user68299 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 15:41
“ Ok carattere ....a parte, ti ringrazio della critica e ne prenderò atto...non la toglierò mai che sia chiaro..magari un giorno la rimpicciolirò chi lo sa.MrGreen Detto ciò si può essere schietti e sinceri anche usando termini più idonei..si possono dispensare consigli in vari modi che pOssono ugualmente restare impressi nella mente..senza però passare per un × ;-) però non sarò di certo io a farti cambiare atteggiamento alla tua presumibile veneranda età Cool ciao e buona luce „ Apprezzo sempre uno scambio di opinioni, soprattutto se maturo, a prescindere dai toni. Ti ringrazio anche a te per il consiglio |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 15:56
“ PS tra i tanti libri di fotografia che ho , ne ho uno in particolare che mi piace particolarmente e che tutt'oggi penso ancora "tanto di cappello per quei tempi...ma anche per oggi credo" il libro è : LA Creazione di Ernst Haas è del 1971...andate a guardare cosa faceva nel 71...senza il digitale..... „ ti scoccherò, ma forse non sai che già nel 71 si clonava, si modificavano i colori ecc ecc (p.s. veniva fatto a mano su pellicola, i colori si modificavano andando a mascherare con pennino coprente, tutto a mano, oggi si usa il mouse). Ora è tutto + facile e veloce, magari eccessivo, ma si è sempre fatto |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:01
Infatti si chiama pennello in Photoshop proprio perché era quello che si usa ai tempi dell'analogico |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:10
“ ti scoccherò, ma forse non sai che già nel 71 si clonava, si modificavano i colori ecc ecc (p.s. veniva fatto a mano su pellicola, i colori si modificavano andando a mascherare con pennino coprente, tutto a mano, oggi si usa il mouse). Ora è tutto + facile e veloce, magari eccessivo, ma si è sempre fatto „ non mi hai scioccato , lo facevo anch'io in camera oscura nel B/N..... ma , io ho il libro...tutto il libro...no quattro foto che si vedono in rete, e oggi certe foto manco se le sognano . ps: non fatemi postare certi esempi che si vedono ( per quanto belli, ed anche nei ritratti ) nel forum che sono di un irreale da The Day After |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:22
“ non mi hai scioccato , lo facevo anch'io in camera oscura nel B/N..... „ non ti parlo di camera oscura, ma di stampa offset a 4 colori. Andavano a scontornare (mascherare) le parti interessate per fare la variazione di tono, e ci dovevi saper fare, perché se veniva troppo rossa o troppo verde lo vedevi solo a fine e dovevi riprendere da capo, oppure sostituivano gli sfondi... era un lavoro che adesso si fa in pochi minuti, prima non bastavano 3/4 giorni di lavoro. |
user15476 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:27
“ ma di stampa offset a 4 colori. Andavano a scontornare (mascherare) le parti interessate per fare la variazione di tono „ Interessante perché proprio in questo periodo sto studiando la color correction in CMYK. Ad esempio il Channel Mixer in CMYK è molto interessante, un video al riguardo. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:30
“ Channel Mixer in CMYK è molto interessante „ miscelatore canale lo uso molto spesso, è alla base della quadricromia |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:34
“ non ti parlo di camera oscura, ma di stampa offset a 4 colori. Andavano a scontornare (mascherare) le parti interessate per fare la variazione di tono, e ci dovevi saper fare, perché se veniva troppo rossa o troppo verde lo vedevi solo a fine e dovevi riprendere da capo, oppure sostituivano gli sfondi... era un lavoro che adesso si fa in pochi minuti, prima non bastavano 3/4 giorni di lavoro. „ si non l'ho mai fatto , ma so che facevano anche quello..... |
user68299 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:39
“ si non l'ho mai fatto , ma so che facevano anche quello..... va beh, visto che di tutto il mio discorso diciamo che è stata presa una sola frase , rifaccio la domanda ..mi rifaccio la domanda: quanti senza digitale e senza photoshop farebbero i fotografi o i fotoamatori ?????????????( e sarebbero anche "bravini" non bravi ) magari solo con una analogica e con esposimetro non incorporato ? „ Ti faccio un'altra domanda, a cosa serve saperlo? La fotografia è comunicazione, non conta cosa si utilizza per farlo, conta solo quanto e come sai farlo. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:48
“ va beh, visto che di tutto il mio discorso diciamo che è stata presa una sola frase , rifaccio la domanda ..mi rifaccio la domanda: quanti senza digitale e senza photoshop farebbero i fotografi o i fotoamatori ?????????????( e sarebbero anche "bravini" non bravi ) magari solo con una analogica e con esposimetro non incorporato ? „ ti dico la verità, se eri scarso come fotografo con l'analogica, non diventi bravo col digitale, se eri bravo col l'analogica non sei un fenomeno col digitale se non sai anche post produrre, le due cose vanno e andavano di pari passo. Anche prima la post produzione era importante, molto + di ora, perché adesso il risultato ce l'hai a monitor, prima ti dovevi affidare a dei cromisti in gamba, o potevi essere anche un fenomeno, ma non tiravi fuori quello che volevi. p.s. diciamo solo che adesso se sbagli a scattare è + facile recuperare, prima non si perdonava nulla, non potevi lasciare niente al caso, dovevi essere + scrupoloso. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:51
Marameo mi dispiace che non ti abbiano dato nessuna emozione...comprerò un i phone |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:56
comunque tutto ciò è molto utile all'autore del 3d... tanto valeva consigliargli la pesca sportiva! Saluti! |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:06
“ omunque tutto ciò è molto utile all'autore del 3d... tanto valeva consigliargli la pesca sportiva! „ Non esiste la tecnica x fare quel tipo di ritocco, la tecnica è l'occhio, se ce l'hai allenato ci arrivi senza conoscere i mille modi che ci sono per arrivarci. Non so se è chiaro. Casomai la cosa + utile è postare una foto e consigliare cosa va fatto, almeno da li si può discutere su qualcosa, parlare di tecnica senza sapere dove andare ad usarla non serve. vi riporto a questa discussione che è un esempio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1717594 |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:53
Perchè qui si parte sempre da un concetto che è capovolto purtroppo... Un utente naviga in internet, trova un autore che fa belle foto e dice "Ooooohhhhh.... anche io le voglio fare, aspetta che chiedo nel forum la ricetta maggica per farle." Purtroppo la cosa è un po' diversa. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:59
“ Ti faccio un'altra domanda, a cosa serve saperlo? La fotografia è comunicazione, non conta cosa si utilizza per farlo, conta solo quanto e come sai farlo. „ ero un mio pensiero a voce alta che correggo subito e cancello tutti i miei interventi in questo post . Che la fotografia è comunicazione lo so... ho sperimentato per anni le polaroid 35mm con autoprocessor o le sx70 manipolate o la fotografia con la horizon ecc ecc ecc Cosa serve a saperlo ? stiamo parlando di : che belle le foto che fanno questi due ( punto ) poi per le altre 8 pagine: si ma come fa ad arrivarci, che programma usa, quante maschere, con photoshop o lightroom ? non si è mai parlato : che bella inquadratura ! perché hai dato quel taglio ? come mai hai scelto un punto di ripresa dal basso o dall'alto ? ecc ecc per questo, mi sono permesso, senza PP o il digitale vorrei vedere quanti "fotographer"... ciao. “ p.s. diciamo solo che adesso se sbagli a scattare è + facile recuperare, prima non si perdonava nulla, non potevi lasciare niente al caso, dovevi essere + scrupoloso. „ mi ero dimenticato questo intervento: vedi , come dici : se sbagli a scattare è+facile "recuperare".....qui, e il mio intervento, non parla di recuperi..ma di far vedere il cielo rosso ( esempio) dove non c'è e dove mai ci sarà . ri-ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |