| inviato il 11 Aprile 2016 ore 6:30
“ Giancarlo, capisco il tuo discorso ma non è che modificando o creando un nuovo profilo tu trasformi un 1.8G in un 2D. O viceversa. Casomai tu puoi rendere più o meno contrastato il G, più neutro o più saturo nei colori ma non trasformi di sicuro il mood della lente. Poi non metto sicuramente a sindacare sui gusti personali. ;-) „ Ho postato quei due banali esempi solo per dare un riscontro a quanto dicevo prima, cioè che da un'ottica molto nitida puoi ottenere con estrema semplicità un effetto morbido, mentre non è possibile il contrario. Poi, ovviamente, per fare un ragionamento serio occorrerebbe disporre di entrambe le ottiche e fare scatti identici. In ogni caso se ti sembra che l'AFD sia più rispondente alle tue esigenze va benissimo così  , ha fama di essere un buon obiettivo. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 6:39
“ che da un'ottica molto nitida puoi ottenere con estrema semplicità un effetto morbido, mentre non è possibile il contrario. „ Il succo è proprio questo...a me non interessa rendere nitida una lente che ha dalla sua una minor risolvenza (rispetto al G) e che è il motivo per cui mi piace tanto. Solo per disquisire in generale...non capisco il motivo per cui uno debba "ammorbidire" una lente quando la sua caratteristica principale è la grande risolvenza...tanta vale comprarsi una lente "morbida". |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 6:45
@Alessio1970 : avendo lavorato con entrambi condivido in pieno tutte le tue impressioni. Il mood del D lo trovo molto più naturale e meno "tirato" rispetto al G 1.8. Mia opinione è che le ultime produzioni nikon siano alla rincorsa dei dati di nitidezza e contrasto ad ogni costo per reggere la richiesta del mercato a discapito di una certa naturalezza propria delle ottiche più vecchie. Personalmente però uso il 35G 1.4 proprio perchè ha una resa più simile alla serie D e meno radiografante. Questione di gusti, certamente. Ma sono contento di non essere il solo a condividere queste impressioni. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 6:55
“ Il succo è proprio questo...a me non interessa rendere nitida una lente che ha dalla sua una minor risolvenza (rispetto al G) e che è il motivo per cui mi piace tanto. Solo per disquisire in generale...non capisco il motivo per cui uno debba "ammorbidire" una lente quando la sua caratteristica principale è la grande risolvenza...tanta vale comprarsi una lente "morbida". ;-) „ Sì, sì..... ho capito perfettamente il tuo punto di vista. Riguardo all'operazione di ammorbidimento a me capita qualche volta di eseguirla (e non solo con il 35mm/1,8), ad esempio nei ritratti, come dicevo sopra mi sono creato dei predefiniti in ACR che uso a seconda delle situazioni (paesaggio, standard, ritratto, macro, ecc.), applicato uno di quelli poi eseguo le consuete operazioni di PP. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 7:19
“ @Alessio1970 : avendo lavorato con entrambi condivido in pieno tutte le tue impressioni. Il mood del D lo trovo molto più naturale e meno "tirato" rispetto al G 1.8. Mia opinione è che le ultime produzioni nikon siano alla rincorsa dei dati di nitidezza e contrasto ad ogni costo per reggere la richiesta del mercato a discapito di una certa naturalezza propria delle ottiche più vecchie. Personalmente però uso il 35G 1.4 proprio perchè ha una resa più simile alla serie D e meno radiografante. Questione di gusti, certamente. Ma sono contento di non essere il solo a condividere queste impressioni. „ La serie G credo sia stata creata soprattutto per star dietro ai sensori densi di ultima generazione che richiedono lenti iper risolventi. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 8:15
“ Riguardo all'operazione di ammorbidimento a me capita qualche volta di eseguirla (e non solo con il 35mm/1,8), ad esempio nei ritratti, come dicevo sopra mi sono creato dei predefiniti in ACR che uso a seconda delle situazioni (paesaggio, standard, ritratto, macro, ecc.), applicato uno di quelli poi eseguo le consuete operazioni di PP. „ |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:05
In merito al tappo frontale del 35 f2 AFD: dal momento che e' poco pratico agganciarlo quando c'e' il paraluce avvitato sopra, ho aggirato l'ostacolo prendendo un tappo frontale dia72mm (oltretutto Canon ) che aggancio direttamente sul paraluce! |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:05
“ In merito al tappo frontale del 35 f2 AFD: dal momento che e' poco pratico agganciarlo quando c'e' il paraluce avvitato sopra, ho aggirato l'ostacolo prendendo un tappo frontale dia72mm (oltretutto Canon  ) che aggancio direttamente sul paraluce! „ Ottimo stratagemma. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:12
“ In merito al tappo frontale del 35 f2 AFD: dal momento che e' poco pratico agganciarlo quando c'e' il paraluce avvitato sopra, ho aggirato l'ostacolo prendendo un tappo frontale dia72mm (oltretutto Canon Cool) che aggancio direttamente sul paraluce! MrGreen „ Ho fatto la stessa cosa con il mio 35mm/2 K  |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:16
Il paraluce del 35D è stato spedito ieri, in settimana mi dovrebbe arrivare ma sfrutto immediatamente il tuo consiglio sul tappo da 72mm per trovarne uno. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:44
|
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:47
Comprato. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:51
Io devo trovare un tappo dia65 (misura insolita), per un altro paraluce! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |