RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Picture style canon...SAMPLES!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Picture style canon...SAMPLES!





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 15:24

Peccato che se ne possono caricare solo 3 in camera!!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 18:19

Finalizzato il kodachrome 1980! voilà!!

www.flickr.com/photos/peppetower/albums/72157665383436981

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 2:10

Topic bellissimo, più volte ho cercato di confrontare i PS di Canon. In macchina, ho i PS di Kevin Wang:
Movie, Romantic e Oilpainting.
Li uso quando cerco l'effetto speciale. Ma penso che sostituirò Movie con Snap Shot.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 15:35

ecco una foto di prova per vedere l'effetto b&w1 out of camera. come mai mi appare quella macchia blu? ad altri è successo?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1738888&l=it

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 15:47

Penso a sto punto che sia un selettivo blu e non davvero b&w!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 16:43

Ok. Grazie. Tra la lista di possibilità era quello che lasciava più gamma visibile

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 16:43

Dovrò provare il tuo MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:47

Sorriso:-P

penso che appena avrò tempo cercherò di finalizzare il mostruoso ma non impossibile kodachrome 25..
Ma è davvero difficile trovare una linea comune avendo come riferimenti le solite cose che ci sono in giro fatte alla buona o migliaia di esempi pratici tutti con luci diverse ..

onestamente sarebbe bello avere 5 o 6 slot da editare sui prossimi corpi canon..
Dopo i vari acros e sim pellicole su fuji, sarebbe ora di far leva anche su questo.. dando più facilitazioni alla modifica dei profili oltremodo...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:53

Visto che qui ci sono molti occhi buoni, e io ho appurato di non essere in grado di cogliere piccole differenze, vediamo che ne pensate di questi ;)

Canon snapshot:





Technicolor cinestyle





Il confronto va fatto su naturalezza e gradevolezza delle immagini. Mi sembrano molto simili, ma il cinestyle probabilmente è anche meglio del snapshot, voi che ne pensate?
Da tenere in considerazione che i capelli della ragazza sono tinti, non si tratta di un rosso naturale, lo metto in chiaro da subito ;)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 23:01

Pironman, il punto è che un pstyle dovrebbe dare una foto quasi finale..o finale (in stile fuji).

nello specifico rispetto al cinestyle il risultato è più "finale" .. curva di contrasto ecc senxa eccedere; il cinestyle nasce proprio per dare possibilità di editing successiva, è molto piatto e cerca di tenere in gioco tutti i dati senza perdere per troppo contrasto o altro.. ecco cosa.

qua i capelli , i colori.. mentono su quella più reale.. conoscendo i due profili so che la riproduzione più "fedele" sta nello snap e non nel cinestyle..


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 23:13

Mah, riproduzione fedele vuoldire che i colori sono come li vedi. So che lo scopo della "ricerca del picture style perfetto" serve a poter scattare jpeg, e so che lo scopo del cinestyle è quello di poter avere un jpeg ad alta gamma dinamica per poter essere lavorato poi. Ma la mia domanda è diversa, stavo facendo un confronto sulla fedeltà e questi due mi sembrano estremamente simili

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 23:32

Guardali bene a pieno schermo..velocemente prima uno e poi l'altro e nota le diverse curve di contrasto...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 23:36

Sarà che ho sonno... Ma non ho capito la domanda MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 2:31


Visto che qui ci sono molti occhi buoni, e io ho appurato di non essere in grado di cogliere piccole differenze, vediamo che ne pensate di questi ;)

Per caso hai incrementato il valore del contrasto, sullo stile immagine cinestyle? Di base dovrebbe impostare il contrasto a -4 e la saturazione a -2, mentre sullo snapshot sono entrambi a zero.

Detto questo, anche così si nota che il contrasto è inferiore nella foto scattata con il cinestyle: le zone in ombra sotto la sciarpa, nonché l'occhio destro della persona ritratta sono meno sottoesposti, rispetto alla foto scattata con lo stile immagine snapshot. Si nota in modo evidente se si visualizzano le immagini in due schede diverse del browser, e si passa da una all'altra.

Tra il preferire l'uno o l'altro sono scelte: certo è che lo stile immagine cinestyle è stato studiato da technicolor per l'ambito video, in particolare per essere utilizzato con la 5d mark II (anche se si può sfruttare con altre fotocamere eos). Oltre a poter gestire meglio la gamma dinamica del sensore, rispetto agli stili immagine di base, vengono ridotti notevolmente anche moiré e altri artefatti, che sono spesso fastidiosi. Personalmente, a meno di registrare video in condizioni di illuminazione davvero indegne preferisco lo stile immagine marvel, che consente comunque di avere un buon compromesso tra fruibilità finale del filmato, a livello di saturazione e contrasto, e informazioni preservate nelle zone di luci e ombra, su scene a elevato contrasto.

Oltre a portrait snapshot vi è anche portrait studio, che in presenza di forti luci artificali trovo che possa essere preferibile, per il contrasto leggermente inferiore al portrait snapshot:

web.canon.jp/imaging/picturestyle/file/studio-portrait.html

Detto questo, se utilizzi i jpeg prodotti dalla fotocamera suggerisco vivamente di disattivare la riduzione del rumore (la fotocamera la applica comunque, durante la creazione del file jpeg, e la modalità standard fa perdere dettaglio anche a sensibilità iso basse), nonché l'ottimizzazione automatica della luce.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 9:56

Sapreste consigliarmi un picturestyle in stile vintage!? ;-) a colori ovviamente..

Al momento ho impostato

Snapshot
RVP 100F-neutral
Nikon

Grazie mille

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me