| inviato il 29 Marzo 2016 ore 11:11
Grazie di cuore Josh |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 11:34
“ Grazie di cuore Josh „ Figurati... per così poco. Al di là di questi spiacevoli inconvenienti, goditi la tua D750. E' una gran macchina nel suo range di prezzo. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 17:51
Cristopher “ Appena ritirata. Questo il lavoro fatto in meno di due settimane di attesa s17.postimg.org/favgjcxm7/20160324_184312.jpg „ Hai controllato il numero degli scatti? La sostituzione dell'otturatore,cosa vuol dire? Che ne hanno messo uno nuovo? |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 0:26
“ La sostituzione dell'otturatore,cosa vuol dire? Che ne hanno messo uno nuovo? „ Immagino di sì... |
user107154 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:08
Anche a me hanno scritto "sostituzione dell'otturatore in garanzia"... come mai i dati exif confermano il contrario? Cioè un centinaio di scatti in più di quando l'avevo mandata... bah |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:16
A me, dopo la sostituzione dell'otturatore, la numerazione files e' ripartita da zero, pero' non ho provato a vedere il reale numero di scatti. La mia si inchiodava, ora non l'ha mai piu' fatto |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:34
Nemmeno un mese fa ho ritirato la 750 dopo la sostituzione dell'otturatore e oggi l'ho lasciata in assistenza perché la quantità di sporco che ho rilevato è decisamente anomala. LTR sostiene che è colpa mia e che comunque è normale. Specifico che il mese scorso l'ho portata in assistenza per lo stesso problema: presentava una quantità industriale di sporco sul sensore, il cambio dell'otturatore è stato effettuato perché previsto dal richiamo, richiamo del quale non ero nemmeno al corrente prima di portatare la macchina in assistenza. A me il problema paer del tutto analogo a quello che ho vissuto con la d600 che poi mi è stata sostituita in garanzia con la d610, LTR però sostiene che non c'è nessuna correlazione. Per caso qualcuno ha incontrato problemi analoghi? Ed in caso come li ha risolti (se li ha risolti)? |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 15:32
Marco, non ho capito se hai portato in assistenza la macchina per il problema dello sporco, e invece ti hanno sostituito l'otturatore senza pulire il sensore, oppure ti hanno anche pulito il sensore, ma lo sporco s'è ripresentato subito. In quest'ultimo caso si dovrebbe trattare di un po' di lubrificante (forse sto usando un termine improprio) rilasciato dall'otturatore nuovo, come ho letto più volte che possa succedere. Io penso che la D750 non abbia nessun problema simile a quello della D600, altrimenti sul web si sarebbe letto di tutto e di più. Per cui al tuo posto starei tranquillo, anche se hai fatto benissimo a rispedire la macchina in assistenza. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:12
Massimiliano, la prima volta sì. Fresca nella memoria l'esperienza d600, prima e dopo ogni servizio faccio un paio di scatti al cielo o sul bianco a diaframma chiuso, come ho notato l'allarmante aumento dello sporco l'ho portata in assistenza. Lì non hanno fatto grandi commenti, l'hanno ritirata e le hanno cambiato l'otturatore e, dal documento di reso, risulta anche la pulizia del sensore. Dopo il cambio onestamente mi sono sentito rassicurato e (sbagliando) ho abbandonato la buona abitudine degli scatti di prova. L'altro giorno lavorando su un concept particolare (f16, alto contrasto, cielo che impegna il 50% dell'immagine) ho notato di nuovo una quantità eccessiva di sporco. Nel mentre avevo fatto altri 2 servizi che per ora ho solo scaricato, quindi non so ancora dopo quanti scatti il problema si è ripresentato. In totale dalla sostituzione avrò fatto 2/3.000 scatti con quella macchina. In ogni caso stamattina l'ho portata in LTR e il tecnico sostiene che è sporco "normale", secondo lui probabilmente ho utilizzato un panno sbagliato per pulire le ottiche. Il fatto che il mio protocollo di pulizia utilizzo sia lo stesso per tutti i corpi e che sugli altri il problema non si presenti (perlomeno non così marcato e particolare), secondo lui dipende dalla densità del sensore. Però resta il fatto che utilizzo anche altri sensori densi (ad es. d7200) ed il problema non si manifesta in questo modo, che ricorda molto quello della d600. Condivido il tuo pensiero, però ho letto di altri che hanno lamentato uno sporcarsi eccessivo e forse anomalo del sensore della d750 per cui mi piacerebbe un confronto di esperienze. Il fatto è che è una macchina quasi perfetta per la maggior parte dei lavori che faccio in questo periodo, per cui volevo acquistarne almeno un'altra, magari 2 e farne il mio strumento primario, però non vorrei andarmi ad infilare in un cul-de-sac di inaffidabilità. P.S. Il tecnico diceva che la storia dell'olio (pare che solo la d800 avesse un otturatore con parti lubrificate) è inesatta e che si trattava (nella d600) di "pulviscolo residuo". Per cui anche la 750 non ha parti dell'otturatore lubrificate, ma dice anche che non c'entra nulla con la d600 che nella 750 è tutto diverso. Boh?!? |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:57
Il tecnico ti ha parlato di sensori densi? i 24mpix della 7200 lo sono molto più dei 24 FF... mi sembra inesatta e senza fondamento. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:59
Mmm, dalla post-sostituzione non ho avuto alcun problema. Puo' essere comunque che un componente nuovo, magari un pelo di residuo di lavorazione lo espella; magari tra qualche scatto ti sparisce il problema. (te lo auguro). |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:51
Con la mia D750 Io sono sorpreso del contrario, ossia di come il sensore sia piuttosto pulito nonostante i miei frequentissimi di obiettivo all'aperto, nonostante usi la massima cura e cerchi sempre di coprire il corpo durante il cambio. La vecchia D700 si sporcava di più e più frequentemente, tant'è che mediamente due volte l'anno facevo fare la pulizia del sensore in un laboratorio, questa in 10 mesi e usata MOLTO più spesso e con molti più cambi ha solo un paio di granellini agli angoli, e basta. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:57
Tenis_Mezzelfo, ma sì, anche secondo me il discorso non ha senso. Parlava del confronto con d3s, d700, d300 che non hanno mai presentato il problema in questi termini, diceva che le diverse tecnologie presentano il problema in modo diverso ma che comunque forografando a diaframmi chiusi il problema è normale e ci sarà sempre e comunque. Cosa sulla quale sono in pieno disaccordo. Ad essere sincero non ho capito se voleva minimizzare o se proprio non capiva causa mancato ascolto dall'alto della giovane cattedra... |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:59
Raffaelefranco, posso chiederti quanti scatti fai (corpo/anno), tanto per capire. Perché la tua esperienza sembrerebbe confermare i miei timori... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |