| inviato il 21 Aprile 2016 ore 22:58
"A me dalle immagini non sembra cosi, D300 faceva schifo rispetto alla D3" Io adoravo la D300 migliore aps-c ai tempi come lo sarà oggi la D500 ma non facciamo paragoni alle alte sensibilità però, lì si entra nel terreno unico per full frame. Alle medio basse ci credo che vada bene e con differenze minori. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 22:58
Adesso sono da smartphone e non riesco a vedere i file.. Ma secondo voi rispetto alla d810 come si posiziona questa d500 come tenuta colore e rumore ad alti iso? |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 23:06
Si ma il file e' ovviamente più rumoroso quindi a quelle sensibilità come aps-c va abbastanza bene ma terrei fuori dai paragoni le ff non moto dense. Rimane una differenza importante alle alte. Ovviamente direi Se avessi Nikon ne sarei molto interessato e la accoppierei ad una D4s usata |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 23:07
@korra E meno male che qualcuno lo vede |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 23:32
sto esaminando i file con il WB allineato e ricampionati alla risoluzione della D500, giusto per fare un confronto più equo. Le ombre sulla D500 sono più luminose rispetto alle altre 2 ma, visto come è stato condotto il test, non ho capito se è per una questione di variata luce ambientale o altro I cromatismi della D500 a 6400iso tengono bene, a livello della full frame, mentre la D7200 appare tendente al verde. I rumore di luminanza appare un pochino migliore rispetto alla D7200, mentre la D750 stacca entrambe. Sarebbe interessante vedere un confronto a sensibilità maggiori... è solo questione di ore... |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 6:12
Ma che senso ha confrontare il file della D500 a 6400 ISO con quello della D750? Sembra faccia leggermente meglio la FF, ci mancherebbe! Ma la vera novità è che una fotocamera come la D500 è preferibile a qualsiasi altra Nikon che non sia ammiraglia, perché solo il modulo AF della D500 vale quanto tutta una D750. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 8:26
Perché ormai la vera macchina fine mondo é la D750 e il suo sensore, tutto il resto é noia.... Poveri noi! |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 8:43
“ Perché ormai la vera macchina fine mondo é la D750 e il suo sensore, tutto il resto é noia.... Poveri noi „ @Blade: non capisco perché denigrare la D750. Ha un sensore che sforna una IQ ai vertici della categoria, a qualsiasi sensibilità ISO. L'af è quello della D4s, addirittura più sensibile. Ovvio che il corpo non è quello di una "pro" e non ha la pretesa di spacciarsi per tale. Ma è una macchina con la quale si può tranquillamente lavorare. Io lo faccio da tempo e non saprei veramente in cosa migliorarla. Forse il mirino, avrei preferito fosse come quello della D810. La D500 nasce per tutti altri scopi: è un'ammiraglia in formato DX come lo era la D300 a suo tempo. Ha un' ottimo corpo, il miglior af al momento in circolazione ed un sensore che pare ottimo. Ma è una DX ed è inutile confrontarla con qualsiasi FX attualmente in commercio. Che poi sia la regine delle APS-C, su questo non nutro nessun dubbio. Ma smettiamola di tirare fango addosso alla D750, perché è una signora macchina. Chi denigra questo prodotto, o è in malafede oppure non lo ha mai provato... |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:07
Ma non l'ho affatto denigrata, la volevo anche comprare... Però paragonare tutto a quella macchina non ha senso.... Tutto qui |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:51
“ Però paragonare tutto a quella macchina non ha senso.... Tutto qui „ Ovvio, su questo concordo. Viene spesso usata come "punto di riferimento" per vari test in quanto trattasi della vero "tuttofare" di Nikon. Ha un sensore non troppo denso, una gamma dinamica seconda solo alla D810, una resa ad alti ISO vicina a quella di una D4s (fino a 12.800 ovviamente), un ottimo modulo AF. Quindi spesso ci si trova a paragonarci a questa "macchinetta" che, pur con i suoi difetti, può essere usata anche come strumento di lavoro. Almeno, io lo faccio e ne sono molto soddisfatto |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:38
Dovessi acquistare adesso non avrei alcun dubbio. Per risparmiare D7200 altrimenti D500. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:40
quoto Korra...il confronto va fatto con la D7200... ma alla luce del prezzo di vendita è molto interessante anche il confronto con la D750, capire come si comporta un sensore apsc di ultima generazione studiato per gli alti iso rispetto ad un ff di un paio di anni fa. Il rumore di luminanza è indubbiamente a favore della D750 che ha un sensore grande più del doppio... però la D500 tiene il cromatismo molto molto bene, addirittura fino a 32.000 iso come ho visto in alcuni scatti. Poi una D500 può coesistere benissimo con D750/D810, anzi ne sarebbe il complemento perfetto... |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:43
il punto del FF mica e' solo il rumore, direi piuttosto usare un 35 come un 35, un 24 come un 24 etc ... cosa ci cui mi frega molto piu' che del rumore, della minor PDC e balle varie |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:51
“ yaa, questa ha la vocazione sportiva - naturalistica, dove usare un 600 come un 900, può essere un grande vantaggio. Chiaro che se uno fa ritratti e paesaggi, ff senza nemmeno pensarci. „ si vero, ho risposto senza tenere presente il contesto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |