RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sul punto di acquistare una Olympus...ma la nitidezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Sul punto di acquistare una Olympus...ma la nitidezza?





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 23:21

I miei 2 cent: ho stampato la foto del monaco in contemplazione all'alba a Bagan in formato 50x70 (la trovate nella mia galleria). Ecco, ho visto cose che a monitor (il mio) non si vedevano.. Certo, lavoro le foto (per quel poco che so fare) con un portatile mentre la stampa l'ho affidata ad un laboratorio che fa fine art.
Nella stampa si vede la tessitura della tunica rossa e i toni di rosso sono tantissimi e molto belli (l'ho esportata su consiglio del laboratorio in Adobe rgb). Direi che mi basta. Ah dimenticavo: i 2 editor pick li ho avuti con la ep-5 dato che nel momento in cui ho visto quelle immagini l'em-1 era montata una volta sul cavalletto col 35-100 (monaco all'alba) e l'altra (pescatori nella rete) con il 12-40 ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 23:52

Marco, penso che per il tipo di fotografia che fai tu questo sia il sistema più adatto.

E se chi stampa sa cosa fa, fa quello che ci ha fatto vedere Trevisani: 50x70 come i tuoi, di grande qualità.

Cool

Ps Basta vedere l'orso di Mauro: non mi sembrava nemmeno quella una stampa piccola. Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 8:13

"...è che però la foto in formato 4:3 riempie meno spazio sul foglio ed a parità di formato di stampa è in realtà meno"


Questo perche' hai l'abitudine a stampare in formati con rapporto 2:3 circa. Se stampi un 40x30 il problema si inverte! Tanto e' vero che nel primi album "di transizione" con materiale misto reflex/m43 ho avuto piu' problemi a sistemare i due terzi!

Considera che una foto a due pagine su un libro fotografico 20x30 e' un perfetto 4:3. E che un libro da matrimonialista e' 30x40.

Ma anche il formato piccolo 20x15 che ovviamente uso molto piu' di prima, e' un 4:3.

Quindi e' necessaria pure una "conversione" mentale in fase di stampa.

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:40

Io ho visto una stampa di una foto fatta da un amico, anche lui qui su Juza credo anche la foto, scattata con EM 1 con il lato lungo di circa un metro, forse qualcosina di più. Penso di essere rimasto imbombolato a guardare la stampa appesa alla parete almeno dieci minuti facendo calcoli sulle dimensioni e cercando di notare imperfezioni e cose del genere...

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:59

" Hai perfettamente ragione che non è un solo parametro a determinarla, io davo per scontato che la bontà dei vetri davanti non fosse in discussione, come tutti gli altri parametri in gioco oltre al sensore"

Tra tutti i parametri che determinano la "nitidezza" di una foto (e anche sul termine ci sarebbe molto da discutere, visto che in sé vuol dire tutto e niente) il corpo macchina non solo non è il primo, ma in genere è assolutamente irrilevante ai fini della sua valutazione.

Una macchina (un sensore) ha una risoluzione tipica , non un fattore di nitidezza, che è eventualmente alterata da parametri quali la diffrazione - per dire - che pur essendo un valore esso stesso caratteristico è in realtà una funzione della lente e del diaframma utilizzati in relazione ad un determinato sensore.

La "bontà dei vetri davanti" non significa assolutamente nulla, visto che per poter istituire anche un minimo di confronto alla pari tra corpi sarebbe necessario disporre di obiettivi con le medesime caratteristiche di risolvenza e microcontrasto (come minimo) e di effettuare degli scatti in cui l'angolo di campo e le porzioni di quadro rappresentati siano gli stessi per entrambe le macchine, se queste hanno sensori di dimensione/densità/risoluzione diversi, nessuna delle quali cose - per ovvi motivi - è entrata a far parte di una discussione basata esclusivamente e come sempre su pareri, gusti e celodurismi personali.
E non potrebbe né avrebbe senso, visto che nessuno al mondo si sognerebbe mai di dire senza paura di cadere nel ridicolo che "la macchina XYZ è molto nitida " ;-)

" altrimenti non ha senso parlare di nitidezza raggiungibile su m43, che è il topic della discussione."

Non ha senso parlare di nitidezza per nessun formato fotografico e/o corpo macchina , punto.

Se proprio volessimo far le pulci all'argomento, ci sarebbe da chiamar in causa il fatto che le Olympus qui in discussione sono tutte senza filtro AA, mentre - per dire - la 6D dalla nitidezza tanto brutale sopra citata ce l'ha, quindi andrebbe da sé che a parità delle altre condizioni (praticamente impossibili da allestire, figuriamoci da un amatore fotografico) la brutalona dovrebbe essere la E-M10, e non certo la 6D.

Ma - prima che ricominciamo a far la gara per chi ce l'ha più lungo - insisto sul fatto che nemmeno la presenza o meno del filtro in questione può essere in sé un elemento determinante ai fini della caratterizzazione di una proprietà che spetta al comparto ottico del sistema, ossia alle lenti, e non al corpo macchina o, peggio, al formato .


Alleluja^^

esatto, parladi di nitidezza pensando al dettaglio è veramente assurdo tantopiù che all' "apparente nitidezza" (la sensazione che quello che si vede nella foto sia ben definito) concorre più l'utilizzo ben fatto delle maschere di contrasto che l'acquisto di sensori e ottiche supercazzute^^

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me