JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lespauly la tua iniziativa è senz'altro da considerare ma credo che le scuole di pensiero siano diverse fra loro. Anche nel forum Fuji e in rete si parla dei limiti di Adobe ma altrettanto si parla del suo soddisfacente utilizzo da parte di molti, anzi moltissimi e noi non raggiungeremo mai quel numero per contrastare la soddisfazione di chi lo utilizza. Un colosso del genere non guarderà le nostre 10 email, invece forse leggeranno il forum Fuji ma di sicuro loro sanno cosa devono fare e miglioreranno sempre di più anche per Fujifilm.
Comunque....e dico comunque... Stamani ho scaricato i maggiori avversari di LR. smanettando un pò...e creando 3 profili ad hoc per lightroom...posso dire che soprattutto nei file ad alti iso...preferisco Lightroom! Non esiste solo il noise ragazzi! Lightroom oltre al flusso di lavoro eccellente ha un recupero sulle ombre e luci superiore a tutti. Certo...si può migliorare...ma ci siamo!
Fascione in effetti il vero problema sta nell'effetto acqurello, risolto quello diventa grande anche per Fuji. Per il dettaglio e la nitidezza c'è solo da trovare la formula migliore. Poi di sicuro ci sono altri SW che convergono l'x-trans ancora meglio ma l'abbiamo già detto e ridetto che del resto ognuno ha i suoi pregi e difetti.
Si Fascione, il recupero luci e ombre di adobe è ancora il riferimento... così come il flusso di lavoro. Io per questo uso Ninja che si può usare come plugin di LR. Nel 80% dei casi mi accontento di Adobe ma a volte fa veramente dei disastri! Però è fastidioso che un colosso del genere non si presti a prendere Raw Theraphy per capire come lavora... O meglio lo sanno come lavora e se non lo fanno anche loro vuol dire che è una questione di interesse... ed ancora più fastidioso!
Comunque se uno ha voglia di saltare da un SW all'altro oramai al giorno d'oggi si possono fare miracoli su tutti i fattori. Ad esempio se come riferimento teniamo Adobe, LR e PS, può sempre convertire il file con PN per esempio, poi elaborare, correggere la lente con PTLlens sul Tiff che parrebbe ancora meglio, e se proprio serve ridurre il rumore con Topaz.
user81826
inviato il 24 Aprile 2016 ore 13:46
Non vorrei finire nel complottismo ma ho una considerazione. Adobe ha software da primato mondiale, potrebbe avere convenienza secondo voi a favorire alcuni marchi piuttosto che altri ricevendo qualcosa indietro? Non parlo solo di Fuji ma di tutti i marchi, come discorso generico e fine a se stesso. Svantaggiare dei marchi in favore di altri potrebbe voler dire dei bei vantaggi in favore di qualche azienda e forse della Adobe stessa. In realtà non ho questa impressione nel senso che mi pare Adobe cerchi, ed abbia convenienza, a sviluppare per tutti i marchi, il mio è solo un discorso ipotetico. Il percorso con Canon attraverso Adobe lo trovavo decisamente più ottimizzato rispetto a Fuji ma con quest'ultima la situazione non mi pare così tragica. Non parlo solo del discorso acquerello ma di come vengono gestiti colori, luci ed ombre.
Paolo, giustamente come dici te, anche a me pare improbabile un ipotesi del genere. Senza considerare che questo tipo di guerra fredda non può essere subdola ma più probabilmente sarebbe palese e avrebbe senso se Adobe escludesse definitivamente l'x-trans e non invece lavorarlo bene solo per metà, questo in teoria crea danno alla stessa Adobe.
“ Adobe ha software da primato mondiale, potrebbe avere convenienza secondo voi a favorire alcuni marchi piuttosto che altri ricevendo qualcosa indietro? „
O forse la Adobe dovrebbe riscrivere l'algoritmo che demosaicizza i file raw per garantire una qualità accettabile anche alle fuji con una corretta gestione dei colori (soprattutto il verde). Cosa che ovviamente non conviene fare ad Adobe date le vendite ancora non eccelse di tutto il sistema Ml.
“ Cosa che ovviamente non conviene fare ad Adobe date le vendite ancora non eccelse di tutto il sistema Ml „
Ma è giusto che cominci al più presto perché con Sony e Fujifilm il sistema ML secondo me avrà una notevole impennata nei prossimi anni. E' vero che con Sony è a posto e manca solo Fujifilm ma poverina lei è boicottata.
No Roberto, non credo si tratti di paura. Faccio un esempio: i sw diagnostici non originai per le automobili, per poter inserire i protocolli di diagnosi delle case automobilistiche, devono pagare queste per il copyright. Non che non siano in grado di farlo senza autorizzazione solo che non possono per legge. Magari xtrans è un brevetto e quindi per usufruire del l'algoritmo originale va pagato dazio... Ipotesi chiaramente. Per la gestione dei colori non penso sia un problema X Adobe ... Se non lo è per iridient e gli altri!!!
user81826
inviato il 24 Aprile 2016 ore 15:09
Piccola e cattiva.
Probabilmente Lio hai ragione, io ho solo qualche base di programmazione e non immagino bene quanto possa essere difficile l'elaborazione di questo x-trans, dall'esterno è difficile giudicare senza conoscere però l'x-trans II ha girato abbastanza, mi fa strano non siano riusciti a trattarlo a dovere.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!