RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

diamo voce a tutti i lupi uccisi!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » diamo voce a tutti i lupi uccisi!!!





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 22:31

ciao Orazio, ho riflettuto a lungo sul fatto della nascita di una cucciolata al centro Uomini e Lupi. La conclusione, triste, è che non sia affatto una bella notizia. In primo luogo perchè quei lupetti non vedranno mai la libertà e saranno destinati, almeno in parte, ad altri parchi. In secondo luogo perchè questo evento cambia drasticamente l'uso di questo centro faunistico. Credevo fosse nato per accogliere animali traumatizzati che non potrebbero essere rimessi in libertà ma, la nascita dei lupi, lo sta trasformando in una sorta di zoo...sicuramente avrà un riscontro economico utile al mantenimento dell'area, ma cambierà l'impronta che tanto mi era piaciuta alla sua creazione. Per fare un esempio il centro di sait Martin Vésubie è quello che io chiamo zoo dei lupi...con tanto di spettacolo per il pubblico all'ora di pranzo...che tristezza!! Altra brutta notizia è il ritrovamento di un lupo morto in valle Maira. Subito si è parlato di ferita da arma da fuoco...poi hanno smentito...difficile sapere la verità...ciao...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 8:46

Ok e cosa si può fare? Ci sono raccolte firme o iniziative popolari? Se hai qualche link oltre a questo faccio girare, se ci sono iniziative dai i riferimenti. Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:43

Ciao Marco, capisco il senso delle tue parole e ne condivido le preoccupazioni. Personalmente credo che la giusta informazione, le iniziative popolari come la grande raccolta di firme dei mesi scorsi, e tutto quello che servirà da qui in avanti fino alle decisioni governative, cercando di stare sempre sul pezzo, possono contribuire a tenere alta la guardia contro il rischio concreto di una legalizzazione degli abbattimenti, certamente la peggiore di tutte le soluzioni ipotizzate.
I Lupi non saranno mai del tutto salvi dal rischio estinzione, per colpa ovviamente delle attività umane....lecite e meno lecite. Poi ognuno di noi in coscienza decide da che parte stare.
Io sto con i lupi, e spero anche molti di voi, compresa Anguillotta74, che ringrazio per essere passata a trovarci ed invito a seguire il programma del WWF e delle altre organizzazioni impegnate sull'argomento, attraverso i classici canali informativi, siti web e social.
Cercherò per quanto possibile di tenere aggiornata questa discussione, nel rispetto delle idee altrui, con il solo fine di sostenere le iniziative a favore del Lupo, ogni contributo in tal senso sarà considerato utile e ben accetto.
Un abbraccio ad entrambi e W il Lupo!
OrazioSorriso

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:31

Ricevo ed Inoltro dal sito: www.facebook.com/notes/amici-del-lupo/un-pessimo-articolo-del-dott-boi

Un pessimo articolo del dott. Boitani
AMICI DEL LUPO. LUNEDÌ 5 SETTEMBRE 2016
Rispettiamo ogni posizione, ma l'ultimo articolo del dott. Boitani sulla rivista “Il cacciatore Italiano” a proposito del proposto Piano Lupo, ripreso e (purtroppo) promosso dal sito del Life WolfAlps, è davvero pessimo. In fondo trovate il link.
L'autore continua il proprio personale posizionamento altalenante che, a secondo del pubblico a cui si rivolge, rivendica la proposta di Piano come propria, oppure ne prende le distanze dicendo che si tratta di un piano “partecipato”. L'articolo dice cose interessanti. Ma le dice in modo paternalistico come se fossero la Bibbia e invece sono largamente discutibili. Soprattutto ignora bellamente quel che non gli fa comodo.
Per esempio ci bacchetta dicendoci che non si poteva fare di meglio rispetto ai dati disponibili, ma si dimentica di dire che è la Direttiva Habitat (e non gli ambientalisti) a chiedere dati attendibili per poter procedere a proporre deroghe. E dimentica il Principio di Precauzione.
L'articolo non cita, ovviamente, le critiche che il modello statistico di stima della popolazione appenninica ha ricevuto da parte del mondo scientifico. Di più, porta avanti affermazioni gratuite come il legame tra concessione di deroghe sugli abbattimenti e mitigazione del bracconaggio, ma si tratta di un'affermazione del tutto ascientifica, anzi diverse pubblicazioni affermano esattamente il contrario: più si diminuisce il livello di tutela dei predatori, più il bracconaggio è socialmente legittimato e aumenta.
Infine, fa finta di non sapere che di tutte le belle azioni previste dal piano, che costano soldi e prevedono competenze che non ci sono, gli enti preposti all'implementazione del Piano “sceglieranno” solo quelle più facili, cioè gli abbattimenti in deroga. A sparare sono capaci tutti e rende in termini populisti elettorali. In fondo un vecchio piano c'era già, ma è stato totalmente inapplicato.
Ma soprattutto Boitani afferma che chi critica l'impostazione del piano “non capisce molto di biologia della conservazione” e fa un attacco da bar al mondo ambientalista, ovviamente come sviolinata al pubblico venatorio a cui si rivolge. Si tratta di un articolo offensivo. Purtroppo per lui invece l'opposizione a questo piano viene anche da parte di esperti di lupo e quanto lui dice viene smentito da pubblicazioni scientifiche in riviste autorevoli. In particolare il suo modello di stima è stato criticato da colleghi biologi, così come la fittizia divisione della popolazione di alpina e appenninica. Si oppongono a questo piano anche coloro che conoscono le istituzioni e il funzionamento della macchina pubblica e autorizzativa, nonché esperti di diritto ambientale comunitario. Le stesse Regioni hanno prodotto osservazioni molto critiche, infatti il piano è fermo.
Svalutare i propri avversari è, oltre che maleducazione, anche indice di profonda debolezza contenutistica. Accusare poi i propri “nemici” di fabbricare il proprio posizionamento e costruire la propria fortuna sulla difesa del Lupo, detto proprio da Boitani, francamente sta a metà tra il diffamatorio e il ridicolo!

Questo piano ha un presunto significato sociale e non certo scientifico o conservazionistico. Doveva contenere deroghe agli abbattimenti su mandato politico e chi nasconde questa cosa che sanno anche i muri da ameno un anno e mezzo, non è credibile.
LINK ALL'ARTICOLO www.lifewolfalps.eu/news/boitani-sul-piano-gestione-del-lupo-italia/

Saluti a Tutti!
OrazioSorriso


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 17:09

Non ho mai condiviso il punto di vista di Boitani sul lupo appenninico e la sua "conservazione". Per essere riconosciuto come uno dei maggiori esperti in Italia ed europa sul lupo devo dire che le spara grosse ogni tantoConfuso. Ma d'altronde cosa ci si può aspettare da una persona per cui vale prima l'uomo ed i suoi problemi relazionati col lupo che non l'incolumità dell'animale stesso? Basti pensare che buona parte dei suoi studi li ha fatti sul branco dell'area faunistica di Civitella Alfedena, che comunque sia sono animali tenuti in cattività e che il lavoro sul campo non l'ha portato (parere personale) minimamente a conoscere le abitudini dei lupi e del branco allo stato selvatico. Personalmente penso che parli come studioso universitario che ha convissuto coi lupi solo quel tanto che basta per scrivere qualche rapporto sulla salute della specie, perché la gente onesta che convive con questi grandi predatori e riceve gli indennizzi adeguati non sente il bisogno impellente di ridurne la popolazione, ma anzi sa che quest'animale è una risorsa del nostro Appennino.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:31

Del "primo" Boitani, di cui ho ricordi e testi importanti è evidente un cambio di rotta e forse di pensiero, una contraddizione con le sue stesse tesi di un tempo.

Nella vita può succedere di cambiare idea, ci mancherebbe non lo giudico per questo, ma la linea attuale che sta sostenendo non è più dalla parte del Lupo. Ed è giusto evidenziarlo!

Ciao Alex un saluto e grazie per il tuo contributo.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 17:45

Torno alla discussione per allegarvi una delle ultime mie immagini di lupo appenninico ripreso in libertà (mai in aree faunistiche!). Se leggete la didascalia vi renderete conto che effettivamente sono tutti leggende metropolitane quelle che circolano sull'aggressività dei lupi.;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2026577

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 19:27

Complimenti Alex, questa è proprio una bellissima cattura complimenti ancora!!!
bellissima la descrizione di un attimo davvero unico....invidiabile!!!
Un saluto!
orazioSorriso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:16

www.ildolomiti.it/ambiente/lupo-lessinia-al-momento-nessuna-azione-di-
www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati
E io pago!!!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:53

Tu paghi...noi paghiamo...i lupi pagano...gli allevatori pagano.
Tutti paghiamo la scelleratezza delle azioni umane, azioni motivate solo per bramosia di denaro, per il guadagno di pochi, sulle spalle di tutti....ma questa è un altra storia.

Apprezzo invece il tuo intervento e soprattutto per quanto riguarda i due link molto interessanti e dal contenuto molto importante, giudicando i contenuti
dove si apprende che:
"l'Amministrazione ha da tempo messo in atto azioni funzionali alla riduzione e alla prevenzione dei danni anche da lupo, estese all'area della Lessinia”. Più nel dettaglio, continua l'assessore, è stata dotata di cani da guardianìa malga Riondera, è stato messo a disposizione, in prestito, un recinto elettrificato per capre a Malga delle Cime, è stato fornito materiale per la realizzazione di un altro recinto in località Sega di Ala e sono stati consegnati box e recinti per malga Posta sul Carega".

Tutti interventi positivi, che a mio avviso vanno concretamente nella direzione giusta per una "convivenza possibile".
Ringraziandoti per lo spunto alla nostra discussione, ti auguro buona serata.
OrazioSorriso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 20:36

Con un po' di impegno da parte di tutti le soluzioni si trovano sempre!!Ciao Carlo!!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 20:47

Perfettamente d'accordo con te!
Ciao Carlo grazie e felice sera!
OrazioSorriso

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 10:17

Vivo in Trentino da quasi un quarto di secolo, ma non ne sono originario, quindi forse riesco ancora a vederne le iniziative con un occhio di confronto con le altre realtà e in modo più disincantato.
Leggendo i due articoli dei link di Carlobay mi viene in mente il fatto che certe misure di prevenzione, come le recinzioni elettrificate per mandrie e greggi, qui in Trentino (e ancor più nel vicino Alto-Adige) sono usate da anni con il non espresso - ma giustificato - motivo di tenere lontano dalle bestie al pascolo il turista che, quanto a disturbo, quando ci si mette il lupo gli fa un baffoMrGreen.
Chissà che le esperienze sulla prevenzione dei danni da turisti non si rivelino preziose anche per i predatori naturali!?!

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 12:32

noooo....non dire queste coseee....che magari aprono la caccia al turistaaaa!!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 12:47

Chissà che le esperienze sulla prevenzione dei danni da turisti non si rivelino preziose anche per i predatori naturali!?!

Il Trentino ci vive col turismo e credo che i danni da turista gli ha gia' messi in conto,non credo che i buchi delle varie amministrazioni siano derivati da danni di persone,in ogni caso la maleducazione e il non rispetto delle cose altrui da che mondo è mondo esistera' sempre..purtroppo..!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me