RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sarà la volta buona della 5D IV?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sarà la volta buona della 5D IV?





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:52

Mi riferivo al tuo intervento riguardo alla stampa

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:54

Un passeriforme a 10 metri è sempre meglio fotografarlo duplicando otticamente e non croppando. Se poi il soggetto è molto lontano beh lì si inizia a giochicchiare con l'attrezzatura e ci si fa furbi cercando anche soluzioni alternative (ed economiche). Ovvio che le situazioni lo devono comunque permettere. Ma questo è solo un mio modo di vedere la cosa;-)
Ognuno decide ciò che è meglio per se....e sulle scelte personali non metto mai becco e ci mancherebbe.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:54

Puoi duplicare anche sul sensore più denso, a differenza dell'apsc ti ci entra comunque, il soggetto.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 23:02

Si ma diverso sarò lo stress sull'ottica. Ad esempio quel cenerino secondo me ti sarebbe venuto ancora meglio su 1Dx con 500 e 2x piuttosto che 5dsr con 500 + 1.4x. Su 5dsr 500 e 2x boh non ci giurerei che sarebbe comunque venuto sensibilmente meglio. Di sicuro avresti in entrambi i casi (ovviamente) riempito di più il frame.
Mi incuriosisce questa differenza alla distanza col 2x.
Quello che so è che questi corpi macchina anche col 2x sono spettacolari (1Dx, 5d markIII, 5DsR, 7d markII ad oggi).

user14103
avatar
inviato il 24 Marzo 2016 ore 23:13

forse non si è capita ancora la differenza e come gestire 50 mpx ...infatti nessuno ha provato di persona questa 5dsr ...sentendo certi discorsi ... comunque aspettiamo con ansia la 5d mk iv ... ma non sarà la sostituta della 5dsr ma un'aggiunta..MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2016 ore 23:50

Antonio con il 2X perdi uno stop di luminosità che si somma alla minore qualità del sistema ottico lente+2X rispetto a lente+1.4X. E che praticamente mai recuperi con la migliore qualità per pixel del corpo meno denso.
Se c'è luce, ovviamente, il meglio è corpo denso+2X.
Il cenerino se lo ridimensiono a 5200px è spettacolare.;-)
A 2X non ci sarebbe entrato.
Dalla mia esperienza, poi, a sensibilità non estreme, 18mpx ottenuti da un sensore da 18mpx non sono uguali a 18mpx ottenuti partendo da 50 o 36 o 42 (il BSI Sony lo ritengo al top assoluto dei sensori formato Leica): la sensazione di nitidezza trasmessa è diversa, i file che provengono da downsampling mi appaiono sempre più definiti, forse anche per il rumore che risulta lavorabile con molta più precisione PRIMA del ricampionamento.
E anche i passaggi tonali li trovo più delicati, più reali.
E' come andare a 150 con una Panda o con una BMW 120D: con la prima sei a limitatore, con la seconda il motore frulla a meno di 3.000rpm.
Naturalmente sono tutte considerazioni personali, dettate tuttavia da un'esperienza ormai consolidata e non da due-cinque-dieci raw scaricati dalla rete e lavorati magari con lo stesso workflow che si utilizza per le foto francobollo...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 23:57

A monitor...in stampa sono equivalenti. Non dico uguali ma equivalenti si.
La destinazione finale per me è la stampa quindi mi rendo conto che è una mia esigenza personale.
Il monitor inganna la stampa no.
Non ha senso considerare inoltre i 18 ottenuti ricampionando. Non sono merito del sensore ma del software che effettua il ricampionamento. In pratica potrebbe servire per colmare le lacune di un determinato sensore...o anche per mortificarlo. Dipende

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2016 ore 0:10

Antonio i 18 ricampionati l'ho portati come esempio, se vuoi fare un confronto qualcosa devi normalizzare, altrimenti paragoniamo sempre le mele con pere o arance.
Per me il discorso è semplice: qual'è il device deputato a raccogliere il segnale, che trasferisce la migliore qualità in un rapporto 1:X verso l'output finale?
Poi ripeto tu magari sei bravo (sempre) nell'avvicinamento e riesci ad ottener un RR del soggetto tale per cui il campionamento dello stesso è sovrabbondante per renderlo in una stampa di dimensioni standard.
Se invece non ci riesci, e non vuoi comunque rinunciare ad una buona qualità finale, le cose si complicano.
2000-2200px per quanto ottimi sono insufficienti per una stampa classica a 30x40 di qualità; 3.300-3500 (buoni), già, permettono di osare di più.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 0:21

Dipende molto dalla qualità iniziale del file e dalla bontà del ricampionamento. E per finire anche da come si osserva la stampa. Puoi anche avere 800 mpxl ma il nostro occhio si ferma ad un certo punto e poi vede tutto alla stessa risoluzione.
Quei due file che hai girato "sempre molto gentilmente" (e questa cosa ti andrebbe ripetuta alla nausea perchè lo fai sempre con molta disponibilità e voglia di fare) di 1Dx vs 5dsr li ho guardati molto bene. Ho ricampionato a 50 il file dai 18 della 1Dx per metterla alla frusta. Ebbene al 100% a monitor si nota come il dettaglio della 5dsr è quello suo anche se forse a f11 inizia a perdere un pochino mentre quello della 1Dx si vede che è un ricampionamento. Ma credimi nulla di drammatico e il risultato finale in stampa sono praticamente certo che venga sovrapponibile.
Ora Paco ti odiaMrGreen e morirebbe piuttosto che darti ragione e certe volte ti va contro per partito preso però in questo caso credo alla sua stampa perchè ritengo veritieri i risultati finali nonostante la gran differenza di risoluzione nativa.
Alla fine sono due le principali destinazioni d'uso della fotografia, stampa e visione a monitor-proiettore.
Nel primo caso si ha bisogno VERO della qualità del sensore e dei giusti mpxl mentre nel secondo va bene quasi tutto.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 0:35

Scherzi a parte, io sono un po' all'antica, preferisco attaccargli il 70-200 e zoommare otticamente.
Ma quello anche io, ma spesso e volentieri 200mm non bastano e son costretto a croppare. Quindi a meno che non hai il fantastico ma pesantissimo 100-400 ii, con i 50mpx della 5dsr risolveresti il problema in post. Secondo me a quello servono i 50mpx :) per il resto non ti saprei dire se si notano differenze in stampa tra una 6D ed una 5DSR, in quanto posseggo solo la prima, ma ti credo :=)

Io spero che la 6D2 la facciano in 2 modelli, 20 megapixel per un utilizzo all round, e 30mpx per un utilizzo paesaggistico

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2016 ore 1:27

Nel primo caso si ha bisogno VERO della qualità del sensore e dei giusti mpxl mentre nel secondo va bene quasi tutto.


Dipende, a 30x40 va bene un po' tutto, a 100 pollici di proiezione se ci fossero proiettori 8k, NO.
Un po' come era con le DIA e le stampe: se avevi il proiettore buono, vedevi cose di cui in stampe di dimensioni classiche non ti saresti accorto. Purtroppo con i monitor/proiettori attuali la qualità di visione è scaduta, speriamo in un futuro non troppo lontano.
Per le mie foto al porto, non credo che fosse un esempio della reale potenzialità che quel sensore può esprimere, ed i motivi li ho enumerati: f/11, soggetto distante, mano libera con un'ottica non stabilizzata.
A 10mt con apertura tra 4 e 8 le cose cambiano drasticamente, e non c'è upscaling che tenga, soprattutto nella resa, ad esempio, del piumaggio.
E comunque, mi sto appassionando anche alle riprese da distanze elevate aldilà dei meri test, nei giorni di buona visibilità per me regalano situazioni interessanti, questi siti di nidificazione (li hai visti anche tu ;-)) sono a circa 115-120mt e non avvicinabili ulteriormente. Ecco, di scatti simili ne ho diversi con 1DX: tutti nitidi, perfetti, ma nessuno ti da quella sensazione di essere lì, tra gli aironi.
img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1763654_large42520.jpg

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 2:23

Non mi avete capito nel discorso delle 3 5d, la prima, la mkII e la mkIII.
Non parlo in termini assoluti, è chiaro che la mkIII è la migliore 5D di sempre (fino ad ora), come lo è sempre il nuovo iphone rispetto al successivo! Questo è banale!
Io facevo un raffronto per epoca e notavo come la prima 5D fosse stata la vera prima FF a prezzo popolare con un file di qualità superiore a tutte le altre macchine aps-c allora in circolazione. Nikon non faceva FF, ecco perché la 5D fu una macchina che "Spaccò" di brutto.
L'uscita della 5DmkII fu altrettanto forte, perché nikon ancora annaspava (ancora non c'era nemmeno la D700) e la macchina divenne famosa in ambito video, tutti la volevano per questo.
La 5D mkIII invece la considero meno riuscita, ma non perché non sia superiore alle altre, ci mancherebbe, ma perché arriva in un momento un cui il sensore, pur leggermente migliore rispetto ai precedenti, non "Spacca" né rispetto al resto delle canon (fa leggermente peggio pure della 6d) né in confronto con la (nel frattempo rinata) nikon. Dal punto di vista della qualità del sensore, la MKIII non è stata una macchina riuscita rispetto a quello che avrebbe dovuto fare nel contesto in cui è uscita. Io la vedo così. Credo che invece la prossima MkIV sarà la macchina "Importante" per canon.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 2:31

Paco, ma quelle stampe a che formato corrispondono? Non riuscendo ad interpretare la foto delle stampe, qual è, a tuo giudizio, la differenza tra le due?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 3:57

vinci sbagli.

nel mondo fotografico la 5d3 è stata la svolta in quanto la prima serie 5 ad essere davvero allround e finalmente apprezzabile in tutte le sue specifiche. la prima che ha messo d'accordo la critica dell'intera platea.

nel mondo videografico è successo altrettanto essendo la prima, e ad oggi ancor l'unica videoreflex, esente da moirè e aliasing. 70d, 6d, 1dx, 760d, ecc ecc (e ovviamente 5d2) non hanno avuto lo stesso 'trattamento' del loro comparto videografico come la 5d3.

queste uniche peculiarità che la rendono epocale nel suo segmento, non annullano ovviamente le lodi e la grandezza delle due progenitrici e cioè la specialità di essere stata la prima ff del popolo per la 5d e per la 5d2 l'essere stata la fautrice del fenomeno videoreflex mondiale.

detto questo risulta chiara quindi una cosa: conosci bene la 5d e 5d2 ma non la 5d3.

ragazzi, un consiglio, non parlate in base alle vostre deduzioni tratte da info esterne, perchè una cosa è sapere, un'altra supporre.

morale: ogni 5d è stata un tassello apripista di un 'modo di lavorare risolvendo un flusso di lavoro'.
ecco perchè confido tanto anche in questa 4 edizione ;-)

user3548
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 8:42

Ma se c'è una fotocamera intoccabile é proprio la 5d3, suvvia.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me