| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 22:46
ma sai che a me qualcosa di più mi dice... io ho avuto xe1 e xt1/xt10... al di la dei Mpx (ho anche una D800 e una D7100). Poi è vero che come si è detto andrebbero provate stesse scene con stesse lenti e valori di apertura... Però particolari così mi sembrano più naturali rispetto al Xtrans II... impressioni.
 |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 22:47
@Lespauly sto scaricando il terzo file. @Gannjunior la foto che gentilmente mi hai girato in dng l'ho scaricata in Tiff da Lespauly, ti ringrazio molto per l'opportunità. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 22:59
Beh cominciamo a dire che la ragazza a 5000 iso ha un rumore finissimo in stile pellicola, e il rumore di crominanza dov'è finito? |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 23:01
ragazzi il chroma noise è sempre stato quasi assente nel sensore xtrans... nessun miracolo su questa "terza" generazione, per il momento. ;) |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 23:07
Si è vero ma non a 5000 iso. Comunque già mantenere le caratteristiche con l'aumento di risoluzione è un bel risultato... |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 23:21
Sapevo di questo rumore fine ma vederlo con i propri occhi è un altra cosa, e poi quanto è simile alla grana della pellicola. Comunque faccio fatica a gestire il file, non lo conosco, sono abituato da troppi anni con Canon. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 23:28
Di queste dimensioni, anche ingrandite, le ho sempre viste anch'io in internet, ma vedere i 5000 iso al 100% te ne fai veramente un idea. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 23:43
che pignoleria... www.mediafire.com/view/8rdeuefpaku2dvu/_DSF8887.jpg (tra l'altro è anche un crop parziale... ). vi garantisco che questa foto sicurmente mostra meglio la resa di una macchina ad alti iso rispetto al primo piano (neppure ben a fuoco) della ragazza con pochi aspetti di complessità. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 23:54
Comunque è notevole, se è bello nel colore posso immaginare nel bianco e nero. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 0:01
certo ma non comprendo lo stupore, cioè perchè non lo stesso stupore 4 anni fa? con 250 eur si recupera una xe1 usata che, in termini meramente qualitativi, può restituire gli stessi risultati ;) |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 0:18
Perché 4 anni fa non avevo valutato attentamente la Fuji. Mi è sempre piaciuta nella resa delle ottiche, la ricordo anche nella x-pan di Hasselblad, e se Hasselblad ha scelto lenti Fuji ci sarà un motivo. Sto valutando la Fuji come prossimo acquisto. Mi trovo davanti a due scelte, intanto premetto che ogni sorta di dubbio sparirebbe se questa x-pro2 fosse FF. Al di la di questo potrei decidere di vendere il mio sistema Canon FF per passare definitivamente a x-pro2 e relative ottiche. L'idea nasce dal desiderio di utilizzare anche le mie ottiche Leica-M su Fuji, dato che con la mia M6, a livello economico, non posso sempre permettermi di fare grandi numeri con le pellicole, sviluppi ed eventuali scansioni di qualità. Soprattutto in un momento che uso la pellicola anche su Holga 6x6 e foro stenopeico 6x12. La seconda opzione è una x-pro1 usata conservando anche il corredo Canon però mi frena l'opzione di messa a fuoco manuale della fotocamera, cosa che con la xpr2 e telemetro elettronico mi pare più pratico. Una x-e2 ha un telemetro elettronico? |
user80653 | inviato il 28 Gennaio 2016 ore 0:45
Roberto. “ cosa che con la xpr2 e telemetro elettronico mi pare più pratico. „ Ho il dubbio che ci siamo fatti (sia tu che io) un'idea troppo rosea circa la comodità del così detto telemetro elettronico. La focheggiatura sarà probabilmente facile da farsi quando l'apparecchio è "inchiodato" e immobile su un treppiedi. Non sono altrettanto sicuro che lo sia quando, con mano tremolante , si osserva un frammento molto ingrandito dell'immagine in un angolo del mirino. Posso supporre che la visione sia tremolante tanto quanto lo è l'osservazione con un binocolo senza tenere le mani ferme. Naturalmente spero di sbagliarmi. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 7:16
Gannjunior: non c'è, almeno da parte mia, stupore assoluto. Vero che la stessa xe1 teneva molto bene gli iso. Ma anche la d7000 li teneva meglio della d7100. Casomai io sono contento di constatare che l'aumento sostanzioso di risoluzione, sotto questo aspetto non è stato peggiorativo. Anzi, l'impressione dai primi file e ripeto l'impressione, è di un rumore più fine e uniforme quindi meno fastidioso. Impressione che magari verrà smentita ma non mi preoccupa la cosa tanto Roberto F comprerà la xpro2 prima di me! |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 7:19
PS: vero che con la xe1 si fanno lo stesso ottime foto... Ma credo che la qualità qui sia maggiore. Con la xe1 dovevo stare attento perché bastava poco per avere un fastidioso banding nelle zone uniformi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |