RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 2





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:26

Salvob,
non ho CO ma il mio flusso di lavoro è, era, con LR, ma i SW di conversione li uso solo per convertire, poi vado di PS, e adesso sto meditando per Affinity Photo. Quindi ho fatto comparative con LR ed il SW proprietario di Fujifilm per quel che riguarda i Raf. Per i miei gusti non c'è paragone, io preferisco questo mio nuovo flusso di lavoro. Purtroppo ho cestinato questa foto fatta con LR ma posso dirti che risulta più brillante, più vivida, più luminosa ma meno nitida. Se uno sente parlare di chiarezza, vividezza, brillantezza potrebbe pensare ma allora è meglio! No, sempre per i miei gusti questa è estremamente più realistica e sopratutto la sua nitidezza è naturale. Mi viene da farti l'esempio con Iridient per quel che riguarda la nitidezza, sappiamo tutti che Iridient è forse il software più nitido in assoluto però a me quella nitidezza così tagliente, quasi esasperata non piace. Ho trovato un ottimo equilibrio con questo SW e tutto questo è nato grazie alla piccola Fujifilm perché ha stimolato la mia ricerca in quanto pareva che non si riusciva a convertire bene il Raf allora ho cominciato a cercare in rete cosa c'era a disposizione. Insomma penso come un po' tutti mi ero abituato e standardizzato con i SW più blasonati e invece ci sono molte altre alternative molto valide.

user80653
avatar
inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:58

Mi sono tolto il cappello davanti alla foto di Roberto.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 23:05

Grazie Alex mi fa piacere;-)

Vorrei aggiungere che quella vividezza, brillantezza luminosità che riscontro con LR rispetto a questo SW sono date da LR stesso perché processo le foto nello stesso identico modo, ripeto che per la PP uso PS e non i SW di conversione e che non agisco nemmeno sul cursore dell'esposizione nemmeno quando la foto è sottoesposta. Quindi LR aggiunge di suo dei valori e RPP che lascia tutto come da sensore rimane più scuro se il file è già sottoesposto di suo.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 23:27

Roberto PTLens lo proverò sicuramente!
So che ogni software "interpreta" a modo suo i files originali ma quello che intendevo e che volevo provare è cosa tira fuori CO con i RAF della Pro2 senza fare nessun tipo di intervento, ma solo la semplice conversione da RAF a JPEG, e già così il risultato mi piace davvero molto.
Poi tieni conto che sono tutt'altro che un mago dell'elaborazione (e sinceramente, pure per questioni di età Sorriso, neanche ci tengo ad esserlo) e che i miei interventi in PP sono a dir poco minimalisti.
Uso CO come unico software per la conversione e per i pochi aggiustamenti e correzioni che applico, naturalmente secondo quelli che sono i miei gusti e le mie finalità, senza altre elaborazioni con ulteriori software e per le mie "modeste" esigenze l'ho sempre trovato, anche con i files RAF fuji, molto molto soddisfacente.
Nel mio piccolo sono molto contento della confermata (per me) bontà di CO, seppur in versione preliminare, anche con i nuovi RAF della Pro2.

P.S. Anche io per oltre 5 lustri ho usato le pellicole e ovviamente niente correzione lenti....e continuo a non farle col digitale, segnalavo solo una cosa di cui mi sono accorto, ma PTLens mi incurisisce molto e lo proverò di sicuro.


avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 23:31

Comunque, per chi non lo sa e volesse provarlo, Capture One Pro 9 si può scaricare in versione prova senza limitazioni per 30 giorni dal sito della Phase One.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 23:55

Certamente Sergio l'importante è che uno sia soddisfatto del proprio risultato e mi pare proprio che con CO lo si possa essere. Per me lavora il Raf meglio di LR anche se non ho visto l'ultima versione di LR.

Il problema è che se compri ad esempio il Fujinon 35mm f/2 è impossibile non fare la correzione della lente e ho idea che in casa Fujifilm non sia l'unico anche se questo è veramente esasperato. Spero tanto nel nuovo 23mm ma se tanto mi da tanto ho paura che sarà da correggere anche questo.

Penso che PTLens sia uno dei meglio correttori e corregge anche il fringing e ho idea che finalmente potrò fare i palazzi dritti con buona qualità senza dover comprare ottiche basculabili, cosa che il risultato in PS non mi convince molto.

Purtroppo non ho avuto modo di approfondirlo perché mi sono bruciato subito le 10 prove senza fare le diverse operazioni però mi è parso convincente e una prova è pubblicata alla pagina numero 10 della discussione precedente, il link della discussione precedente lo trovi qui a inizio discussione a pagina 1.

user80653
avatar
inviato il 08 Aprile 2016 ore 0:09

Ho letto qua e là sul forum, ma anche in questa stessa discussione, che alcuni preferiscono non elaborare il RAF e utilizzare invece il software solo per convertire il file grezzo in JPG, per poi aprirlo in Photoshop e qui fare le correzioni necessarie. A me pare sia una scelta infelice quella di fare le correzioni su un file JPG anzichè TIFF. E dunque perchè non convertire il RAF in TIFF?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 0:11

Penso anch'io, il jpg perde l'elasticità e ogni volta che lo salvi lo comprimi sempre di più.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 6:50

Credo anche io convenga il tiff, tuttavia c'è da dire che se si converte il raw in un jpeg alla massima qualità (praticamente indistinguibile da un tiff) ed il fotoritocco si fa tutto in una volta risalvando poi in jpeg alla massima qualità le differenze saranno davvero contenute.
Diverso il caso di una immagine aperta e salvata parecchie volte, dato che ad ogni passaggio perde qualcosa per strada.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 8:18

Sono d'accordo che la differenza e poca ma se lo sai che è peggio perché lo fai? Non è che un passaggio in più da Jpeg Tiff ti stanca tanto. E poi il punto non è tanto la differenza quanto l'elasticità del file. Prova a prendere il Jpg appena sfornato e girarlo in Tiff a 16 bit e lavorarlo, e sempre meglio che lavorare il jpg nativo.

user81826
avatar
inviato il 08 Aprile 2016 ore 8:45

Il jpg lo eviterei proprio, anche a massima qualità (a qualità più bassa non ha senso se non per usi particolari) basta andare a modificare un po' l'esposizione e già si perde molto dettaglio nelle sfumature dei colori ad esempio.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 9:07

....Non è che un passaggio in più da Jpeg Tiff ti stanca tanto.


Roberto,
credo che Alex intendesse dire che conviene salvare la conversione del RAF direttamente in Tiff senza passare per il jpg. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 9:11

Certo Razius, stavo continuando la discussione con Andreadefalco

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 11:22

OK. ;-)

user80653
avatar
inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:32

credo che Alex intendesse dire che conviene salvare la conversione del RAF direttamente in Tiff senza passare per il jpg.

Sì, intendevo esattamente questo.
Aggiungo una cosa che per me è sempre stata un vero rompicapo.
Finita l'elaborazione del file grezzo in ACR, il software consente due possibilià di scelta:
1 - Salvare in TIFF (o altro formato).
2 - Aprire il file in Photoshop (trasferimento istantaneo del file da ACR a Photoshop).
Se uno sceglie l'opzione 2 la foto che si stava osservando fino a un attimo prima in ACR ora la si osserva in Photoshop. Fin qui OK ma mi chiedo: la foto che ora è mostrata nella finestra di Photoshop di che tipo è, un file ancora grezzo, un TIFF, un JPG? La risposta teorica è che, in questa fase, il file non è ancora nessuna di queste tre cose dato che non è stato ancora salvato in nessun formato. Facile a dirsi ma (per me) difficile da capire.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me