| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:13
Ma infatti l ho premesso che il file Sony e' in condizioni da disperati del dettaglio migliore e ci mancherebbe altro. Certo che siamo qui per questo io mi diverto a postprodurre e a schioppare i miei file ,il mio occhio e' ormai abituato ad un dettaglio oversharpened e guai se vedo poco dettaglio . Il file macro lo sviluppi con Capture One e non hai problemi come ha tardivamente ammesso il simpatico Uly. Se non hai Capture prendilo e non te ne pentirai credimi ! |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:17
Gan... “ hai postato nell'altro 3d dei tuoi scatti fatti con FF dicendo che "dettagli" del genere non li hai mai visti su un file prodotto da xtrans. Avendo avuto entrambe ti posso dire che, opportunamente postprodotto, l'xtrans (e senza ricorrere a esposizione multiple o cose assurde) garantisce microdettagli in tutto e per tutto a paragonabili a quello che ti può offrire un FF. „ ti ho postato due foto fatte bene.. entrambe con lenti economiche ..una con 6d e una con xt10... e non ho sentito più nulla ... eppure era rivolto a te il mio confronto.. non ho foto uguali di posti uguali ma per quello che vedo io anche una 5d ben postprodotta supera il livello della prima generazione xtrans. poi ho postato bene 2 confronti ..uno x20 e uno preso nei miei vecchi archivi fra le prove che scaricavo anni fa.. e arrivi te sempre e solo con parole e pochi fatti... facile parlare tanto.. più difficile uscire FATTI. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:19
“ ti ho postato due foto fatte bene.. entrambe con lenti economiche ..una con 6d e una con xt10... e non ho sentito più nulla ... eppure era rivolto a te il mio confronto.. „ mi dici la pagina per favore? non l'ho visto se vuoi ti posto un video per farti capirei in che condizioni mi funziona il pc, sto impazzendo sui FATTI, non lo venire a dire a ME, pls. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:20
senza fare la guerra Gan.. a pagina due ! |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:23
@Ulysseita vanno molto meglio mi pare, bella resa quella con C1. La foto con x-pro1 sembra quasi viceversa, quella fatta con Lr sembra in C1. @Mago come dice Lespauly sono un po' troppo croccanti. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:24
certo figurati, però, belin, senza prendersi in giro però dai :-) Dici il tuo post delle ore 14.14 ? l'avevo già visto e commentato...Dove sta il confronto scusa? hai confrontato due foto PROFONDAMENTE diverse per tutto...cioè...Ulì...come si fa....non avrebbe senso in nessun caso un confronto del genere... Se invece ci sono altre foto allora non le vedo!!! |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:28
Non posso che quotare Paco. Anche secondo me LR non è poi tanto differente come resa dagli altri software; vedo più che altro differenze nella gestione delle ombre, colori, ecc che non giustificano, nel mio caso, uno stravolgimento nel flusso di lavoro abituale. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:29
Gan... io ho confrontato solo una delle tre a qui ti riferivi con l'unico raw che ho..quello di paco.. una a quasi 200% e una sui 100%... cosa dovrei fare di piu? cmq.. direi e inutile confrontare xtrans e ff..è INUTILE.. invece mi sembra strano , e forse ho invertito le foto c1 vs lr della xpro.. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:33
Ulysseita, forse o ne sei sicuro, perché sarebbe interessante saperlo altrimenti qui non ci capiamo più niente |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:33
“ Gan... io ho confrontato solo una delle tre a qui ti riferivi con l'unico raw che ho..quello di paco.. una a quasi 200% e una sui 100%... cosa dovrei fare di piu? „ un confronto, vero! :) ...ti ripeto che ti dovresti rendere conto anche tu che non ha senso un confronto del genere, soprattutto la conclusione che, dato il tuo confronto (che non è un confronto), alla luce di ciò non ha senso fare paragoni tra xtrans e FF. E' semplicemente una conclusione infondata. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:37
Robi fai una cosa prendi l ultima ingrandiscila al 50 o 66 e poi dimmi se per te e' croccante ,per me questo e' quello che voglio vedere dal mio sensorino e' quella grinta li che mi piace ,ognuno ha i suoi gusti e ovviamente il dettaglio si puo' calibrare a seconda del personale piacere o meno ma tanto questa e' la prova provata in condizioni identiche e con il giusto software . E' questo che vorrei far capire e poi te lo esporti in Adobe e ci diamo quello che vogliamo nei colori. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:38
allora in luce di quello che ti ho mostrato... e di quello che vedo in giro... posso dire che... per me e valido il mio assunto? e MAI ho avuto una controprova che fosse falso questo mio dire e mao la prova positiva che tu abbia ragione. “ hai postato nell'altro 3d dei tuoi scatti fatti con FF dicendo che "dettagli" del genere non li hai mai visti su un file prodotto da xtrans. Avendo avuto entrambe ti posso dire che, opportunamente postprodotto, l'xtrans (e senza ricorrere a esposizione multiple o cose assurde) garantisce microdettagli in tutto e per tutto a paragonabili a quello che ti può offrire un FF. „ |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:47
Caro Ulisse sei ovviamente libero di dire ciò che vuoi ma di certo non è pensabile accettare (e resto stupito che nessuno lo abbiamo notato) che una FF è superiore all'xtrans in base al "confronto" che hai proposto a pagina 2 dove hai affiancato scatti semplicemente NON confrontabili. Tutto qua. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:50
Gan... io ti ripeto che i dettagli che vedo nelle mie foto non li ho mai visti da una apsc di qualsiasi tipo.. il mio confronto è il massimo che posso fare ora per avvalorare la mia tesi.. meglio di niente per sostenere le mie affermazioni.. tu hai qualcosa di dimostrabile oltre alle tue parole? quelle quotate lassu? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:51
Mago, certo, il tuo discorso non fa una piega. Ho messo la foto 50 E 66%, prima ci ero passato velocemente per arrivare a 100. In effetti non frigge più. E' questione di gusto è chiaro, per me lo è un po' troppo, e comunque sia non è sbagliato, sei stato bravo eventualmente ad arrivare a limite, ma come sai se si esagera con la maschera di contrasto si ottiene l'effetto contrario, comincia a sfocarsi nuovamente con l'aggiunta dell'artefatto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |