| inviato il 24 Marzo 2016 ore 19:21
Beh Blade, la scelta di reuters è orientata chiaramente al mantenere la cronaca il più aderente possibile alla realtà, loro con le foto documentano e il raw è prima di tutto orientato ad avere un immagine che non sia taroccata per distorcere un evento. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 19:26
“ la maggior parte delle foto di paesaggio e di avifauna restano troppo troppo finte!!! „ dipende dalle foto di paesaggio e da chi le fa. Stai sicuro che molte situazioni di noti fotografi sparsi per il web e social network (dove magari dominano) sono palesemente ricreate al computer. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 19:27
Ovvio... era solo per dire che cmq oltre a loro, l'esigenza di avere foto subito pronte è sempre crescente e la PP per me, salvo grossi interventi sarà sempre meno, ovvio che a quel punto i file in macchina devo essere più pronti in questo modo per me ne giova sia il jpeg che il raw, tanto è solo una questione di tempo ma quelli che tengono i raw con tutto a 0 presto si convertono tutti...... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 19:29
@Antonio Aleo ma sicuro, non che quella per me non sia fotografia, però non è la mia fotografia |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 19:32
Per me quando la fotografia paesaggistica è ricreata interamente al computer, non è neanche fotografia, al massimo sono artworks. :P |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 19:39
si certo, chiamarla fotografia è sbagliato |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 19:43
Ha il corpo enorme per copiare Canon ? Sarà ma un un corpo da 1,4 kg + un obbiettivo da altri 700/800 Gr da tenere in mano libera a me dopo un po' farebbero "passare la voglia "di fotografare . Non so a voi, solo a me sembrano troppi? Al di là ma di tutte le eccelse bellezze tecniche di questa macchina è possibile che l'aspetto peso/ingombro non venga considerato da nessuno? La domanda è rivolta soprattutto ai pro. |
user14103 | inviato il 24 Marzo 2016 ore 19:56
Se guardi dentro il mirino i kili spariscono... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:24
In Svizzera siamo a 5200€ equivalenti. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:28
Stigrancazi! ! |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:33
Già, a chi lo dici. Ad essere precisi precisi la forchetta prezzi oscilla da 5200 a 5700 |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:51
e simile alla D4s, 40 gr di più se non erro e una linea più quadrozza, le dimensioni sono quelle, la pesantezza dopo ore certo che é un problema, soprattutto il giorno dopo, e dopo i primi intensi servizi dell'anno, ti fanno male anche le braccia... però é inevitabile, anche se molti non capiscono, avere stabilità con l'ottica e mille tasti dove avere tutto sotto controllo é fondamentale e non secondario... poi l'autonomia, le batterie anche ci mettono del suo.... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:04
E come per magia adesso scattare in jpg è fotografia pura. Scommetto avesse partorito jpg scarsi si sarebbe detto che il professionista scatta in raw. Sempre peggio qui. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:16
“ E come per magia adesso scattare in jpg è fotografia pura. Scommetto avesse partorito jpg scarsi si sarebbe detto che il professionista scatta in raw. Sempre peggio qui. „ Crillin mi sa che non hai letto tutta la discussione vero? , però non vedevi l'ora di accendere un flame |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |