RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus EM1 o Canon 6d??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus EM1 o Canon 6d??





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:33

Domando a tutti voi: se entrambe le fotocamere (una FF e una micro 4/3) avessero lo stesso peso, le stesse dimensioni e lo stesso costo, secondo voi quante micro 4/3 verrebbero vendute?....io penso proprio poche!


Ma è proprio questo il punto, cribbio!!! Corpi e lenti FF, con le tecnologie attuali, NON possono avere stesse dimensioni, peso e costo di formati minori. Guarda Sony. Le sue A7 sono anche abbastanza compatte, certo molto più di qualunque reflex, ma poi gli obiettivi luminosi del sistema, anche per assecondare l'imperante moda dell'iperdefinizione e dell'ipercorrezione, sono dei cannoni che sbilanciano l'insieme.

Il micro è un compromesso. C O M P R O M E S S O, lo ribadisco a chiare lettere. E per essere un compromesso, mi sento di dire che è uno dei pochi casi di compromesso al rialzo e non al ribasso: la qualità finale delloutput è molto buona e se la si smettesse, come sostengo da sempre, di fare i confronti in termini assoluti (cosa è meglio in assoluto), ma li si facesse in termini relativi (relativamente alle esigenze di qualità di un utente medio, in situazioni fotografiche medie, cosa è sufficiente per soddifare tali esigenze, tenuto conto anche di peso, dimensioni e costi), molti flame da forum si sopirebbero e ognuno potrebbe scegliere con consapevolezza il mezzo che più gli è congeniale.
E' esattamente ciò che ho fatto io. Ho scattato con FF dal 2009 al mese scorso. Nel tempo ho avuto autentiche chicche di lenti (a caso e a memoria: 135 L, 300 L, 70-200 IS L, 35 art - venduto al caro scattipercaso - 24-70 L, 85 1.8 e altri che nemmeno ricordo). Conosco perfettamente le qualità di quel sistema. Solo che, dopo un lungo periodo di affiancamento, mi sono reso conto che per la MIA fotografia, quella qualità era sovrabbondante e che il prezzo da pagare in termini di pesi, ingombri e costi era eccessivo. Venduto tutto, vivo felice con un corredo composto da Fuji e lenti vintage e un corredo composto da EM1 e un po' di sue lenti native, tra cui le perle dei 2 zoom PRO.
Conosco i limiti delle mie attrezzature e per quanto possibile li aggiro o me li faccio andare bene. Per la mia fotografia, le occasioni in cui la reflex FF sarebbe indispensabile si presentano 1-2 volte l'anno. Troppo poche per tenere in piedi un corredo di valore.

Parliamo poi del famigerato stacco dei piani. Col micro è dura coi grandangoli, non c'è storia. Forse le nuove attese lenti f/1 o meno aiuteranno (ma temo che costeranno un rene e non saranno piccole), al momento con un 24 mm equivalente fai fatica a separare i piani, salvo che il soggetto non sia molto vicino e lo sfondo distante.
Ma appena la focale sale, onestamente il problema non si pone più in modo grave:

Questa è col vituperato 45 mm a TA sulla vecchia OMD EM5:




E questa (nessuna velleità artistica, ma solo a scopo probatorio), anche per aiutare Otto nelle sue valutazioni, è fatta col 40-150 pro, a TA a 1.250 ISO da diversi metri di distanza a 150 mm. Nonostante tutto, lo stacco c'è:




Capitolo nitidezza: dxomark non lo metto in discussione. Ma se c'è un aspetto che, almeno con lenti buone, proprio non si può imputare al micro come un difetto, è la carenza di nitidezza. E' stato progettato proprio per enfatizzare questo aspetto, al punto che per i miei gusti di nitidezza e contrasto ne ha anche troppo (spesso riduco entrambi in post).

Insomma signori. L'autore del topic è indeciso tra 2 cose molto diverse. Solo lui può sapere se e quali caratteristiche dell'una o dell'altra possano orientarlo nella sua scelta. Se noi continuiamo a fare la guerra sul meglio/peggio in assoluto, non ne usciremo mai (è meglio avere una macchina che può risolvere più linee per mm o una che pesa la metà?...a me l'hanno insegnato in seconda elementare che non si confrontano pere con mele...)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:34

Ciao! olympus purtroppo non ho mai avuto modo di provarne però ho avuto per un periodo una 5d2 affiancata ad una x-e1, poi ho preso una x-t1 e infine l'ho rivenduta e comprato una 6D.

le considerazioni che faccio con fuji penso valgano anche per 4/3. Personalmente son tornato su canon per il dettaglio che il sensore FF restituisce sopratutto ad iso alti questo perché più il sensore è piccolo e più tende ad impastare a causa del Nr pur mantenendo un ottima qualità globale dell'immagine.
Tra 6d e fuji per la tenuta iso c'è molta differenza e si sente, sopratutto perché per avere i medesimi tempi di scatto su fuji dovevo impostare valori iso più alti e penso che questa considerazione si possa estendere a sensori più piccoli.

per quanto riguarda le ottiche su canon ha decisamente più scelta e con range di prezzi ottimi (il 50stm si trova a 100 euro ed è un ottica meravigliosa). hai un elevata rivendibilità dell'usato sia di ottiche che di corpo (nuova la 6d si trova a circa 1300 euro o meno, a rivenderla ci rimetti si e no 200 euro).

il mio consiglio in definitiva è:
- 6D ora e valuta bene le ottiche;

- in futuro nessuno ti vieta di spendere un 350 euro e prendere una oly em10 con il suo 14-42 per le uscite leggere

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:34

ho mantenuto il doppio corredo proprio perchè non trovo affidabile il sistema m43 pe tutte le situazioni (almeno quelle mie)
la qualità è minore, questa è matematica
l'af non è sicuro come una full frame (parlo di punto centrale perchè io quello conosco)

sui colori ad esempio io questa differenza non ce la vedo per niente, anzi! ho notato una certa fedeltà (scatto solo in raw)

come costi a mio avviso, a pari prestazioni, costa meno

come scelta di ottiche non mi posso certo lamentare, anzi, mi lamento che non posso permettermene tante MrGreen


concordo appieno su tutti i punti. ;-)

come già detto mantengo il doppio corredo pure io, e il sensore del m4/3 ha proprio il problema/vantaggio che è piccolo.

Problema in quanto il dettaglio è minore.

Vantaggio è che ti puoi portare la macchina fotografica sempre dietro.

Poi, se non stampi in 50x70 (e vorrei vedere qui sul forum quanti lo fanno) e non guardi la foto al 100% hai dei risultati come cromie e "qualità percepita delle lenti" molto alto.

aggiungo.... con le nuove macchine e le nuove lenti.

Perchè se uno prova una e-p1 ed un 14-42... si bè... bleah

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:44

per avere i medesimi tempi di scatto su fuji dovevo impostare valori iso più alti e penso che questa considerazione si possa estendere a sensori più piccoli.


Questa non l'ho capita, a parità di ISO (reali) e di apertura della lente i tempi di scatto sono i medesimi indipendentemente dalla dimensione del sensore. La differenza sui tempi può essere al massimo che con il sensore più grosso puoi alzare gli ISO contenendo meglio il rumore

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:00

La foto della ragazza cogli occhiali in mezzo alla gente è a scopo probatorio sì....ma pro domo mea!
Altro che "stacco".. che bell'impastamento, dico io!
Fortuna che era alla focale massima e all'apertura di 2.8!
La mia compattina 5x fa robe non molto dissimili!
Cioè: hai idea di cosa avrebbe "restituito" un banalissimo Tamron 70 200 a 200 mm e aperto a 2.8?
Mi pare di essere nel forum dei "commerciali" gruppo Olympus - Panasonic, che devono promuovere le loro macchine sul mercato...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:01

Tamron 70 200 sia su FF che su DX!....provare...per credere!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:03

Molto bella la foto fatta col 45 1.8!..... Mi tengo comunque l'85 1.8 g Nikkor...

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:12

@otto
per la terza foto...con il 40-150 2.8 dici che sei tanto lontano?
altrimenti puoi usare il 150mm f/2.0 però mi sembra costosetto (e poi non è micro)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:15

Io sono fortunato, ho il doppio corredo.

Domenica sono stato ad Arezzo, con me avevo 5d Mark II ed il talpone.

mi sono divertito ed ogni volta che rivedevo una foto appena scattata mi emozionavo.

ERO CONTENTO DI AVERE LA FF

Sono andato con i miei, mio padre aveva una micro 43 la GM5 con montato il 45mm Olympus, (parliamo di 300 grammi nello spazio di un pacchetto di sigarette).

Mi fa vedere due foto scattate, un primo piano e dei dettagli di una caffettiera, mi cade la mascella, una definizione che il Talpone si sogna.

ERO SCONTENTO DI AVERE LA FF

La sera torno a casa, guardo le foto della FF al pc.

ERO CONTENTO DI AVERE LA FF

Il giorno dopo vado a cena dai miei, mio padre mi fa vedere delle foto con il 40 150 economico che ha fatto ad un campanile che avrei voluto fotografare anche io (ovviamente non avevo un trecento millimetri equivalente con me) veramente bella, mi chiedo come riesca a fare certe foto con quella qualità con una lente da 100€

ERO SCONTENTO DI AVERE FF

Morale della favola, devi decidere cosa preferisci, La qualità dei due sistemi non si discute, una è leggermente migliore su alcuni punti 'l altra su altri.

Io Giovedì partirò per Monaco, mi piacerebbe portare con me la 5d con il 35L 50L 135L maaaaaaaa non ci penso proprio a portarmi in giro 4 5 kg di robba.

Sarò in vacanza e quindi mi porterò la Olympus omd 10 con il 75 il 45 ed il 7 14 ed il suo cavalletto, totale peso? 1,5kg ed ho tutto, dico tutto quello che mi serve, ovviamente lo stacco del talpone o del 35L su quella focale me la sogno con M43 ma ho una maturità fotografica per sapere cosa ho e come utilizzarlo.

Un ultima considerazione, lo schermo basculante con il touch e lo stabilizzatore della Olympus, la possibilità di vedere l'esposizione in camera con bolla ed istogramma, non credevo che lo avrei mai detto ma fanno la differenza.

Davvero ti portano ad avere una prospettiva ed a scattare foto che purtroppo con una reflex attuale non potrei fare.

In questo, e lo dico con un pò di rammarico so gai che il futuro è segnato, le Reflex da qui a una decina di anni spariranno completamente, cosa che mi preoccupa non poco visto il corredo di lenti che attualmente ho e che se fossi un minimo lungimirante dovrei iniziare a vendere.

Cordialmente

Andrea





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:19

....Cioè...il 40 150 costa sui 1100 - 1200 euro! ...vi rendete conto? Cioè: praticamente tanto quanto un Tamron VC 70 200 2.8....due- trecento euro di più di un Sigma 70 200 OS !
Non aggiungo altro...davvero...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:23

"le Reflex da qui a una decina di anni spariranno completamente"....
La seduta è tolta!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:26

Tzeol, non ci hai ancora fatto vedere una foto con la tua compattina 5x, né con la d40, né nessun'altra foto.
Questa è una foto fatta invece con l'em10 e il 40-150 da 100€, a 3200 ISO, e da un appassionato (il sottoscritto) senza esperienza: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1587784&l=it
In stampa (su richiesta di amici di amici che l'avevano vista su FB) 60cm x 80cm ho avuto un'ottimo risultato (per le mie e le sue aspettative, ovvio, non in senso assoluto)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:31

Vi prego di prendere le mie come considerazioni personali, e non verità assolute.

parlo da utilizzatore di entrambi i sistemi nella loro massima espressioni quindi con lenti top di gamma.

Conosco pregi e difetti di entrambi, nel limite delle mie capacità.

Le mirrorless in tutte le loro declinazioni FF - apsc - m43 a mio modesto parere sono il futuro,

Un po' come è stato il cambio automatico per le macchine, piano piano prenderà il sopravento su tutta la linea di produzione ed anche esso fra dieci anni surclasserà il cambio manuale portandolo a sparire completamente.

Le informazioni che ti da e la qualità con il tempo soppianterà il caro e vecchio pentaprisma, un po come è stato per l' AF

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:34

.Cioè...il 40 150 costa sui 1100 - 1200 euro! ...vi rendete conto? Cioè: praticamente tanto quanto un Tamron VC 70 200 2.8....due- trecento euro di più di un Sigma 70 200 OS !
Non aggiungo altro...davvero...


sarebbe meglio. non ho ancora il 4/3 in mano ma hai già scassato la minc**a a metà MrGreen

Anche perchè ignorantemente paragoni la focale 40-150 2.8 su 4/3 ad un 70-200.

Forse dovresti paragonarla ad un 300 2.8. Stabilizzato. Che nel migliore dei casi possibili pesa 2.3kg.

Nel caso del 40-150, 880gr.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:44

ho avuto la 6d con ottico super pro.. ora due m1 ... prendi l Olympus con le ottiche pro... dopodiché' riderai ad ogni foto... pesa la meta di canon ed sforna file migliori ad ogni ora del giorno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me