JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chido venia, ho cercato una discussione su questo programma usando la funzione "cerca", non mi sono accorto di essere nella sezione con la mela , la mia domanda si riferisce alla beta per windows.
aggiornato all'ultima versione? Affinity Photo per Windows è passato in versione RC, anche perchè ora è acquistabile. prova a vedere se con la nuova versione non hai problemi.
Acquistato versione "finale" 1.5 per Windows. Mi sembra ottimo. Molti tutorials gratuiti sul loro forum (in inglese). Ottimo video corso (in ottimo inglese) per iniziare qua
“ Provate LR + Iridient Developer, la nitidezza che tira fuori attraverso la demosaicizizzazione del file è per ora insuperabile da altri Sw „
In realtà il software in questione fa "altro" o comunque fa "soprattutto altro" che non il mero sviluppo di negativi. Anzi, direi che usare Affinity, così come Photoshop rallenta di molto il flusso di lavoro e quindi il suo suggerimento è calzante in caso sia questo l'obiettivo. Ma mi auguro non lo sia per chi è interessato a questo software.
Qualcuno ha idea se si possano salvare le impostazioni di sviluppo del raw in modo che una volta chiuso e riaperto il programma non si debba ricominciare lo sviluppo da zero? Mi sembra che non si possa fare..
sto provando da tre giorni la versione in prova di affinity photo. Mi devo ancora ambientare per capire il programma. Ma c'è una voce o finestra per poter cambiare il profilo colore?
In merito ai commenti di swallero e Franks mi permetto di dire che non è questo il "pane suo". Per gestire archivi di raw e il loro sviluppo con profilo colore è sempre meglio usare programmi come Aperture o Lightroom aprendo eventualmente poi "in affinity" per editing più profondo. Poi possono anche implementare le vostre richieste ma non credo sia questo il "core" del programma e Affinity è essenzialmente un software di fotoritocco. Almeno io faccio così: apro il "rullino" nel buon vecchio Aperture e faccio "sviluppo", profilo colore, bianco, ecc. (anche perchè è facile fare editing multiplo). Poi in base a quello che mi serve apro in Affinity o con i plugin NIK o altro... Alla fine esporto tutto in jpg ad alta qualità e archivio in photos. Così ho un lavoro pulito, non ho 10000 foto in giro ma solo quelle poche che tengo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.