| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:11
No naphta dico la stessa cosa ovunque. Leggi bene. Non sono un fanatico. Anche nel forum foveon lo critico e l'ho criticato. Sono passato da un inizio di piacevole stupore, al disappunto dei suoi limiti, perché per il mio lavoro, avere un file da 15 mpx con dettaglio da 45 mpx con le caratteristiche del foveon, mi avrebbe dato molto. Poi ho visto che anche come fedeltà cromatica non c'era se non nelle belle giornate di sole. Dominanti inquietanti nelle ombre e lavorabilità del file pari a zero. Cerca i miei interventi là e troverai le stesse cose. Detto questo, il foveon merrill, a mio avviso è perfetto per i ritratti, con la luce giusta o per il b/n. Lo ripeto fino alla noia. E ti dirò. Mi spiace che canon non si sia comprata sigma, perché altrimenti sta stagnazione del foveon sarebbe finita. Il foveon ha grossi limiti, per superarli hanno dovuto inventarsi un simil bayer, quindi... di che si sta parlando? Oltre il formato aps-c non può andare, la versione originale, con sigma. Aggiungo che se togli il filtro bayer ai sensori delle altre macchine, c'è chi lo fa, ti trovi dei sistemi in b/n simil monochrome di ottima qualità e quindi... |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:11
io ribadisco quanto dicevo all'inizio, e cioè che l'unico problema che Sigma non ha riguarda le ottiche...e vedendo i file postati in questo topic me ne convinco ancora di più!  |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:12
comunque nessuno ha visto di cosa e' capace il nuovo sensore Foveon Aps-H.... Io avevo ipotizzato che fosse un fuoriclasse per bassi-medi Iso e per certi usi mirati come paesaggistica e ritrattistica , in cui velocita' operativa, tropicalizzazione o comandi diretti non fossero necessari . Staremo a vedere di cosa sara' capace un nuovo sensore piu' grande di un Aps-C |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:17
Talin: ti sbagli, il file foveon non può essere demosaicizzato. Non c'è un mosaico. È completamente differente. Nello stesso modo che la monochrome non può essere demosaicizzata. Il foveon per sua natura ha una gradualità tra sfocato e fuoco unica e un dettaglio impagabile perché é in grado di avere linee nette, cosa che i bayer non possono per loro natura a mosaico. Il mosaico sfuma il foveon no. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:22
@Naphtha, beato te che sei il solo in grado di sfruttare la tecnologia foveon. Verrò a lezione da te, maestro. Tu ci campi con la fotografia, giusto? |
user53464 | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:33
@Sabbiavincent Cosa ti aspetti che ti venga detto dopo un avviso del genere? "Attenzione, il foveon non è sempre fedele con i colori nemmeno a 100 iso.. " "Al di fuori, a meno che non si parli di b/n non lo puoi utilizzare cercando fedeltà e lavorabilità del file." Professionale vuol dire che ci campi, cioè quindi una macchina che ti fornisca risultati certi nel minor tempo possibile e nel modo più economico possibile, quello che il foveon non poteva darti proprio. Non ho detto che sono l'unico e nemmeno che io devo insegnartelo, ho detto che tu non sei stato in grado. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:39
Secondo me sigma avrà qualche ragione commerciale per aver fatto quel tiraggio là, qualche divieto dalle altre case pur di proporre ottiche per sistemi terzi. Altrimenti non si capisce il suicidio. Il foveon sembra bello sulla carta, ma al momento il bayer è chiaramente avanti praticamente su tutto. Chissà come vengono gli angoli poi, in un aps-h? Le prestazioni af delle merril come sono? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:42
La notizia di queste nuove ML Sigma è sicuramente benvenuta. Peccato per la scelta di mantenere il tiraggio degli obiettivi per reflex che ne preclude l'uso con lenti di terze parti. Senza fare inutili campagne di bandiera, speriamo comunque che la tecnologia Foveon venga sviluppata in modo che diventi più fruibile... tutti i brand hanno brevetti in tal senso e superare i limiti della maschera di Bayer credo sia il vero salto di qualità che manca alla fotografia digitale. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:48
Prima che si scateni la guerra totale e dopo alcune battaglie di posizionamento proverò a dire la mia, posso vero? A me la resa del Foveon è sempre piaciuta anche se sono un cane con la PP ma è la lentezza operativa (su tutto)che mi ha sempre deluso e comunque insisto e dopo le varie DP1 e 2 ed un passaggio dalla SD15 mi sono fermato alla DP2 Merrill che per essere lenta è lenta ma alcune volte va bene così Vedremo cosa diranno i primi utilizzatori e poi se ne potrà parlare Ciao Gigi |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:50
Quando vedo certe cose mi chiedo dove stia la difficoltà nel prendere una D7200 e levargli lo specchio! Un corpo profondo 3 cm con attaccato un bubbone enorme!!! E già che ci siamo leviamo pure un angolo sotto!! Mah? dato che ci siamo attacchiamo direttamente il sensore alla lente e chi s'è visto s'è visto! Qui non si vuol capire che il vantaggio di un sistema ML sta nella compattezza... se il vantaggio dev'essere velocità di raffica e sensori grandi con AF estesi su quasi tutto il sensore, allora si perde il vantaggio della compattezza e tanto vale fare una macchina che sia ergonomicamente decente con lenti dedicate (si lenti dedicate perché? che problema c'è a rifarsi un corredo? Ci sono problemi? Be' si possono fare foto anche con i completissimi corredi reflex!)... to! tutto ad un tratto si rivaluta il progetto Leica SL (tralasciamo i prezzi Leica).. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:11
@Naphtha da te nulla, perché chi lo usa, o non ha abbastanza capacità per capire che il foveon ha dominanti ingestibili anche a 100 isoi o se ne è accorto e se le fa piacere per sano fanboysmo. Il foveon è stato incorporato nel mio workflow, tramite spp quindi, ho abbastanza idea di cosa stia parlando e quando possibile, come ho già detto nella ritrattistica, qualche cartuccia ce l'ha. Viceversa mi pare di no. Professionista vuol dire anche fare un lavoro secondo criteri stringenti, sia di fedeltà cromatica che di qualità e il foveon non ce li ha. La velocità conta, ma se sei lento e in più il capo di abbigliamento, non ha i colori che dovrebbe, perché vengono fuori dominanti, magenta e altre stranezze a caso, vuol dire che il sensore (e di merrill ne ho 3, quindi non sono bacati) non va bene per lavorarci: nel campo delle cerimonie, dei capi di abbigliamento o dove è necessaria una fedeltà cromatica, idem per l'interior design dove nemmeno un hdr foveon ti salva dalle dominanti e dove e qui è un problema sigma: non ho un 85-90 tilt&shift per foto di cataloghi di oggetti, dove è necessario un estremo controllo della profondità di campo, senza scomodare un corpo tecnico. Ti basta? Poi per carità, puoi usarla per fare le foto agli amici nel bosco, chi te lo impedisce? per me non è dimostrativo, uno scatto del genere, vuol dire meno di zero e sicuramente non mi dice nulla sulla tua maestria nel saper usare il foveon ( almeno di saperlo maneggiare meglio di me ) |
user86925 | inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:19
sbavo solo per lo switch: -Finder -Auto -Monitor
 nessun altra mirrorless ha avuto tale genialata, dalle fuji alle sony o olympus, neppure leicaSL... a fianco sembra esserci un tasto monitor che forse permette di disattivarlo. la disposizione dei tasti sembra pensata bene e che ci sia poco bisogno di entrare nel menù |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:26
@Francesco Talin, sono sicuro che le bigmpx abbiano raggiunto quel dettaglio e superato. Manca però, perché una matrice non può farlo, quella capacità di disegnare le linee. Ovviamente quando hai 50 mpx e non ingrandisci al 100%. quel risultato ce l'hai per forza bruta ed hai ragione. La cosa interessante è che un sensorino aps-c da 15 mpx possa fare questa specie di miracolo da anni, pur con i suoi limiti ampi. A me ricorda l'atmosfera delle pellicole, ma e cerco sempre qualcuno nella mia zona per un confronto sano, senza fanatismi, per poter fare degli scatti e guardare serenamente i risultati. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |