RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di whisky - parte 7


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. I Distillati
  6. » A proposito di whisky - parte 7





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 12:25

Che mi dite dell'Ardbeg Quadrant?Chiedo giusto perché nella confezione danno anche 2 bicchieri


La bottiglia del Quadrant altro non è che un "normalissimo" Ten, il classico 10YO.





Io non ho mai considerato le confezioni particolari perchè, secondo me, non hanno lo stesso rapporto qualità/prezzo della stessa roba presa sfusa.
Nella fattispecie il Ten si trova a 40 euro circa e se devo pagare la bottiglia, quella specie di confezione a cupola e i due bicchieri almeno 25 o 30 euro in più, ci penso e decido per il no.
Altre erano le confezioni che valeva la pena prendere in bundle con il Ten.
Mi riferisco al Black Mistery 2 con la scatola in legno lucidata nero pianoforte





il Mistery 1 con la scatola ricoperta di pelle





Queste confezioni sono entrate nell'orbita dei collezionisti e adesso è necessario spendere oltre 200 euro per averne una.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 12:39

Hai ragione,mi aveva tratto in inganno l'etichetta diversa,quindi pansavo fosse differente.
Con 20€ me ne prendo una decina di bicchierini MrGreen
Bellissima la prima,quella con la cassa in legno lucida!

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 13:25

Bellissima la prima,quella con la cassa in legno lucida!


Si intravedono appena ma il contenuto di quel sacchettino scuro in basso a sinistra sulla foto è una candeletta di ceralacca nera così da sigillare il tappo ed evitare l'evaporazione del prezioso contenuto, e quello grigio argento è un timbrino con il simbolo Ardbeg che si può apporre sulla ceralacca fusa prima che ridiventi solida.
Non sempre ma talvolta queste "creazioni" hanno uno stile ineguagliabile anche nei particolari.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 13:45

Già dalla foto, la confezione in legno laccato è molto bella!!!

Josh, grazie come sempre per il tuo contributo!!

user39791
avatar
inviato il 29 Marzo 2016 ore 13:47

Strano che abbiano fatto quelle bellissime confezioni per il loro imbottigliamento base.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 14:11

quella in legno,l'ho trovata online a 260€.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 14:23

E' bella, ma.... 220Euro per la sola scatola sono troppi!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:16

Josh, grazie come sempre per il tuo contributo!!


Peppe, non esagerare... mi fai commuovere Cool

Strano che abbiano fatto quelle bellissime confezioni per il loro imbottigliamento base.


Quando una maison vuol rendere i suoi prodotti più appetibili, a parte la qualità deve far leva anche sul marketing che rende esclusivo un semplicissimo prodotto di base. La ricetta per rendere esclusivo un prodotto che costa 40 euro?
La confezione speciale e la rarità.
Quella bottiglia con la scatola lucida è stata distribuita solo ed esclusivamente in Francia tra il 2008 e il 2009 in solo 3000 esemplari, 1500 delle quali venduti tramite La Maison du Whisky di Parigi (che con Hedonism di Londra è la più famosa enoteca del mondo).
Qui c'è la storia: www.ardbegproject.com/mystery.shtml
La bottiglia con la scatola in pelle, invece, è stata distribuita nel 2010 solo ed esclusivamente in Germania in 1000 esemplari.

ps: Una cosa della quale non avevo mai parlato. Tutte le bottiglie di Ardbeg hanno un "BOTTLE CODE", un codice anticontraffazione stampigliato in piccolo sulla bottiglia.
Chi ha una bottiglia a casa, può trovare questo codice sul vetro in basso, ad una altezza di circa 3/4 centimetri dalla base inferiore.
In questa foto è appena visibile, sulla sinistra in basso rispetto a quella piccola sporgenza della bottiglia.
Nel link postato prima si fa riferimento al BOTTLE CODE: naturalmente perchè abbia valore, il kit non solo dovrà avere la sua bella scatola di legno lucidato nero ma anche la bottiglia con il BOTTLE CODE corrispondente a quelli del link.




avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:29

Visto che non avevo esagerato!!!!

Quindi non si puo mettere una qualsiasi bottiglia di Ten nella scatola, giusto?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:36

La Maison du Whisky di Parigi è talmente potente che anche Laphroaig ha rilasciato nel 2006 una edizione particolare di 19YO per commemorare il 50° Compleanno della Maison du Whisky.
In etichetta:
Specially bottled for La Maison du Whisky - 50th Anniversary
Selected by just 6 casks as the most representative Laphroaig of its age
by Master Blender Robert Hicks.

Qui la quotazione (il prezzo riportato è in sterline) Eeeek!!!
www.thewhiskyvault.com/laphroaig-1987-19-year-old-vintage-ob-with-tube

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:38

Quindi non si puo mettere una qualsiasi bottiglia di Ten nella scatola, giusto?


Se cerchi di vendere la confezione a chi sa del bottle code, è probabile che te la tiri dietro se la bottiglia è diversa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 15:55

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:05

Josh ma quante ne sai?! MrGreen
E dei cubetti di granito o acciaio che si mettono al posto del ghiaccio,per non annacquare il whisky,che mi dici?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:39

Io dico che ................... il whisky freddo perde tantissimo MrGreen imho.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 16:53

E dei cubetti di granito o acciaio che si mettono al posto del ghiaccio,per non annacquare il whisky,che mi dici?


Esatto, hai detto bene, quello è l'utilizzo degli "stones", così si chiamano quei cubetti.
www.vivodibenessere.it/cubetti-in-granito-whiskey-stones-per-raffredda

Io amo i Cask Strenght, il whisky che viene imbottigliato direttamente dalla botte a gradazione piena che arriva fino ai 58° di un Lagavulin, i 59° di alcuni Ardbeg fino ai 63,5° dei Booker's.
Quindi, per me, è vietato diluire anche poche gocce d'acqua come alcuni usano per esaltarne il sapore.
Il ghiaccio, e anche gli stones, non li sopporterei anche perchè la minor temperatura bloccherebbe la volatilità dei profumi e degli aromi.
Naturalmente d'estate viene meno la voglia di bere un whisky e si preferisce magari una un cocktail a base di aromatico Bombay o vodka ghiacciata però quando mi bevo le mie due dita di whisky accarezzo con il palmo della mano il fondo del tulip in modo da riscaldarlo ed esaltare invece quelle fragranze che solo un whisky riesce ad esprimere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me