RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X Pro2: primissime impressioni e sensazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X Pro2: primissime impressioni e sensazioni





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:13

Secondo me gli obiettivi Fuji è meglio usarli AF, senza nulla togliere a queste tue fotografia che hanno un ottima messa a fuoco ma è così comodo l'AF e mi sembra anche molto preciso.

Ho capito bene che l'AF+MF servirebbe a dare un ulteriore tocco di precisione nel momento in cui l'AF può fare più fatica in determinate condizioni?

user80653
avatar
inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:14

Roberto
Secondo me gli obiettivi Fuji è meglio usarli AF, senza nulla togliere a queste tue fotografia che hanno un ottima messa a fuoco ma è così comodo l'AF e mi sembra anche molto preciso.

Sono più che d'accordo. Queste ultime foto che ho postato le ho focheggiate manualmente solo per provare il peaking ma nel 99% dei casi uso l'AF.
Ho capito bene che l'AF+MF servirebbe a dare un ulteriore tocco di precisione nel momento in cui l'AF può fare più fatica in determinate condizioni?

È una funzione che non ho mai usato e, francamente, non ne capisco l'utilitá. Forse qualcun altro potrà spiegarti.

user86925
avatar
inviato il 24 Marzo 2016 ore 23:08

seguo con interesse...

sono stupito della preferenza al focus peacking rispetto l' immagine spezzata (l' ideale sarebbe poterne modificare l' area)

ho una curiosità per le foto quadrate, il rapporto 1:1 visualizza una cornicetta quadrata immagino, ma anche con le ottiche adattate ? ma bisogna selezionare la focale ogni volta che si cambia la focale ?

user80653
avatar
inviato il 24 Marzo 2016 ore 23:27

Nove
(l' ideale sarebbe poterne modificare l' area)

Non ho capito cosa intendi dire.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 23:30

Molto interessanti le opinioni che state dando, quindi grazie.

Vorrei porre un quesito sul fatto che sembra non ci sia al momento la possibilità di dare ad un tasto Fn la funzione ISO, o meglio si può dare solo un'impostazione ISO AUTO con 3 personalizzazioni.
Pare che anche il famoso tasto Q non consenta di poter intervenire sugli iso.
È effettivamente così oppure il mio amico che ce l'ha in mano da pochi giorni non riesce a capire come fare?

Premettendo che un tasto ISO è una possibilità che finora c'è sempre stata nei corpi Fuji (o almeno quelli con cui ho potuto giocare), mi chiedo come mai nel suo corpo più Pro in senso assoluto, questa cosa non ci sia (lo do quasi per certo ma se mi smentite son felice!)...
In molti lamentano la difficoltà di gestire gli ISO con la ghiera, e non sono sicuro che i 3 settaggi ISO AUTO di un tasto Fn possano risolvere al 100% le necessità.

Mi piacerebbe avere le vostre impressioni, considerando anche che sabato e domenica mi vedo con questo amico e sarei felice di poterlo confortare..

user86925
avatar
inviato il 24 Marzo 2016 ore 23:46

Non ho capito cosa intendi dire.


si scusa, ho scritto frettolosamente, intendevo che sarebbe utile poter modificare l' area, (la superficie della zona grigia con l' immagine spezzata), perché in certe situazioni con tanti elementi può fare confusione, ecco che rimpicciolendo la metà ed oltre può facilitare la messa a fuoco. basta pensare alle dimensioni del telemetro nel mirino di un corpo analogico.






user80653
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 0:05

Ellesse
Non sono sicuro di aver capito il senso del tuo post anche perchè mi è parso che la risposta al tuo quesito te la sei già data da solo. Sulla X Pro2 gli ISO si regolano manualmente tramite una ghiera FISICA posta sulla calotta, insomma si usano le dita per ruotare la ghiera. Non sarebbe stato possibile inserire anche una regolazione a menù o tramite un apposito tasto Fn. Prova ad immaginare: come potrebbe un tasto Fn o un menù spostare dalla sua posizione una ghiera FISICA che può essere ruotata solo con l'uso delle dita?

user86925
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 0:15

bisognerebbe da menù prevedere di disabilitare quella fisica.....
ma è così comoda e pratica quella fisica....tanto gli iso si spostano quasi mai.

per le ottiche adattate come si modificano le cornici del mirino ottico ? bisogna impostare da menu ogni volta o tiene in memoria l' ultima utilizzata ? se cambio un 50mm con un altro 50mm devo impostare di nuovo ?

sempre con le ottiche adattate, c'è correzione della parallasse ?

user80653
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 0:37

Nove
Non ho ancora avuto tempo e modo per approfondire le varie funzioni cui hai accennato e dunque non sono in grado di rispondere.
bisognerebbe da menù prevedere di disabilitare quella fisica.....

Ma stai scherzando?
Come può un menù DISABILITARE O MODIFICARE un valore ISO già settato sulla ghiera, con le dita, in una certa posizione FISICA? Ma se anche esistesse la possibilità di disabilitare da menù, ci si ritroverebbe, ad esempio, con certo valore ISO nel menù e un altro differente valore ISO sulla ghiera. Perchè complicare le cose semplici?

user80653
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 1:05

In molti lamentano la difficoltà di gestire gli ISO con la ghiera

Non riesco proprio a capirli quelli che si lamentano della ghiera ISO. In quasi tutte le Fuji (ma anche in altri apparecchi) c'è la ghiera dei tempi di otturazione e nessuno ha mai lamentato difficoltà a settare i tempi. Ora sulla X Pro2 è stata aggiunta una ghiera ISO, tale e quale, precisa, identica e concentrica a quella dei tempi e d'improvviso è diventata difficoltosa da gestire. La ghiera dei tempi è comoda, quella degli ISO (che è la stessa ghiera) è scomoda. Mah...

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 1:24

Grazie x le risposte Alex e Nove.

A me la ghiera fisica per la gestione iso è una cosa che entusiasma assai. E per il mio modo di fotografare la cosa mi aggrada molto (anche il fatto che sia sulla stessa ghiera dei tempi mi rievoca corpi analogici che ho usato e amato).
Mi piace talmente tanto che quando ho potuto provare la Pro2 per una mezz'ora, non mi è neanche passato per la mente di cercare un Fn per gli ISO.

Questo mio amico però lamenta la difficoltà di gestione della ghiera ISO con i guanti. Fa tanta montagna e dice che si è trovato in difficoltà nell'uscita che ha fatto. Ho letto anche di altri che se ne lamentano.
Mi pareva di ricordare che sulla T1 ci fosse sia la ghiera ISO che la possibilità di gestire gli ISO da un tasto Fn, e perciò mi aspettavo ci fosse anche sulla Pro2. Ma a questo punto mi sa tanto che mi ricordo male...
Non ho mai posseduto le Fuji, ma le ho usate/testate quasi tutte perché sempre molto attratto.
Devo aver fatto confusione tra le funzioni e i ricordi dei vari corpi.




user86925
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 7:41

Alex90
concordo su tutto, per la ghiera iso intendevo solo dire che tecnicamente è possibile anche se assurdo e penso comunque che non verrà mai fatto.....
io adoro le ghiere, forse molti possono trovare più comoda ed immediata quella della X-T1 (specie usando i guanti) ma personalmente usando poco gli iso mi va bene più mimetizzata e senza il rischio di spostarla per sbaglio

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 8:14

Alex90, stai dando per scontate cose inesatte. La ghiera fisica è una scelta stilistica Fuji, ma non opera in modo analogico. Agisce su un chip elettronico che a sua volta dice al processore come gestire le informazioni raccolte dal sensore.
Essendo elettronico, quindi, potrebbe benissimo essere regolato tramite comandi differenti rispetto alla ghiera stessa.
Non entro nel merito della comodità.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:08

Non riesco proprio a capirli quelli che si lamentano della ghiera ISO. In quasi tutte le Fuji (ma anche in altri apparecchi) c'è la ghiera dei tempi di otturazione e nessuno ha mai lamentato difficoltà a settare i tempi. Ora sulla X Pro2 è stata aggiunta una ghiera ISO, tale e quale, precisa, identica e concentrica a quella dei tempi e d'improvviso è diventata difficoltosa da gestire. La ghiera dei tempi è comoda, quella degli ISO (che è la stessa ghiera) è scomoda. Mah...


Alex come ho già detto a me la ghiera ISO della Pro2 piace da impazzire, che però sia comodissima è da vedere...
Comunque alla fine queste cose sono soggettive. ;)

Ma stai scherzando?
Come può un menù DISABILITARE O MODIFICARE un valore ISO già settato sulla ghiera, con le dita, in una certa posizione FISICA?


Se usi la Pro2 in manuale o a priorità di tempo, puoi usare la rotellina anteriore per regolare il tempo.
Cito dal manuale della Pro2 (pag.36 e pag.38) che mi ha inviato stamattina il mio amico:
"Il tempo di posa può essere anche regolato in incrementi di 1/3 EV ruotando la ghiera di comando anteriore."
Fondamentalmente era questo quello che mi aspettavo si potesse fare anche con gli ISO, tutto qua.
Evidentemente no, ci saranno dei motivi, però se si vuol fare credo si possa fare...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:50

Per chi avesse difficoltà a trovare/scaricare il manuale della X-Pro2 in italiano, fornisco il link diretto:

fujifilm-dsc.com/en-int/manual/x-pro2/x-pro2_omw_it_s_f.pdf

Ciao



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me