JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Peter Bridgwood ha provato una X-Pro 2 di pre-serie ed ha sviluppato un file con l'ultima versione di Lightroom 6.4 riportando i commenti al link sottostante:
Praticamente egli trova meravigliosa la resa della X-Pro 2 (dice che i file non sembrano provenire da una A-PSC) ed indica le nuove impostazioni di nitidezza da applicare in LR o ACR.
P.S. è possibile anche scaricare il file RAF indicato nell'articolo.
“ Dato che io non ho C1, mi interesserebbe capire come sono i risultati di silkypix più lightroom. E soprattutto seguendo questa combinazione quali sono le regolzioni che vanno fatte sul sw Fuji „
L'accoppiata Silky + LT è molto buona (per il mio occhio, usare soltanto LT per lo sviluppo dei RAF non produce risultati degni del sensore). In teoria più regolazioni riesci a fare con Silkypix meglio è in quanto lavori direttamente sul raw, io mi limito comunque a regolare il diagramma dell'esposizione e i dettagli al 100% ed esporto in TIF 16bit; il resto come il bilanciamento del bianco, correzione lente, recupero luci ed ombre ecc. lo faccio con LT.
Stasera farò altre prove con RAF più difficili ma, al momento, C1 (vers 8.3), seppur un pò ostico,con i dettagli al massimo dà dei risultati veramente degni di nota (oltre a fornire degli strumenti di modifica della foto che avresti solo con PhotoShop/Gimp).
@Razius Sembrano dei risultati notevoli! Io aspetto la versione di C1 per Xpro2 in quanto con LightRoom i vari settings che ad oggi vengono forniti li ho sempre trovati 'specifici' per le foto con cui uno ha lavorato e mai come settings universali.
Un test della fotografia di Peter Bridgwood convertito con SW di Fuji e lavorato in PS. Ci vorrebbe una conversione con LR6.4 e relativi parametri di nitidezza indicati da lui per fare un confronto.
Per me questi fotografi pro non capiscono una cippa! Dovrebbero iscriversi a Juza Con i settaggi che dice lui, che poi sono quelli conosciuti, il problema con CR 9.4 si vede ancora... non sto neanche a svilupparla e posto solo la schermata!
Infatti... non capisco il senso dell'articolo. Come si fa a commentare la qualità di una macchina portando ad esempio una foto sviluppata così? Come provare una ferrari con il pieno di olio di colza! Sarà che noi "amatori" siamo più esigenti... e l'ha pure stampata!!!
Magari a Peter Bridgwood le piace acquarellata :) , boh va a sapere come funziona sta cosa.
Lespauly, comunque quando hai tempo e voglia potresti darmi il Tiff con quei parametri così la lavoro come l'altra e vediamo quanta differenza c'è. Almeno in questo modo è diverso solo il SW di conversione. Questa è una foto utile con tutto quel fogliame.
Mah Roberto... adesso ho la connessione stupida da chiavetta e per caricare un tiff ci impiegherei un'ora... comunque ti posso assicurare che il tipo non sta seguendo la strada giusta. Qui uno sviluppo interpretato da me con raggio 1, dettagli 80 e fattore 30.... poi dato sharp in PS... con Adobe questo è l'unico sistema per sviluppare questi tipi di foto.
ma, seppur sia un fan di fuji, mi verrebbe da chiedere al signore della foto se ha mai fatto una foto con una D800 o anche con una meno risoluta D750....
Beh qui non mi sembra male, non mi pare il massimo però è già molto accettabile. Il tipo alza il fattore ed abbassa il raggio rispetto a te. Io non lo so lui cosa tira fuori dalla sua foto, magari le piace così, oppure sulla carta stampata c'è da dire che quel tipo di artefatto potrebbe essere cosa ben diversa.
si il raggio avrei dovuto abbassarlo a 0.6-0.8. questo permette di tirare leggermente di più il dettaglio e il fattore... ma su scatti così è meglio non esagerare se si ha a disposizione solo la suite adobe!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!