| inviato il 02 Marzo 2016 ore 21:48
Secondo me si sta tenendo un approccio rudimentale a un problema molto complesso. Un professionista è un imprenditore che investe per competere in un certo mercato. Si sceglie le fasce o le nicchie di mercato, decide come posizionarsi (prestazioni, qualità, cose così) e investe in proporzione. Non esite il professionista come categoria astratta, esiste il fotografo con uno o più indirizi di specializzazione. Secondo tali scelte imprenditoriali, e secondo l'altezza a cui pone l'asticella delle sue pretese, gli andranno più o meno bene certi corredi. Non eosste in assoluto una cosa che può o non può essere usata da un pro. Esistono attrezzature che lo renderanno più o meno competitivo, che gli daranno accesso a fasce di clientela maggiori o minori, ma non c'è in assoluto il sistema che va bene e quello che non va bene. Ovvio, se uno vuole fare sport indoor non sarà competitivo con sistemi che non reggono alti ISO. Se vuole fare fotonature, competerà meglio usando sistemi con AF eccellente e che gli diano dei supertele adeguati. Se vuole fare il ritrattista...boh, non so come si fanno i ritratti (  ). Comunque, non esistono secondo me attribuzioni assolute e a priori, esostono considerazioni di coonvenienza e opportunità legate ai mercati in cui si vuole competere e alla qualità che si vuole dare ai clienti e che i clienti sono in arado di percepire. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 22:12
Personale opinione: basta guardare il sistema ( o i due sistemi ) che usano la maggior parte di professionisti nel mondo... Luca Boggiani, diverse pagine fa, aveva postato foto molto significative...per chi vuole capire. Chiusa parentesi.. continuate pure! |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 22:20
"Non servono tutti questi pixel,non servono" ( f/2.0 ) |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 22:44
Paolo sai che c' é? C'è che non ce ne pò frega de meno di quelle foto,al pari di come vengono trattate le immagini di chi USA il m4/3. Quelle foto non dicono niente. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 22:51
Meglio ff o aps_c ? |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 23:09
Immaginate una fotocamera che oltre i 400iso scatta solo in bianco e nero, che il 90 per cento degli ingrandimenti che fa sono dei 12x18 e il restante sono A3 con un rumore notevole, che non ha zoom ma deve usare un grandangolare, un 50 e un 85 equivalenti. Che fa una foto al secondo come massimo, che non scatta oltre 1/1000.. Beh, anche una 4/3 sarebbe migliore, anche una bridge da 1" Eppure ho descritto la fotocamera con la quale ho lavorato per 30 anni. Una Canon A1. E per fare i matrimoni andava bene.. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 23:14
Buenavida for president |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 23:21
Buenavida attento, se ti sente quel famoso fotografo matrimonialista che gira qui dentro.... Ha appena acquistato una nikon d5 per riuscire finalmente a fare ciò che la d4s non gli permette di fare... |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 23:23
“ Paolo sai che c' é? C'è che non ce ne pò frega de meno di quelle foto,al pari di come vengono trattate le immagini di chi USA il m4/3. Quelle foto non dicono niente. „ Giusto, Filtro46 ma io infatti avevo detto per chi vuole capire, nel senso: ci sarà un motivo, o no? Poi ognuno la pensa come crede, sia per il m4/3 che per il ff |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 23:26
Najo ,di quale fotografo parli? |
user86191 | inviato il 02 Marzo 2016 ore 23:57
Le donne dicono che le dimensioni non contano, poi scoprono che tieni il m4/3........e smettono di dirlo. Ragazzi sto finendo il repertorio, cambiate argomento. |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:03
Guarda é semplice..quando vedi scritto 4/3 passa oltre,io lo faccio quando leggo reflex, visto che le trovo macchine non interessanti,per essere gentile. |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:14
Se non sbaglio la domanda iniziale era questa: Il micro quattro terzi è adatto ai professionisti? Detto questo fare il fotografo professionista non mi sembra sia come fare il geometra o il medico. Di solito fare il fotografo professionista non richiede un diploma di laurea e un tirocinio al termine del quale si è inseriti in un albo. Il fotografo è un mestiere dove anche se si conosce la tecnica poi per emergere servono altre doti che si affinano con gli anni e in questi anni si è fatta esperienza con determinate attrezzature e spesi dei soldi per comprarle. Quindi in teoria anche con una 4/3 è possibile fare il fotografo professionista, però credo sia meglio che il futuro fotografo abbia fatto esperienza con questo sistema, perché se viceversa il cammino verso il professionismo l'ha fatto con una reflex formato Leica non lo trovo molto sensato pensare di cambiarlo con il 4/3 e ricominciare d'accapo |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:15
Ragazzi, si può fare un matrimonio con un iPhone, o del fotogiornalisimo con una compatta, il problema è la rivendibilità... andate voi a chiedere 2000€ ad una coppia per un matrimonio e vi presentite con una 4/3... certo si può fare... ma ad occhi inesperti non farete una bella impressione e perderete di credibilità... poi se siete dei fotografi superblasonati e potete permettervelo buono per voi... io non rischio e preferisco il mio corredo Canon I super fotografi postati a pagina 2, ne sono il perfetto esempio... mi dispiace ma in certi settori l'immagine conta (e purtroppo a volte più della qualità del prodotto finito)! |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 0:18
A me se ti presenti con una canon mi in× di brutto. Ha una gamma dinamica ridicola e fa i volti rossi. Nikon li fa verdi ma almeno scatta a 1090000 di ISO . Insomma fan cagare tutte e due. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |