospettico?
E' stato precedentemente sdoganato :-P

user15476
avatar
inviato il 12 Aprile 2016 ore 19:50

urge definizione


Direi quando un cinquantino croppato restituisce una prospettiva diversa da una lente con angolo di campo equivalente (ad esempio un 70mm). Oppure penso a quei fotografi street americani che scattavano con il 21 e poi stampavano 40x30 e qualcosa veniva tagliato via per forza. Il crop veniva usato in certi casi anche per ottenere più grana.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 19:52

La tizia in costume, secondo me è stata ripresa in formato orizzontale, e poi successivamente ritagliate le due porzioni verticali...boh! E' un test?? Cool

user15476
avatar
inviato il 12 Aprile 2016 ore 20:01

secondo me è stata ripresa in formato orizzontale, e poi successivamente ritagliate le due porzioni verticali


Anche secondo me magari per via della lieve inclinazione sullo sfondo. Non è un test solo una curiosità; una lente a fotogramma intero rende una certa prospettiva e poi tagliata ai lati (non la porzione centrale come apsc) può rendere in modo diverso.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 20:14

A me, a volte, piange il cuore dover tagliare una foto da formato orizzontale a verticale, proprio per questa ragione. Ma purtroppo, talvolta, è necessario farlo, in quanto il fotogramma si riempie meglio.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 20:22

Direi quando un cinquantino croppato restituisce una prospettiva diversa da una lente con angolo di campo equivalente (ad esempio un 70mm)

ripeto
che è?
tutto può essere detto, tutto può essere inventato.
Ma un 50mm croppato come un 70, se non cambia il pdr, dà identica immagine di un 70 per quel che riguarda la prospettiva. esempi postati in questo topic. quindi se avete un'idea vi pregherei di definirla meglio perchè così, stiamo parlando di cosa ditelo voi...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 20:50

Di niente si sta parlando; si può essere contrari al crop come me (ed ho spiegato perché) come anche favorevoli (ed anche qui non sono mancate motivazioni accettabilissime). Il fatto è che il topic verte sui crop estremi, quelli di chi fotografa un soggetto, magari anche raro, a 70 metri e con un ritaglio vergognoso lo propone come primo piano; non è fotografia naturalistica, non è niente.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 20:58

La questione prospettica è stata già chiarita, no?
Perchè reiterarla?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:07

Il topic non è "degenerato" Sorriso come avevo inopinatamente previsto!
Merito degli interventi composti ed equilibrati.... ma un bravo all'autore che non lo ha abbandonato (come fanno molti che lanciano il sasso e poi spariscono :-P) ha fatto da moderatore, lo ha tenuto in vita, anche con bizzarre considerazioni MrGreen.
Rischioso buttar la palla in tribuna e metterla in politica Cool

Riscrivo una considerazione forse incompresa : ogni foto é in realtà un crop (!)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:36

Ma si, Giuliano! Io non sono qui per diffondere il sapere, ma per diffondere le mie impressioni e fornire dei contributi personali, pratici, sulla base della mia esperienza, intima, soggettiva.
Se tutto si riducesse al semplice CTRL+C/CTRL+V di fonti recuperate sul web, con formule, grafici, e foto scattate da altri...che utilita' avrebbe un network come questo, dove fondamentalmente ci si confronta, si discute sulle cose...?
Alcuni di quelli intervenuti qua sopra, hanno risposto ad una polemica mai stata mossa, inscenando cosi' un -caso-, della serie: "crop: e' da imb..ecilli avvalersene?", o a altri ancora, senza leggere al fondo, >estremi<, rispondevano: "io li uso i ritagli! Cosa c'e' di strano?!".
E poi, macchinazioni perverse, metafisiche, secondo le quali uno dice una cosa, e automaticamente gli altri ne pensano un'altra, compresa male, che equivale a sostenere che quella persona in realta' ha dichiarato cio' che gli altri hanno solo interpretato. Pazzesco!
Un sacco di utenti che rispondono alle domande dei dilettanti con i format: "Fa' cosi'!... Fa' cola'!... leggiti questo, impara a memoria quest'altro..."
Ma che roba e'? Io non voglio i links con le fonti a cui attingere (almeno...non solo quelli!), io voglio i contributi personali, le foto scattate da chi, perché, e in funzione di cosa...e le foto devono essere le proprie, mica quelle di qualcun altro Sorriso
Comunque sia, grazie a chi e' intervenuto, e viva la sertralina! MrGreen Cool

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:45

Potenza del 50mm. .....
Una tetta più grande del sedere.......
Ottimo crop.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:46

Aggiungo che sarebbe ormai il caso di fare delle chiare distinzioni in base al genere fotografico:

Se si tratta di sport o avifauna:
il valore dato dal crop alla foto fatta da lontano sostanzialmente a caso (dalla tribuna secondo l'esempio di MarcoLR) non può, in termini assoluti e qualitativi, essere uguale a quello cercato e spesso ottenuto da chi sceglie l'attrezzatura giusta, impara ad usarla al meglio e trova il punto di ripresa ottimale...
Conoscenza - tecnica - esperienza - abnegazione e passione di solito pagano!

Se MarcoLR si trova li e con un incarico significa che ha le caratteristiche di cui sopra!

Ma se ci metti (nello stesso punto) 10 fotografi otterresti 10 risultati differenti...
Io con la mia attrezzatura (non adatta) farei schifezze... se mi presta la sua idem: perché non ho la sua conoscenza, la sua tecnica, l'esperienza e la passione per quel genere fotografico...
Cool

Quindi ritengo che lui sia li perché ha quelle capacità !

Il che non significa però che sia "capace" perché è li a far la foto e non in tribuna! MrGreen

Non so se mi spiego (?)
Eeeek!!!

Il genere foto giornalismo - reportage - street ... porta ad altre considerazioni sul crop "estremo" o meno "estremo"... che lascio fare ad altri...

P.s la sertralina (?) Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:48

Il fatto è che il topic verte sui crop estremi, quelli di chi fotografa un soggetto, magari anche raro, a 70 metri e con un ritaglio vergognoso lo propone come primo piano; non è fotografia naturalistica, non è niente.


Non è vero!
Come ho scritto più sopra, se, per esempio, lo scopo dell'immagine è quello di documentare un animale raro in un posto insolito, cioè una situazione irripetibile, e in quell'occasione non è stato possibile avvicinarsi, si può croppare fino a che lo consentono i pixel a disposizione e quello che si ottiene è una "foto documento" molto importante, che potrebbe essere molto apprezzata. Sfido chiunque a negarlo. Non si può dire che "non è niente".
Se uno fotografa, per caso, un marziano e, per evidenzialo, è costretto a croppare esageratamente, sarà comunque considerata una foto e verrà, non solo apprezzata moltissimo, ma anche pagata moltissimo.

La realtà presenta sempre molte sfumature e non si può tagliarla col coltello con affermazioni assolute.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:58

@Lupolu
Al tempo stesso hai pienamente ragione tu ...

Il valore può prescindere dalla qualità e dalle "circostanze" di scatto ...

e' proprio ciò che rende speciale la fotografia, come documento!
Mi sembra chiaro che nel genere foto giornalismo questo aspetto abbia ancor più rilevanza...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me