| inviato il 22 Maggio 2016 ore 20:57
Guarda in pp se ti riferisci allo sharp poca roba... Cmq la prestazione da vicino diciamo che é facile, però un ottica simile per me deve lavorare bene fino a 10/15 metri, oltre, salvo casi sporadici che ci fai a tutta apertura? Queste prestazioni le lascio a gli ART e a chi fotografa muri all'infinito ;-), meglio il VC, e cmq la cosa bella é anche lo sfocato e la sua qualità anche non a tutta apertura, vedi la foto di mia moglie a 2.8 con dietro il laghetto... ;-) |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:44
Tra una lente stabilizzata e f 1.8 e una non stabilizzata e f 1.4, io preferisco la seconda.... Faccio il paragone non a caso, perché come prezzi, se confrontate per ciascuna focale, più o meno siamo lì... Per carità, nulla da dire sull'utilità della stabilizzazione...in certe situazioni, lo ammetto senza problemi, aiuta e aiuta molto...ma, appunto, in certe situazioni, non sempre e non comunque... Perché se può "ammortizzare" i micro movimenti delle mani, viceversa non ferma il movimento dei soggetti che si riprendono (parlo, ovviamente, di ritratto, sport etc...per il paesaggio, ovvio, il discorso non si presta!)... lo sfocato dell'apertura f 1.4, invece, volendo riesco a sfruttarla e godermela sempre, a prescindere! ....Esteticamente, in ogni caso, sono proprio molto belli sti Tamron nuovi....nulla da dire... |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:46
Domanda a chi ha usato sia il 50 Art sia il vecchio HSM 1.4 : a tutta apertura, condizione in cui lo userei prevalentemente, si coglie effettivamente una differenza di resa, o, diciamo così, potrei anche accontentarmi di un Sigma 50 HSM DG 1.4 vecchio?!? :-) Grazie a chi mi vorrà rispondere (avendo provato l'una e l'altra). |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 20:52
Tra una lente stabilizzata 1,8 e una non 1,4.......a occhi chiusi l'1,8,pure se non stabilizzato. L'1,4 serve a poco ,qualitativamente è scarso e la profondità di campo di un 1,8 è più che sufficiente. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 23:13
Non generalizzerei, dipende sempre dalla lente:
 Non vedo tutte queste differenze di qualità tra 1.4, 1.8 e 2.. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 0:07
Comunque ci sono. Ci sono con L'Otus e ci sono pure col Sigma.Il parametro risolvenza non è tutto, ci sono le aberrazioni cromatiche,coma,vignettatura.... Ammesso che a 1,4 si ottengano risultati molto buoni,a 1,8 saranno meglio ,l'obiettivo sarà più piccolo e costerà di meno. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 19:38
Rispolvero questa discussione per sapere se poi qualcuno lo ha potuto provare di recente |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 19:47
Visto che stefano l'ha riaperta e qualcuno ha tirato in ballo il sigma 35 1.4 art dico una cosa.... che dio me ne scampi dai sigma, provato e non ci siamo proprio tammy 1.8 VC tutta la vita!!! |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 20:14
Ma tutti questi nuovi tamron riescono a digerire i sensori densi tipo 7d2 o 5dr? |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 20:19
Non ho ancora potuto provare l'85 1.8 vc. Vedendo però la resa del 15-30......... Penso proprio che male non sia. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 8:25
Quello che mi dà da pensare è il prezzo che non è alla portata di tutti, non voglio addentrarmi nel discorso la stabilizzazione li vale o meno, più che altro sono curioso di capire otticamente se è più valido del nikon, e capire se l'AF è preciso e affidabile Da quel che ho sentito questo a volte è il tallone di Achille delle ottiche Tamron Sarei molto curioso di vedere qualche foto comparativa con l'85mm 1.8G |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 9:02
Sì....anch'io! L'85 g Nikon a mio avviso è ottimo! .... Per certi versi più "moderno" come resa dell'omologo 85 1.8 Canon (che ha parecchi anni.....) Diciamo che proprio l'85 Nikkor 1.8 è il termine di paragone per eccellenza! |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 9:50
Stefano c, ho sia 85 g che 85 VC. Posso dire che il tamron è più veloce nella messa a fuoco e non soffre di aberrazione, mentre il nikon ne è affetto, e non poco. La velocità di ad del tamron è un pochino superiore. Ti allegò un paio di scatti fatti col tamron a tra (sono in bassa risoluzione, solo per dare un'idea dello stacco e dello sfocato s32.postimg.org/577g4yyad/Image00028.jpg) s32.postimg.org/6qqrwvdjp/Image00046.jpg |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 11:34
Belli....lavora bene! In ogni caso mi tengo il mio Sigma 85 1.4 non stabilizzato!...che costa più o meno uguale e , a mio avviso, ha uno sfocato più bello! |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 11:36
Per un periodo ho avuto sia l'85 1.8 g che il sigma 84 1.4 ...... Gli ho preferito il secondo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |