RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Binocolo: consigli per gli acquisti (3)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Binocoli
  6. » Binocolo: consigli per gli acquisti (3)





avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 21:15

io uso una copia del vortex Raptor 6.5 x 32 ( o altri identici con altri marchi ), un porro leggero e compatto che per il prezzo pagato è decisamente buono ( ne ho presi due ).

Vorrei prendermi da diverso tempo un Apm magnesium ED apo 7x50 ( o simile visto che si trova rimarchiato con diversi nomi ), ma non ho mai provato un binocolo con messa a fuoco individuale .

È un binocolo come il fujinon FMT 7x50 per capirci.

Qualcuno di voi ce l'ha o l'ha usato ?

Sicuramente un binocolo impegnativo ma mi ha sempre incuriosito da quando ho scoperto le focali corte fino al 7x e la bella visione dei porro.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 22:04

Ciao Alexander83,
il mio SLC dovrebbe avere angolo campo 136m/1000 ma è un 8X, quindi leggermente superiore al tuo che però è un 10X, prestazione impressionante ed irraggiungibile da tutte le altre Case per NL! Mi chiedo tuttavia una cosa, se questo grande angolo di campo riesce ad essere percepito da tutti, o se per apprezzarlo bisogna comunque avere una vista perfetta.. Altra differenza che mi sembra di aver notato provando NL sono i colori, che mi sembrano un pelo più saturi rispetto a SLC. Per mio gusto come colori tuttavia alcuni Leica sono insuperabili, anche se meno fedeli a quella che è la realtà. L' anno scorso in negozio mi avevano assicurato della serietà SW sulla garanzia decennale, spero qualora ne avessi bisogno di non restare in futuro a bocca asciutta Confuso

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 22:21

Eh sì la questione del campo di vista è proprio quella. Quel campo, a quegli ingrandimenti, genera un campo apparente enorme. Nel 12x ancora di più. Sembra in ogni caso di guardare in un oblò, si percepiscono appena i sottili bordi delle conchiglie oculari.. per il resto è come guardare alla finestra. Per Swaro, una volta fuori garanzia dovrebbe valere il servizio che con 30€ lo mandi in Austria, ti cambiano il rivestimento, gomme, tappi ecc., pulizia interna e te lo rispediscono. O almeno una volta era così

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 23:11

La sensazione che mi ha fatto scegliere Swarovski SLC rispetto ad un comparabile Zeiss/Leica è stata comunque la percezione di una maggiore trasparenza o luminosità, quasi come una amplificazione della luce presente al momento ! Devo dire che provato in piena luce d'estate nelle ore centrali da quasi fastidio per quanto è luminoso Cool

user207929
avatar
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:58

@Alexander83 i Terra li ho trovati molto validi anche io, ma ho provato i Vortex Viper e li ho preferiti. Ho avuto modo di usare i Viper precedenti alla versione attuale, di un amico, che mi sono sembrati anche un pelino migliori di quelli che ho preso io, ma i vecchi non li ho trovati, se non a prezzi troppo alti. Ho voluto provarli perché avevo riscontrato diverse recensioni che li davano come migliori degli Zeiss Terra che, in effetti, è anche la mia impressione. Comunque, da quello che si legge in giro, sembra anche che la garanzia a vita dei Vortex non sia una cavolata commerciale e sia veramente efficace.

@Lukatkom - i Vortex si trovano da qualche rivenditore di articoli da caccia e in armeria, ma anche su diversi siti di attrezzatura fotografica. In un paio di negozi di Vicenza e Trento si trovano di sicuro, ad esempio. Ma penso che siano abbastanza ben distribuiti, li puoi prendere anche direttamente dal distributore italiano. Se vuoi dei link basta che chiedi. Ma i Viper più recenti li ho presi su Amazon, contando sulla possibilità di renderli nel caso avessero avuto difetti. Copia perfetta, arrivata in un giorno senza costi, molto soddisfatto. Hanno anche un kit di accessori per niente male.

Mi allargo e mi permetto un'indicazione a chi non vuole spendere più di tanto per un binocolo. Consiglio vivamente il Vortex Diamondback 8 o 10x42. Fascia entry level, molto ben fatti e robusti, hanno una qualità ottica sorprendente per i circa 250 € che costano. Dopo un uso molto intenso di un paio d'anni li ho passati a mia figlia (li ho cambiati perché volevo migliorare la visione al crepuscolo con un modello superiore) e sembrano ancora nuovi.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:01

Grazie Vittorio, mi pare di ricordare che negli anni passati non mi era stato facile trovare materiale Vortex, forse ora sono maggiormente distribuiti (ne vedo molti anche su Amazon in effetti).
O forse ricordo male... Sorriso

user207929
avatar
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 12:44

@Lucatkom - si è vero, è un prodotto che è stato venduto abbastanza bene in tutti gli altri mercati, ma in Italia non si trovava facilmente. Forse perché lo distribuivano su canali specializzati tipo armerie e similari. Comunque adesso mi sembra che ci sia effettivamente una migliore distribuzione.
Tra i miei amici è abbastanza popolare, anche se nella mia provincia sembra lo venda nessuno. Il primo lo acquistai anni fa in Germania. Del tipo… visto, provato e preso. Mi aveva fatto una buona impressione, pur temendo la delusione dopo prove più approfondite. Invece mi ha proprio soddisfatto, nonostante fossi abituato a usare binocoli di gamma più alta, o meglio… di prezzo più alto. Non uso il binocolo prevalentemente per osservazione, pur avendo anche il 10x42, che uso in determinati luoghi. Mi serve per individuare la fauna da fotografare quando faccio itinerante. Ma sopratutto mi serve un binocolo che sia particolarmente robusto, poiché ne faccio un uso un po' hard. Non sto lì a badare tanto dove lo appoggio e come lo tratto.
Non voglio magnificare oltre un prodotto che ritengo molto soggetto a valutazioni personali, mi permetto solo di consigliare di tenerlo in considerazione. Il rapporto qualità/prezzo è veramente buono, secondo me, sopratutto nella gamma media ed entry level. Ma ormai se ne trovano svariati di altri marchi con simili caratteristiche.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:29

Sì del Vortex Viper HD ho letto anche io molto bene...poi sono andato sullo Zeiss per una questione forse anche di appeal del marchio, oltre che di reperibilità nella mia zona. Ecco, ho avuto modo di confrontare intensamente il mio Terra ED 10x42 con un Terra ED 8x32 e devo dire che preferisco il primo in quanto a ergonomia (si impugna meglio per via delle dimensioni maggiori, inoltre la ghiera di messa a fuoco è posizionata meglio rispetto all'indice) e meccanica (ghiera di messa a fuoco decisamente più fluida e precisa). Invece l'8x32 l'ho trovato meglio corretto per quanto riguarda l'a.c. ed un pò più nitido, oltre che avere 2mm in più di estrazione pupillare. Infine, lo scorso luglio ho avuto modo di fare abbondanti confronti con uno Swarovski Habicht 10x40 ed uno Zeiss Victory FL 8x32.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 16:20

Come hai trovato lo Zeiss Victory FL, rispetto allo Swarovski NL ?

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 21:15

Premettendo che il Victory FL l'ho provato abbondantemente (diciamo per 2 settimane) in un periodo in cui non avevo però lo Swaro Pure e che i due formati sono diversi (il Victory FL potrebbe vincere facile dato che un 8x32 di solito è più corretto di un 10x42) posso dire che:
- Costruzione e finiture: vince Swaro NL a mani basse.. le finiture del Victory FL non sono all'altezza della caratura dello strumento, anche il Terra -che è un entry level per Zeiss- qui fa meglio.
- Ergonomia e comfort: non c'è storia, Swaro NL ha il plus enorme dei barilotti svasati e del supporto frontale, che stravince anche sul EL e su tutti quelli che ho provato
-Meccanica: il rotore dello Swaro NL è più fluido e preciso..decisamente più fluido del EL (anche se un pò altalenante) e un pò meglio del Victory FL
-Nitidezza e contrasto: vince Swaro NL.. sui livelli del EL
-Campo apparente ed effetto immersione: come per l'ergonomia, qui non c'è storia per nessuno
-Aberrazione cromatica: Victory FL è al pari di Swaro NL..cioè ZERO a.c., sia in asse che fuori asse. Entrambi vincono sullo Swaro EL.
-Resa cromatica: il Victory è più freddo
-Soppressione del flare: dovrei riprovarli testa a testa..ma dai miei ricordi mi sento di dire che vince il Victory FL (provato sulla Luna piena)
-Resa ai bordi: vince Swaro NL, il Victory ai bordi degrada
-Luminosità al crepuscolo: dovrei riprovarli testa a testa...ma secondo me sono alla pari o quasi.

Per chiarezza parlo del Victory FL, ormai fuori produzione (non il Victory SF o HT). Nel formato 8x32 che ho provato io monta prismi di Schmidt-Pechan e non Abbe-Konig come i formati più grandi.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 23:36

Disamina puntuale e chiarissima, grazie!
Dovrebbero chiamarti per fare recensioni professionali ;-)
Se ti capita di provare altri binocoli eccellenti io leggo volentieri le tue considerazioni

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:13

Ti ringrazio Damasko. Diciamo che quando uno ha la passione, scrivere le proprie esperienze è un piacere. Spero di provarne altri in futuro.. In ogni caso sono rimasto impressionato dallo Swarovski Habicht (10x40, esemplare di 2 o 3 decenni fa credo) in quanto a nitidezza, luminosità e controllo dell'aberrazione cromatica. Come luminosità e tridimensionalità è superiore a tutti. Peccato sia impossibile da usare con gli occhiali e la messa a fuoco sia piuttosto dura.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:36

Provate uno stabilizzato.

Il meglio è il CANON 10X42 EL, poi vedrete che non avrete dubbi su cosa utilizzare …

PS
Su mezzi in movimento il meglio è il NIKON (od eq. FUJI) 14X40, che stabilizza anche un terremoto.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:44

Eh sì Tony... ma io cercavo uno strumento che sopravvivesse ai decenni... ho già l'attrezzatura fotografica che viene resa obsoleta dai cambi di baionetta MrGreen Binocolo senza elettronica...e lo Zeiss con stabilizzazione meccanica ha un costo inavvicinabile. In ogni caso lo Swaro NL con supporto frontale è molto rilassante e la stabilità è massima se non usi gli occhiali. Per il resto, tipo astronomia, lo monto su treppiede con adattatore Berleback

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 15:24

Ne ho usati diversi per lavoro...SLC Swaro resta per me "il binocolo" sia 8x42 che 10x(non me lo aspettavo così stabile): ogni volta che guardo nello Swaro..wow.
Al momento ho solo uno vecchio Zeiss dyalit 8x30, bellissimo e leggero, comprato come fondo di magazzino in un negozio che chiudeva, garanzia in bianco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me