JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il fatto di sentire che una tecnologia sia arrivata é roba vecchia e impossibile da stimare. „
lo penso spesso anche io, ma non essendo ingegnere devo credere a ciò che leggo. sottolineando che per me 16mpx sono più che sufficenti per i prossimi 35-40 anni
Guarda,io ricordo ancora benissimo un mio professore,insegnante di elettronica che diceva che oltre i 100mhz i processori avrebbero trovato problemi di surriscaldamento e non si sarebbero spinti molto oltre...sappiamo tutti come é andata...questo é un banale esempio ma rende bene l'idea.
Non era un visionario :D Ad oggi per me l'oly è un sistema fresco ed efficace che mi appaga sotto ogni aspetto, del domani non c'è certezza, ma sono fiducioso
“ storicamente a me non sembra che olympus sia mai andata dietro a qualcuno, anzi...
quando la Om-1 uscì furono gli altri marchi a seguirla. „
Se è per questo, anche le mirrorless le hanno inventate loro per cui in termini di ricerca e sviluppo e visione futura dei prodotti ci sanno fare... mi sembra
Per quanto riguarda lo sviluppo dei sensori m4\3 il margine c'è ed è ampio. Basti pensare che ancora non è stato usato un sensore BSI su questo formato... e anche solo introducendo questa tecnologia due stop pieni di guadagno ci sono... il problema è vedere se Sony lo farà e quando, ma più che altro spero che si inverta la tendenza ed entrino altri competitor nel settore sensori.
Non era un visionario :D Ad oggi per me l'oly è un sistema fresco ed efficace che mi appaga sotto ogni aspetto, del domani non c'è certezza, ma sono fiducioso
“ Basti pensare che ancora non è stato usato un sensore BSI su questo formato il problema è vedere se Sony lo farà e quando, ma più che altro spero che si inverta la tendenza ed entrino altri competitor nel settore sensori „
Condivido. Infatti confermo quello detto in precedenza è meglio che si guardino un po attorno cercando di non dipendere da Sony , altrimenti saranno tempi duri
per i processori al silicio, più che il surriscaldamento, che dipende da tantissime variabili costruttive, il limite maggiore è dato dall'errore quantico che sembra inevitabile già a sette nanometri e notevole a 3 nanometri di litografia CPU.
Sono curioso di sapere, se Olympus andrà veramente verso il full frame, se ha intenzione di continuare a mantenere il rapporto 4/3 o ha intenzione di andare verso il 3/2.
Con una FF dalle dimensioni ridotte Olympus non rischierebbe la cannibalizzazione (scusaste il tecnicismo) dell'eventuale FF a discapito del m43? Si farebbe parzialmente male da solo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!