RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Sul Campo pag 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D5 Sul Campo pag 4





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:43

Guarda che se negli ultimi anni molti paesaggisti si son rivolti a sistemi in grado di recuperare le ombre in modo pulito un motivo c'è. Non è che seguono tutti la moda del momento.

E sul manuale della D5, non c'è scritto "Vietato usare sotto i 3200 iso" o impostato il preset "scatta solo ad animali in stile Munier" MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:45

va beh Enrico è arrivato prima di meMrGreen

Ankarai io non ho mai dovuto recuperare più di uno stop. che usassi nikon o canon, probabilmente sono superato.
Me lo sento dire per la prima volta MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:47

Hai mai fotografato il sole pieno in controluce?

Hai mai fotografato un interno?

Un paesaggio?

A me è capitato. E sono abbastanza sicuro di non aver sbagliato a far la foto. O forse si, sarò incapace MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:47

Macro ambientate a 100 iOS non le fai neanche di giorno, figuriamoci di notte :D

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:48

questione di esigenze diverse, la mia è una personalissima visione delle cose, io nelle ville non ci vado a far foto, così come non faccio macro o lighpainting.

Sul manuale della d5 c'è scritto, non sei obbligato a comprare. Ci sono una marea di reflex in commercio

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:49

Tranquilli, la d5s recupererà che esce tra un anno e mezzo, recupererà meglio nelle ombre..

Io non sottovaluterei però il discorso autofocus. Vero che la qualità dell'immagine è importante, ma recuperare le ombre su una foto fuori fuoco aiuta poco. Avere un ' di rumore sulle ombre su una foto a fuoco è meno grave.
Avere una foto a fuoco è la prima qualità che una macchina ha da avere per dare una buona qualità di immagine.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:51

ankarai dai un occhiata alle mie gallerie e dimmi se non ho mai scattato un paesaggio in controluce Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:51

Tutto nasce da un equivoco di partenza...l'utente Nikon è stato negli anni "addomesticato" ad un certo tipo di sensore: ampia gamma dinamica alle basse sensibilità (già la D700 recuperava le ombre in maniera esemplare se paragonata alla rivale dell'epoca, la 5D Mark II), ottima resa generale fino a 6400 ISO nei sensori meno densi (il 16mpx della D4s ma anche il 24mpx Sony della D750 lavorano benissimo a questa sensibilità).
Non cito il 36mpx Sony che equipaggia la D810, caso a se stante: mostro in quanto a gamma dinamica e profondità colore fino a 800 ISO, oltre questa sensibilità le qualità decadono in maniera repentina. Diciamo che lavora bene fino a 1600 ISO, se si scatta spesso oltre tale sensibilità meglio scegliere altre macchine.
La D5 rappresenta un'inversione di tendenza rispetto a quanto offerto fino ad oggi dalla casa giallonera. Ecco la ragione per cui questa macchina è odiata fin dalla nascita dai più...l'utente che ha usato Canon non avrebbe nulla da dire, perché sono convinto che la D5 sia una macchina con performances del tutto simili alla 1DX (e alla 1DXII) con il plus del miglior af presente al momento sul mercato.
E' una macchina che nasce per determinati utilizzi, anche se come sempre i dati di vendita ci diranno che per ogni professionista che l'acquista, ci saranno 3 amatori che l'avranno già presaMrGreen
Nikon ha commesso un solo errore di marketing, se vogliamo vedere la cosa con gli occhi di un manager che bada al businness, una fatalità che è stata la fortuna dell'utente finale: la D700.
Corpo "pro" compatto, condivideva con l'ammiraglia il sensore, l'af e l'elettronica. Era solo meno veloce della D3...
Nikon si tirò da sola la zappa sui piedi. Moltissimi pro scelsero la D700 al posto dell'ammiraglia.
Da allora, il mercato è stato segmentato, forse anche troppo. C'è una macchina per ogni esigenza, non più una "factotum"...per l'azienda è giusto che sia così...per noi utenti ovviamente no, se uno pratica più di un genere occorre che apra il portafoglio e acquisti almeno due corpi.
Non dico che è giusto, è però una scelta ben precisa dettata dal marketing Nikon...la D5 è frutto di questa politica.
Altre polemiche non servono...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:51

La gamma dinamica è sempre bene averne tanta, ma non è che con Canon (o le Nikon antecedenti alla d800) non si posson scattar paesaggi. Servono più accortezze in fase di scatto. Altrimenti io come tutti quelli che usano Canon dovremmo buttare interi portfoli? Son pippe, in fase di scatto non ho mai pensato a "cazz la mia macchina ha 12 stop di gd), per quanto li ritengo importanti (magari un giorno potranno sostituire i miei filtri Gnd), non sono vitali

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:51

Appunto questione di esigenze diverse.

Se qualcuno dice che il recupero era una bella cosa non è più stupido degli altri. Ha esigenze diverse.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:52

ankarai dai un occhiata alle mie gallerie e dimmi se non ho mai scattato un paesaggio in controluce Confuso


E' una sola espozione recuperata?

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1606126

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:53

@Ankarai se la vuoi usare come tutto fare di sicuro non delude, se la paragoni ai 100iso della D810 chiaramente ne esce male, come del resto se paragoni i 3200 della D810 con la D5.

Sono macchine destinate ad usi diversi, per quale motivo dovrebbe fare tutto meglio? perché è un ammiraglia? è una reflex votata alla velocità, se vuoi qualità a 100 iso c'è altro, io sono per fare le cose in modo netto/scisso, non mi interessa avere tutto e niente fatto bene, preferisco poco ma ottimo, per esempio alla D810 toglierei gli iso sopra i 400 Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:54

Ankarai, io scatto quasi solo in controluce, motivo per cui preferisco attualmente ( ma anche da prima nikon a canon ) e non per i recuperi da 7 stop, ma per il comportamento dell'af. decisamente meno ballerino.
Il punto e qui si mi sento totalmente superato, scatto in controluce e non ho mai sentito la voglia o l'esigenza di recuperare il dettaglio nelle ombre.
Io cerco la suggestione nelle mie foto, è molto più potente da mio punto di vista un' immagine in cui si vede meno che più. Motivo per cui se ho un controluce di uno stambecco o di un orso bruno, in cui si vede solo il profilo, non mi permetterei mai di rivinare un'immagine del genere recuperando tutto il dettaglio dalla scena e non lasciando più nulla all'immaginazione.
diventerebbe l'ennesima immagine piatta, con dettaglio dalle ombre più profonde alle luci più alte. Parlo di animali ovviamente, i paesaggi o le ville non mi interessano fotograficamente

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:55

no, appunto sono 7 esposizioni, dubito che con una lo avresti fatto Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:56

no, appunto sono 7 esposizioni, dubito che con una lo avresti fatto Confuso


MrGreen

no scusa ma fino a poco fa sembrava non ci fossero problemi. Ora hai dovuto fare un hdr MrGreenMrGreenMrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me