| inviato il 23 Luglio 2016 ore 11:21
Prima parlavi di IQ, ora di gamma dinamica. Tra l'altro tu che fai paesaggi, basta che sommi più scatti a diaframmi diversi e di gamma dinamica ne hai più di qualsiasi fotocamera in commercio. Per il genere che faccio io, la gamma dinamica della 5d3 mi basta e avanza, anche perché quando scatto uso togliere sempre il coperchio dall'obiettivo. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 11:26
Ha ragione Fortunato, è un fatto noto, se Canon avesse sensori come quelli della Sony farebbe manbassa del mercato, perché per assistenza software praticità dei menù e funzionalità non la batte nessuno |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 11:34
@Dario: certo, a questo punto potrei anche sommare qualche centinaio di scatti con il mio nuovo smartphone...ma di cosa stiamo parlando? Siamo nel 2016 e la MKIII riesce a riprodurre banding facendo delle normali lavorazioni (curve/contrasto/livelli) persino a 100 ISO, con file ben esposti. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 12:23
For vedrai che Canon ci regalerà una super macchina ;D ad esempio 6D e 5ds non soffrono di banding. La 1DX2 invece ha la stessa gamma dinamica della A7ii, una gran cosa :) la Mark4 spero faccia anche meglio |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 13:06
Mai visto banding nei miei scatti con 5d3 o 6d. La 5D2 ne era afflitta in determinate situazioni. Tra l'altro I file tra 6d e 5d3 sono sostanzialmente identici. Sommare due o tre scatti in PP per un paesaggista è l'operazione più semplice del mondo e la gamma che hai in questo modo è enorme, sicuramente superiore a qualsiasi sensore attualmente in commercio. Per il sottoscritto, la 5d3 a livello fotografico è già ampiamente sovradimensionata, figuriamoci la futura discendente. Se voi ne avete superato i limiti, evidentemente siete molto più bravi di me. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 13:13
Vado contro corrente, purtroppo non sono convinto. Passerò definitivamente a Sony a breve, dopo aver avuto entrambi i brand per qualche mese (uso Canon da 15 anni). Probabilmente me ne pentirò ma non aspetterò questa uscita. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:28
fortunato ha centrato il problema,dario gia li facciamo 3 scatti,io pure con i GND e uso la 6D che si può maltrattare di più,non sempre si possono fare gli odiosi 3 scatti e il relativo tempo per sistemarli.Se non fate paesaggi non parlate,io faccio solo albe e tramonti e mi sono rotto i cogl...ni di aspettare canon che ci butta un tozzo di dinamica. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:39
A parte il fatto che non sempre si può fare o si vuole fare una doppia o tripla esposizione per i più svariati motivi, rimane il fatto che a volte in situazioni di alto contrasto dove uno scatto singolo basta comunque andando ad aprire un po le ombre troppo chiuse il rumore esce in maniera abbastanza evidente in Canon. Io posseggo la 6D e il banding non lo vedo la 5DIII dicono che invece ne soffra un po e per questo non lho voluta |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:51
“ fortunato ha centrato il problema,dario gia li facciamo 3 scatti,io pure con i GND e uso la 6D che si può maltrattare di più,non sempre si possono fare gli odiosi 3 scatti e il relativo tempo per sistemarli.Se non fate paesaggi non parlate,io faccio solo albe e tramonti e mi sono rotto i cogl...ni di aspettare canon che ci butta un tozzo di dinamica. „ Ecco perchè infatti abbandono Canon per Sony. Poi sinceramente mi sono anche rotto di aspettare 5 anni delle "Novità" che poi rispetto alla concorrenza, tanto "novità" non sono sinceramente. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:52
Rimane il fatto che per ritratti la gamma dinamica della 5DIII è più che sufficiente come per altri generi ma non per tutti. D'altronde la mark III è nata per essere un allround ed io gli ho preferito la 6D perché a detta di tutti aveva un sensore di un pelino superiore per pulizia ombre assenza di banding e alti iso ed infatti la 6 è nata per generi meno dinamici ed io aspetto la mark II |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:09
Se sulla 5DIV facessero le stesse migliorie rispetto a 5D III, di sensore ed altro, che ci sono state tra 1DX ed 1DX II, magari con 28-30 Mpx, ne farebbero la fotocamera perfetta per tutti gli usi, ossia tipo una D 810, aggiornata un capello su rumore e raffica. E io credo che Canon non deluderà. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:11
io tre anni fa ho fatto le tue stesse considerazioni bob,avevo la 5d mark2 e usando la 6d rispetto a quest'ultima sembrava che avevo una sony. Andrea fai bene,io purtroppo ho una caterva di ottiche serie L,poi giustamente le "novità" sempre col contagocce e ti durano 4-5 anni per non parlare poi delle castrature ad hoc inventate dai musi gialli. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:38
“ io tre anni fa ho fatto le tue stesse considerazioni bob,avevo la 5d mark2 e usando la 6d rispetto a quest'ultima sembrava che avevo una sony.:-P Andrea fai bene,io purtroppo ho una caterva di ottiche serie L,poi giustamente le "novità" sempre col contagocce e ti durano 4-5 anni per non parlare poi delle castrature ad hoc inventate dai musi gialli. „ Guarda io mi porto dietro il 24-70 2.8 serie 2 che ho già testato in AF e funziona alla grande e il mio 135 f2 che per ora usato anche sulla a7R ha una resa straordinaria e aggancia benissimo il fuoco. Il resto ho zeiss, samyang e art con attacco Canon quindi quelli li trasloco facilmente, al limite vedo se vendere anche l'art, vediamo, ma per il resto sono molto sicuro e tranquillo del passaggio. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:54
Andateci piano, Sony rispetto a Canon di migliore ha solo il sensore, almeno secondo me. Le A7 rispetto alla mark3 rimangono puri giocattoli che dopo 10 scatti sul campo devi sostituire la batteria scarica. La gamma dinamica per chi fa paesaggi serve? Dipende da che paesaggi si fanno. Se sono albe e tramonti si, ci sono scene ad alto contrasto dove una miglior gamma dinamica farebbe comodo anche a chi utilizza filtri. Chi scatta con tele, o fa intimate, generalmente copre meno zone ad alto contrasto. Il problema della Mark3, è che rispetto alla 6D, mostra rumore e banding nelle ombre anche senza doverle aprire troppo. La Marl3 doveva montare il sensore della 6D. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 16:00
Comunque sia alla fine, se Canon si porta a ridosso della concorrenza sotto questo aspetto, in ogni caso puó solo essere un aspetto positivo. Oggi con la MKIII é rimasta palesemente indietro. Chi fá paesaggio sa di cosa parlo. Poi é chiaro che le foto si fanno comunque (infatti, non sto dicendo il contrario), ma meno limiti (data la concorrenza é ormai un "problema" conclamato), si traduce anche in piú possibilitá. |
Questa discussione è chiusa: non è possibile inviare nuove risposte.
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |