RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Circoli di Confusione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Circoli di Confusione





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 0:01

Io dico F MrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:50

bene Red, finalmente qualcuno con un po' di coraggio ;-) .... però non c'è solo una risposta giusta, ma bisogna dire per ogni finale, se la frase completa è vera o è falsa .. quindi:

a = vera
b = falsa
c = ... ecc


dai Paolo, gioca anche tu ... e vedrai che stavolta ci saltiamo fuori: in pratica dipende tutto da te Cool

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 16:31

non mi pare di essere stato né impreciso né poco lucido, in quanto ho sempre affermato che l'eventuale "dipendenza" (prendiamolo un po' con le pinze, questo termine) la si incontra in alcuni casi e in ben determinate situazioni, che ho già ampiamente esposto.


Perfetto: adesso hai espresso esattamente con parole tue il perché non si può parlare di dipendenza. Basta che prendi atto di questo e sei a posto. Una "dipendenza" che vale in alcune situazioni sì ed in altre no non è tale.

È come dire che sei un lavoratore dipendente ma anche no: in matematica queste... tipologie contrattuali (o fiscali) non esistono. MrGreen Si usano termini un po' più rigorosi perché non si vuole incertezza nel calcolare le incognite.

Io non ho il programma FUJI, ne l'ho mai usato: ma credo di aver immaginato abbastanza esattamente a cosa serve. Non ti sembra un indizio affidabile che potevo non sbagliarmi?

La differenza tra me e te?
Che io tutto quello di vero che credevo avessi detto tu l'ho riconosciuto immediatamente, e senza aggiunte di sorta. Ho contestato solo quello che non mi sembrava corretto. L'avrei fatto chiunque fosse l'interlocutore.

Tu invece, pur avendo capito esattamente cosa intendo, e addirittura con l'ultima tua frase pur avendolo ammesso, continui a farla lunga e a fare la vittima.

Perché non dire in maniera asciutta: «ho capito, secondo te "dipendenza tra PdC e risoluzione" esprime una cosa diversa dal dire che "c'è una risoluzione minima necessaria per ciascun ingrandimento che voglio a tot PPI"». Su questa cosa NON ti sei pronunciato mai.

Però pretendi che, avendo tu affermato il contrario e che, a tuo modo di vedere la cosa, la differenza non è questione di vita o di morte, io non avrei dovuto permettermi di correggerti.

Guarda che non c'è nulla di edificante nel cogliere in fallo gli altri: l'errore dell'altro potrebbe in altre situazioni essere benissimo il mio. Non sbagliare mai è impossibile, è inumano. Non mi piaccio quando ti dico che il tuo è un errore.

Se ho criticato la tua maniera di mettere le cose era per provocare una riflessione bonaria. Se non sei certo che io mi sbaglio, perché alzare i toni e cercare di delegittimare la mia osservazione, dicendo che è pedanteria?

È questo l'atteggiamento che mi fa più rabbia, perché è una eredità - pessima - del confronto politico.
Pedante non vuol dire ancora sbagliato. Quindi prima si ammette, e solo dopo, semmai, si dice che si ritiene sia irrilevante.

Invece si solleva il polverone per screditare quello che ci torna scomodo senza in realtà aver dimostrato nulla - quando si fa così nel merito dello specifico tecnico non ci si entra proprio.

user46920
avatar
inviato il 18 Marzo 2016 ore 23:03

... ma ancora niente risposte ???? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!


Paolo, ti licenzio !!! ... per me, sei ... fuori MrGreenMrGreen

nemmeno stavolta vuoi rispondere, allora vuoi proprio fare solo ciò che vuoi tu e te ne freghi del resto intorno a te ... quindi aspetto le risposte e poi solo dopo leggerò quello che hai scritto ;-)


... attendo ...

user46920
avatar
inviato il 21 Marzo 2016 ore 23:58

vero o falso? :


A parità di tutti gli altri fattori in gioco (visibili e/o invisibili, conosciuti e/o sconoscuti), la PdC dipende...

a - ...esclusivamente dal diaframma.
b - ...in qualsiasi caso dalla risoluzione del sensore.
c - ...esclusivamente dall'acutezza visiva dell'osservatore.
d - ...in nessun caso dalla risoluzione del sensore.
e - ...esclusivamente dalla distanza di maf.
f - ...in alcuni casi dalla risoluzione del sensore.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:02

A parità di tutti gli altri fattori in gioco (visibili e/o invisibili, conosciuti e/o sconoscuti), la PdC dipende...


A parità di tutto il resto:

a - ...esclusivamente dal diaframma.
Si, il diaframma lo usavano anche come contraccettivo. MrGreen
b - ...in qualsiasi caso dalla risoluzione del sensore.
No dai, non esageriamo ;-)
c - ...esclusivamente dall'acutezza visiva dell'osservatore.
Si, chiedilo a ray charles Cool
d - ...in nessun caso dalla risoluzione del sensore.
Eh no dai, tu mi vuoi fregare :-P
e - ...esclusivamente dalla distanza di maf.
Si. Io mi baso spesso solo sulla distanza ;-)
f - ...in alcuni casi dalla risoluzione del sensore.
....omissis.... MrGreenMrGreenMrGreen

Raffaele ;-)

user46920
avatar
inviato il 22 Marzo 2016 ore 16:13

MrGreen;-) ... scherzando e ridendo, non hai affatto detto delle stupidate:
la A è senza dubbio vera come la C, la E e la F, infatti qui la maggiorparte delle conclusioni sono state messe VERE solo per facilitare a tutti la voglia di rispondere ... ma qualcosa non ha funzionato Cool (tanto meno con Pdeninis MrGreen)

la B come giustamente hai sottolineato scherzosamente, è l'estremizzazione al contrario della D sulla quale tu hai di nuovo scherzato intelligentemente, mentre il nostro Pdeninis si è "incastrato" erroneamente fin dall'inizio!

Infatti se la B non è vera, men che meno lo sarà la D ... ovvero siccome la risoluzione influirà sul risultato finale osservato, la conclusione D è indubbiamente FALSA !!!

Ed è proprio per questo motivo che nessuno può dare ragione a Pdeninis (nemmeno io), in quanto lui ha usato inutilmente un termine insensato (DIPENDENZA) per attaccare in qualche modo la mia spiegazione sull'argomento, ma invece di evitare la confusione, come mi imputava, ne ha fatto lievitare la massa.

L'unica VERA conclusione tra B, D e F, è appunto solo la F !!!

... e qui spero si possa conludere il discorso su questa "inutile diatriba insensata" fin dall'inizio ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 18:47

Occhiodelcigno

Non sei degno di fare domande... MrGreen

user46920
avatar
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:46

... e tu perché invece non rispondi mai ... le domande che faccio sono così difficili o preferisci evitare di sbagliare? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:17

Ciao, ho usato il tasto verde ma senza risultato, forse l'argomento non esiste ma provo lo stesso a farvi la domanda.
Se il sensore, per ogni pixel ha dei coni che devono essere attraversati dalla luce, chiudendo il diaframma, si riducono i circoli di confusione ma nei pixel periferici la luce, partendo da un piccolo punto centrale, l raggiungerà in diagonale, siccome presumo non si tratti di impressionare una superficie piatta, la luce che arriva in diagonale, ha problemi ad attraversare il cono del pixel e crea degli artefatti o no?
Se così fosse potrebbe essere sempre sconsigliata la massima chiusura.

Grazie

Pier Luca

user46920
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:07

la luce che arriva in diagonale, ha problemi ad attraversare il cono del pixel e crea degli artefatti o no?

non ho ben chiaro quello che intendi per cono né per artefatto, ma contando che il fotosito non è un cono, ma una superficie piana quadrata e che rappresenta un pixel, la dimensione accettabile del CdC in teoria dovrebbe essere valutata come pari alla superficie ... e come si saprà il rapporto tra il diametro di un cerchio ed il lato di un quadrato di pari area, avrà un fattore di 1.128379167.... (dato dal doppio della radice quadrata, dell'inverso di pigreco).

Se così fosse potrebbe essere sempre sconsigliata la massima chiusura.

No, chiudere il diaframma porta a due note e sostanziali conseguenze:
oltre ad aumentare la PdC, produce variazioni di resa dello schema ottico, ovvero modifica la resa delle aberrazioni e delle distorsioni di quella specifica lente, passando per il punto di "massima efficienza", fino a peggiorare la resa dell'immagine, aumentando anche l'effetto della diffrazione e raggiungendo via, via un calo evidente nella ripresa dei dettagli.
In pratica, per ogni lente c'è un solo punto di maggior efficienza, dato da una specifica chiusura del diaframma (dipendente dal progetto ottico), mentre per ogni altra chiusura la qualità della resa decade.
In genere questo punto si trova circa con una chiusura di 1-2 stop da TA, ma non è una regola fissa, perché esistono obiettivi progettati per aver la massima resa a TA ed altri per averla a f/8 o più: bisogna fare delle prove e stabilirlo realmente, per ogni obiettivo in nostro possesso, sul nostro sensore.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:39




Ecco, in base a questo schema, mi pareva che la luce per arrivare al fotodiodo dovesse attraversare un piccolo tunnel e mi chiedevo che effetto poteva esserci se il raggio luminoso arrivava troppo inclinato.

Pier

user46920
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:04

Adesso ho capito meglio cosa intendevi, ma penso che quello sia un discorso che non c'entra praticamente nulla col CdC, in quanto l'inclinazione dei raggi incidenti, produce effetti di vignettatura e di errata riproduzione del colore, ecc.

... e maggiori informazioni le trovi nei topic che trattano i grandangolari Leica M utilizzati sui sensori delle mirrorless come le sony A7, rispetto ai sensori Leica M9, ecc... oppure nei topic che trattano i sensori a retroilluminazione BSI.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:09

Ok grazie, cercavo nel posto sbagliato. Proverò di nuovo.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 16:25

Ma non ho capito il programma FUJI più volte citato che cosa fa ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me